L’Istituto di iNgegneria del Mare (INM) del CNR di Genova ha sviluppato una propria soluzione di dispositivo a controllo remoto per i rilievi batimetrici tridimensionali di fondali con drone acquatico.
Questo drone acquatico interamente progettato, sviluppato e prodotto con risorse interne dell’Istituto, è già stato impiegato per effettuare rilievi batimetrici ed operazioni di acqua.
La società Gter ed il team del INM-CNR, che collaborano da tempo su diversi fronti oltre che nell’ambito specifico dei rilievi 3D, hanno realizzato campagne comuni di rilievi allo scopo di integrare il modello 3D della parte terrestre emersa (ottenuto con tecniche di rilievo tradizionale, fotogrammetrico e LiDAR) con il modello batimetrico dei fondali subacquei.
Saranno proprio queste esperienze, ed i progressi in itinere, al centro dell’incontro informale del prossimo “GeoBreak” organizzato da Gter. Sarà sicuramente un appuntamento interessante in cui interverrà Marco Bibuli, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche e membro del team del CNR con cui si sta svolgendo la pluriennale collaborazione con Gter.
Proprio da questa collaborazione è nata l’idea del GeoBreak del prossimo 7 Luglio in cui Marco Bibuli racconterà come è nato questo prototipo di drone acquatico, il suo funzionamento e i campi di applicazione. Si parlerà di tecnologia, di risultati raggiunti, di sviluppi futuri.
La partecipazione libera e aperta a tutti.
Mercoledì 7 Luglio – ore 8,30 – 9,30
Accedi a questo link per partecipare alla diretta: https://lnkd.in/gDjgYky
GeoBreak! Un’oretta da passare insieme a chi opera nel settore della Geomatica chiacchierando insieme delle reciproche competenze ed esperienze. Dal rilievo 3D al GIS, passando per il GNSS e le immagini satellitari.
Gter è una PMI che opera nel campo della gestione di dati geografici e spaziali da 10 anni. Fortemente orientati alla realizzazione di prodotti e servizi custom-made e con una propensione allo sviluppo tecnologico e alla ricerca nell’ambito della Space Economy.
Gter nasce come spin-off dell’Università degli studi di Genova proprio 10 anni fa, con un team di tecnici altamente specializzati. Ancora oggi tutti i collaboratori curano prima di tutto la propria formazione permanente come elemento necessario per poter fornire al mercato soluzioni sempre più adatte ai bisogni cui ci troviamo di fronte. Convinti che non sia impossibile rispondere a bisogni reali, pur progettando e mettendo in pratica soluzioni nuove, non consuete, tipicamente create ad-hoc. In altre parole, l’obiettivo che ogni giorno Gter persegue è quello di colmare il gap tra la tecnologia, anche ad alto livello, e il mercato con le sue esigenze più semplici pur se irrisolte.
Gter: drone UAV multi-rotore e ed antenna GNSS per posizionamento preciso per operazioni in campo.
L’Istituto svolge attività di ricerca per favorire lo sviluppo dell’economia attraverso uno sfruttamento sostenibile del mare. L’istituto promuove l’innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale e l’internazionalizzazione del sistema di ricerca, e fornisce soluzioni tecnologiche per affrontare le sfide emergenti del settore pubblico e privato. L’istituto opera principalmente nelle aree dell’Ingegneria industriale e della Matematica applicata su tematiche che riguardano lo sviluppo di mezzi navali tradizionali ed autonomi, la robotica marina, la logistica portuale e costiera, le energie rinnovabili dal mare, l’acustica ambientale e subacquea, la sensoristica e la gestione intelligente dell’energia.
L’INM è coinvolto in numerose collaborazioni con università e centri di ricerca e partecipando a consorzi di ricerca e progetti in ambito nazionale ed internazionale. Il personale ricercatore partecipa attivamente alla attività di formazione di alto livello seguendo, in collaborazione con università nazionali ed internazionali, tesi di laurea magistrale, studenti di dottorato, borsisti e assegnisti di ricerca.
Visita il sito del CNR INM
Leggi anche:
- Monitoraggio low cost di spostamenti millimetrici in strutture e frane con GNSS e DISPLAYCE
- Sensori wearable GNSS a basso costo per la riabilitazione di atleti infortunati
- Al via il roadshow di LiAirV, la soluzione avanzata LIDAR per droni
- “Droni e nuovo regolamento europeo: gli effetti sul mercato italiano” con EASA e ENAC al RDWC.