Monitoraggio strutturale ponti con GNSS. Il monitoraggio strutturale delle infrastrutture critiche, come i ponti, rappresenta una sfida fondamentale per garantire la sicurezza e la durabilità nel tempo. Tra le diverse tecnologie disponibili, il GNSS (Global Navigation Satellite System) si sta affermando come uno strumento efficace per rilevare spostamenti millimetrici in modo affidabile.
In questo contesto, il progetto Mind the Bridge introduce una soluzione innovativa che integra il GNSS con il concetto di Digital Twin, migliorando la gestione e la manutenzione delle infrastrutture.
Il ruolo del GNSS nel monitoraggio strutturale dei ponti
Il GNSS è tradizionalmente utilizzato per la navigazione e il posizionamento, ma la sua applicazione nel monitoraggio statico delle infrastrutture offre diversi vantaggi:
Precisione millimetrica: le tecniche avanzate di posizionamento permettono di rilevare deformazioni con accuratezza millimetrica.
Monitoraggio continuo: i ricevitori GNSS installati sui ponti forniscono dati nel tempo, consentendo di individuare anomalie strutturali.
Affidabilità in ambienti complessi: il GNSS non è influenzato da variazioni atmosferiche o da condizioni ambientali sfavorevoli, a differenza di altre tecnologie come i sensori ottici o gli accelerometri.
Il progetto Mind the Bridge e la tecnologia DISPLAYCE
Uno degli strumenti chiave del progetto Mind the Bridge è DISPLAYCE, una soluzione innovativa sviluppata da Yet It Moves. Questo dispositivo GNSS a basso costo è progettato per monitorare strutture con elevata precisione, pur mantenendo costi ridotti rispetto alla strumentazione professionale.
Le caratteristiche principali di DISPLAYCE includono:
- Economicità: utilizzo di componenti GNSS a singola frequenza per ridurre i costi di installazione e manutenzione.
- Scalabilità: possibilità di implementare una rete di sensori su più infrastrutture senza costi proibitivi.
- Affidabilità: grazie a tecniche avanzate di elaborazione dei dati, DISPLAYCE garantisce prestazioni comparabili a quelle di strumenti di alta gamma.
Gter è attivamente coinvolta nel progetto Mind the Bridge, lavorando all’integrazione della tecnologia DISPLAYCE con le proprie soluzioni di monitoraggio GNSS. L’obiettivo è sviluppare un sistema che combini la precisione dei sensori GNSS con algoritmi avanzati di analisi dati, migliorando la capacità di rilevare e interpretare gli spostamenti strutturali in modo tempestivo e accurato.
L’esperienza maturata da Gter nell’ambito della geodesia e del posizionamento di precisione permette di ottimizzare l’elaborazione dei dati e garantire un monitoraggio più efficace delle infrastrutture.
L’integrazione con il Digital Twin
Un elemento distintivo del progetto è l’integrazione dei dati GNSS all’interno di un Digital Twin dell’infrastruttura. Il Digital Twin è una replica virtuale del ponte che si aggiorna in tempo reale grazie ai dati provenienti dai sensori GNSS e da altre fonti. Questo approccio offre numerosi vantaggi:
Monitoraggio in tempo reale: gli ingegneri possono visualizzare le condizioni della struttura in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Analisi predittiva: i dati raccolti vengono analizzati per identificare tendenze e prevedere possibili criticità, permettendo una manutenzione preventiva.
Supporto decisionale: i gestori delle infrastrutture dispongono di uno strumento avanzato per pianificare interventi mirati, riducendo costi e tempi di fermo.
Gter sta lavorando affinché l’integrazione tra i dati GNSS e il Digital Twin sia il più efficace possibile, ottimizzando la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati per migliorare la manutenzione predittiva delle infrastrutture. L’obiettivo è creare un sistema scalabile e versatile, che possa essere adottato su un’ampia gamma di ponti e infrastrutture critiche.
GNSS e Digital Twin insieme per il monitoraggio strutturale dei ponti
L’integrazione del GNSS con il Digital Twin, come proposto dal progetto Mind the Bridge, rappresenta un importante passo avanti nel monitoraggio delle infrastrutture. Soluzioni come DISPLAYCE, combinate con l’esperienza di Gter, dimostrano che è possibile unire economicità e alta precisione, aprendo la strada a una gestione più efficiente e proattiva delle infrastrutture critiche.
(Fonte: Gter)