Il progetto triennale DIS4SME: Data Interoperability Skills for SMEs, cofinanziato dal Digital Europe Programme della Commissione Europea, partito 6 mesi fa, ha l’obiettivo di erogare una serie di corsi di formazione gratuiti alle PMI coinvolte a vario titolo sui temi dell’interoperabilità dei dati geospaziali.
Interoperabilità dei dati geospaziali: gli obiettivi di DIS4SME
L’obiettivo principale di DIS4SME è quello di fornire alle PMI le giuste competenze necessarie per orientare le loro strategie e i loro piani di trasformazione digitale, puntando all’interoperabilità dei dati quale fattore abilitante per tutti i settori-chiave affrontati dal Digital Europe Programme.
Titolari, manager e dipendenti delle PMI si trovano infatti ad affrontare diversi gap conoscitivi relativi alle tendenze emergenti della Trasformazione Digitale, non solo per quanto riguarda le tecnologie, ma soprattutto per quanto riguarda le politiche sui dati. Concetti come Data Spaces e High Value Datasets sono due esempi di fattori trainanti in diversi scenari di data economy, che hanno un impatto sull’intera società ed in particolare sulle imprese e sulle PMI.
L’offerta formativa
DIS4SME offrirà diversi tipi di corsi di brevissima durata (2 o 3 giorni), che rispondano alle reali esigenze delle PMI in termini di interoperabilità dei dati, in particolare riguardo l’interoperabilità dei dati geografici, in relazione sia allo stato dell’arte delle tecnologie in rapida evoluzione che delle politiche dei dati e dei loro strumenti attuativi.
I corsi saranno erogati in modalità mista, sia in presenza che in remoto, con la possibilità di attribuzione di microcrediti riconosciuti a livello Europeo. Anche se i materiali formativi saranno concepiti per essere fruiti nel contesto di azioni formative specifiche (business cases), potranno essere scaricati liberamente per essere utilizzati nell’ambito di più ampi percorsi di auto-apprendimento.
Primo passo della co-progettazione dei corsi è la raccolta di informazioni su possibili esigenze formative, mediante un questionario.
Epsilon Italia, partner di progetto, è responsabile dell’erogazione dei corsi.
(Fonte: Epsilon Italia)
Leggi anche:
- Dati geografici e direttiva INSPIRE, semplificazione agli obblighi della normativa europea
- Valutare la FAIRness dei dati geospaziali con GO-PEG
- Cartografia digitale per la governance dei territori al Convegno AIC
- Open data per l’ambiente, le emergenze e i disastri
- 3D open data geologici per emergenze ed ambiente: video dal workshop GO-DEPTH