conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoMuseo digitale: in arrivo Art Verona

Museo digitale: in arrivo Art Verona

Art Verona, non si ferma e si trasforma in museo digitale per proseguire la sua attività di promozione per il sistema dell’arte italiana con un nuovo programma tutto digitale.

Si tratta di un’opportunità di dialogo, incontro e scambio che viene offerta gratuitamente a espositori e pubblico sulla piattaforma Artshell, con una versione personalizzata e ottimizzata per ArtVerona.

Il programma

Il programma digitale di ArtVerona è pensato per offrire alle gallerie la possibilità di promuoversi e di incontrare collezionisti e istituzioni con diverse modalità ed è stato definito in collaborazione con ANGAMC Associazione Nazionale Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea dopo aver ascoltato i suggerimenti e le osservazioni dei galleristi. Sono tre le iniziative, i cui nomi si ricollegano ai colori dominanti della grafica coordinata di ArtVerona, in programma tra fine novembre 2020 e gennaio 2021: Digital Black; Digital Yellow, il cuore del programma digitale in cui si inserisce anche la nuova edizione di Level 0, che da quest’anno include non solo musei ma anche fondazioni private, e infine, riservata alle gallerie partecipanti ad ArtVerona iscritte ad ANGAMC, Digital White by ANGAMC,

La piattaforma

La piattaforma sarà a disposizione gratuitamente per le gallerie partecipanti alla fiera e presenta nuove opzioni sviluppate appositamente da Artshell per ArtVerona. Oltre a potenziare strumenti già attivi come la chat, la piattaforma stessa è stata resa ancora più fruibile: facile e veloce per chi vuole accedere, con più filtri di ricerca, sicura, riservata e con la disponibilità di una assistenza continua per le gallerie che verrà fornita sia da Artshell che dallo staff di ArtVerona.

ArtVerona, nel ruolo di fiera volta a fare rete e a promuovere il sistema dell’arte, porta avanti l’impegno nell’organizzazione sulla piattaforma digitale dell’ottava edizione di Level 0, format che negli anni ha dato vita a mostre, installazioni, performance, workshop, incontri che hanno raccolto il consenso di critica e pubblico, oltre che degli attori coinvolti, in primis gli artisti, ma anche galleristi e istituzioni. Oltre ai musei che  hanno aderito quest’anno, dimostrando di aver colto pienamente il senso di questo progetto, – Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, Fondazione Modena Arti Visive di Modena, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti – Palazzo della Ragione di Verona, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, M9-Museo del ‘900 di Mestre Venezia, Mart- Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Museo MA*GA di Gallarate (Varese), Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto (Perugia) – entrano nel progetto per la prima volta le fondazioni private – Fondazione Baruchello, Roma, Fondazione Coppola, Vicenza, Fondazione Dalle Nogare, Bolzano, Fondazione Giuliani, Roma, Fondazione Morra Greco, Napoli, Nomas Foundation, Roma- sulla base di un recente fenomeno che vede diversi collezionisti decisi ad aprire al pubblico il proprio patrimonio di arte contemporanea, diventando veri e propri attori del sistema dell’arte italiano.

(Fonte e maggiori informazioni: Art Verona )

Potrebbe interessarti anche:

Museo virtuale MAV, la valorizzazione del territorio anche in tempo di covid

Uffizi On Air: l’importanza di mantenere viva la cultura

RO.ME – Museum Exhibition

Milano MuseoCity 2020, nuovi modi di fruire del patrimonio artistico ai tempi del Covid

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img