Esri Italia
HomeGeoLanciato il Meteosat MSG S1 per dati in tempo reale su eventi...

Lanciato il Meteosat MSG S1 per dati in tempo reale su eventi estremi

Lanciato lo scorso 1° luglio il satellite Meteosat MTG S1 (Meteosat Third Generation Sounder 1) per rilevare temporali, alluvioni e ondate di calore. Il nuovo satellite Meteosat MTG S1 rappresenta una rivoluzione nelle previsioni meteo estreme in Europa.

Con questo lancio l’Europa ha compiuto un importante passo avanti nel rafforzamento della resilienza agli eventi meteorologici estremi con il lancio del

Meteosat MTG S1 è un satellite geostazionario che innalza la resilienza dell’Europa agli estremi climatici, fornendo dati in tempo reale su temperatura, umidità e gas atmosferici.

Perché il Meteosat MTG S1 è strategico per la sicurezza

Come detto il lancio segna un cambiamento decisivo nella capacità di rilevare temporali, alluvioni e ondate di calore. Grazie a misurazioni continue su quasi 2.000 bande infrarosse ogni 30 minuti, MTG S1 permette di individuare segnali precoci di instabilità atmosferica, prolungando i tempi di allerta e migliorando la protezione di vite e infrastrutture.

Dati avanzati per previsioni più accurate

Il satellite Meteosat MTG S1 combina:

  • Sounder a infrarossi per profili verticali di temperatura, umidità e gas traccia;
  • Spettrometro Sentinel 4 (Copernicus) per rilevare inquinanti e aerosol, inclusi fumo da incendi e ceneri vulcaniche.

Questa fusione garantisce previsioni a brevissimo termine (nowcasting), previsioni quotidiane più affidabili e un monitoraggio climatico accurato.

Supporto decisionale e protezione ambientale

I dati orari di Sentinel 4 migliorano la qualità dell’aria, supportando le autorità sanitarie e ambientali europee. La capacità di individuare in anticipo eventi estremi e inquinamento atmosferico favorisce viaggi più sicuri, un intervento di emergenza più rapido e politiche pubbliche più efficaci.

Collaborazione europea: EUMETSAT, ESA, Commissione UE

Il progetto MTG S1 è frutto di una stretta sinergia tra operatori spaziali e meteorologici:
• EUMETSAT (Phil Evans: “Una visione spaziale completa del ciclo convettivo”)
• ESA (Simonetta Cheli: “Metodi precisi e tempestivi per maltempo e qualità dell’aria”)
• Commissione Europea (Christoph Kautz: “Potenziamento del monitoraggio atmosferico per la salute pubblica”)

Meteosat MTG S1: lo stato delle operazioni

Subito dopo il lancio, MTG S1 ha stabilito contatto, dispiegato i pannelli solari e ha iniziato la fase iniziale di operazioni e calibrazione, avvicinandosi alla posizione geostazionaria a 36.000 km, che garantirà copertura continua su Europa e Africa.

Le tappe future di attivazione per permettere la piena operatività prevedono:

  • Completerà l’attivazione dei sensori
  • Farà l’ingresso nella fase operativa iniziale
  • Rilascerà i primi dati ai servizi meteorologici nazionali

Quindi il lancio di MTG S1 rappresenta una rivoluzione nel monitoraggio atmosferico europeo, che faciliterà previsioni più accurate, allerta tempestiva, qualità dell’aria sotto controllo e decisioni più informate, sostenendo la sicurezza delle persone e la protezione dell’ambiente.

(Fonte: Eumelsat)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024
Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

luglio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img