Tecnologie applicate ai settori non spaziali: la Regione del Veneto, in collaborazione con Agenda Digitale del Veneto e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), promuove un innovativo progetto pilota per favorire l’applicazione delle tecnologie spaziali in ambiti non tradizionali. L’iniziativa “Spazio al non-Spazio” esplora il ruolo dell’innovazione aerospaziale in settori terrestri come alimentazione, benessere e sport.
Tecnologie spaziali applicate ai settori non spaziali
Il progetto punta a dimostrare come strumenti sviluppati per l’esplorazione spaziale possano generare impatti significativi sulla vita quotidiana. Sensori GNSS per la geolocalizzazione, tecnologie di monitoraggio ambientale e materiali avanzati trovano applicazioni innovative in agricoltura, nutrizione e industria del benessere.
Evento “Spazio al non-Spazio”: focus su alimentazione e benessere
Dopo il successo del primo incontro, il secondo appuntamento dell’edizione 2025 si terrà il 20 marzo presso Infinite Area, Montebelluna (TV), con un focus su alimentazione e benessere. Durante l’evento verranno presentati casi di successo, opportunità di finanziamento e strumenti di supporto ESA come il Fondo Spark.
Gli incontri, previsti dalle 17:00 alle 20:00, offrono un’occasione unica per aziende e professionisti interessati a integrare soluzioni spaziali nei loro settori di riferimento.
Verso Space Meetings Veneto 2025
Questi eventi rientrano nel percorso di avvicinamento alla terza edizione dello Space Meetings Veneto 2025, che si svolgerà a Venezia dal 20 al 22 maggio. L’evento internazionale riunirà fornitori dell’industria aerospaziale, investitori e centri di ricerca per favorire la collaborazione tra i settori upstream e downstream dello spazio.
Innovazione delle tecnologie spaziali applicate ai settori non spaziali
La collaborazione tra la Regione del Veneto e l’ESA dimostra il potenziale delle tecnologie spaziali nel trasformare settori non direttamente legati all’aerospazio. Dall’agricoltura di precisione alla nutrizione intelligente, questi strumenti avanzati aprono nuove opportunità per l’innovazione e la crescita economica.
Partecipare agli eventi “Spazio al non-Spazio” significa esplorare il futuro delle tecnologie spaziali applicate alla Terra, scoprendo nuove sinergie tra spazio e industria tradizionale.
(Fonte: Agenda Digitale del Veneto)