Corso interoperabilità dei dati geolocalizzati: nel contesto odierno di trasformazione verde e digitale, la capacità di elaborare e integrare dati provenienti da fonti eterogenee (satelliti, droni, telecamere, sensori, modelli), codificati in formati diversi e condivisi con processi e protocolli differenti, rappresenta una competenza essenziale. Acquisire expertise in tema di interoperabilità dei dati geolocalizzati è cruciale per tenere il passo con l’innovazione tecnologica e l’evoluzione in termini di iniziative e politiche di dati a livello europeo.
Corso gratuito sull’interoperabilità dei dati geolocalizzati
Al via un corso per tecnici, gratuito e certificato, sull’interoperabilità dei dati geolocalizzati. Epsilon Italia, nell’ambito del progetto europeo DIS4SME “Data Interoperability Skills for SMEs”, organizza un corso introduttivo sull’interoperabilità dei dati geolocalizzati, riservato a tecnici e professionisti.
Il corso è on-line (su piattaforma Zoom) e gratuito.
Si articola in 7 ore tra lezioni teoriche e prova pratica, suddivise in tre sessioni che si terranno rispettivamente il 31 marzo, il 2 aprile e il 4 aprile 2025.
Alla fine del corso, agli iscritti che concluderanno positivamente la prova pratica, sarà rilasciata una certificazione conforme al sistema europeo delle micro-credenziali.
Obiettivi formativi
- Comprendere i concetti tecnici, le sfide e le implicazioni dell’interoperabilità dei dati geolocalizzati.
- Analizzare i componenti della SDI (metadati, dati, servizi) e le implicazioni dell’implementazione dei requisiti e delle raccomandazioni di INSPIRE relativi a ciascun componente della SDI.
- Applicare i principali standard GI (UML per la modellazione dei dati, ISO e DCAT per i metadati, WxS e OGC API per i servizi) che consentono l’interoperabilità dei dati geolocalizzati.
- Creare metadati conformi a INSPIRE e validarli utilizzando l’INSPIRE Reference Validator.
Argomenti trattati
- Introduzione all’interoperabilità dei dati e alle politiche e iniziative sui dati in Europa
- Quadro europeo sull’interoperabilità
- Data Spaces
- La Direttiva INSPIRE
- OGC Web Services
- Metadati
- Principi FAIR
Corso interoperabilità dei dati geolocalizzati: come partecipare
Le registrazioni al corso sono divise tra quelle per i managers (le registrazioni apriranno presto per la sezione managers, tieni d’occhio la pagina cliccando qui) e quelle per i tecnici (clicca qui per registrarti al corso per i tecnici).