“A proposito di informazione geografica: tratti evolutivi, previsionali e legali“.
Dati geografici, toponomastica e mappe. E’ stato questo il filo conduttore del workshop svolto lo scorso dicembre ed organizzato da AMFM GIS Italia – sotto il link per rivedere il video – che ha visto la partecipazione tra gli altri di Here Technologies, Ware Place, Studio SIT & Location e Studio Legale Grimaldi, oltre naturalmente i rappresentanti di AMFM, l’associazione che si occupa a livello italiano ed europeo di informazione geospaziali sin dall’inizio degli anni ’90.
Nel corso del workshop, si sono susseguiti gli interventi dei relatori ed una breve discussione per affrontare i temi rilevanti tecnici e regolamentari per poter definire a beneficio degli utenti, un possibile scenario di sviluppo dell’informazione geografica per la navigazione stradale ed il mapping più in generale.
I temi del workshop
Che cos’hanno in comune il segmento della navigazione automotive, la toponomastica e la tutela dei dati geografici? Beh, ad esempio due situazioni: il fatto che tutti coloro che utilizzano professionalmente le informazioni a carattere territoriale, prima o poi devono relazionarsi con queste tre cose. E hanno in comune il più conteso tra i dati geografici oggi più diffusi: il numero civico.
Il numero civico: il più conteso, almeno per tre ragioni.
Perché ipotizzando qualunque scenario presente o futuro prossimo, ebbene qualunque scenario evidenzia per forza il numero civico come lo strato informativo oggettivabile sul territorio avente maggiore valore economico, in quanto in grado di generare maggiore richiesta da parte del mercato del dato geografico, indifferentemente quando questo esprime la richiesta di informazioni di percorrenza stradale (ad esempio al fine di rintracciare e trasferire più rapidamente persone anziane dove possano essere curate), oppure quando matura la necessità di una migliore pianificazione e distribuzione territoriale e locale di qualsiasi servizio al cittadino o ad esempio di verde pubblico.
Perché il fervente mercato dell’opendata non è stato fino ad oggi in grado di produrre uno strato geografico dei numeri civici che risulti convincente in alcuno dei fattori e delle necessità quali-quantitative che contribuiscono a generare detto valore, ovvero la completezza, il grado di aggiornamento e l’accuracy di posizione.
Ed infine perché stiamo parlando del livello informativo geografico compiuto (tralasciando quindi quelli in corso di realizzazione, come ad esempio il sistema viario e l’edificato 3D ed il relativo dettaglio, espressione della collegata tecnologia BIM) sul quale le major dell’informazione geografica generalista stanno investendo in assoluto di più, vuoi alla ricerca di quel differenziale qualitativo a favore di brand da offrire alla collettività, vuoi all’inseguimento dei prossimi step funzionali a beneficio dei veicoli a progressiva guida autonoma; il tutto in una sequenza oramai di lungo periodo durante la quale continua ad essere debole e frammentario l’intervento delle Amministrazioni Pubbliche, le più zelanti tra le quali procedono ad attività di rilevamento magari massivo ma quasi sempre occasionale se non una tantum del patrimonio toponomastico di riferimento.
Nel webinar, con stretto riferimento alla tematica in oggetto, si è cercato di approfondire le diverse questioni in movimento (con cenni anche a quelle statiche), ricevendo testimonianze dal mondo delle grandi aziende europee e globali, delle PMI italiane e da quello professionale, di chi ricerca nella normativa vigente soluzioni finalizzate a una tutela del diritto in favore di coloro che ne fanno richiesta.
Leggi anche:
- Droni: nuove soluzioni per rilievi topografici, ispezioni strutturali e modellazione 3D
- Mobilità: il Politecnico di Torino lancia un progetto di integrazione tecnologie per le smart city
- Progetto 5GMETA: open platform per nuovi servizi per la mobilità
- Ambiente e territorio: il 21 dicembre le associazioni scientifiche a colloquio su informazioni geografiche, cartografia, AI e satelliti