Hackathon patrimonio culturale ambientale. L’Hackathon SpazioCulturale è un evento multidisciplinare rivolto a giovani talenti interessati a sviluppare soluzioni innovative per la tutela del patrimonio culturale, il monitoraggio della qualità dell’aria e la lotta ai cambiamenti climatici. I partecipanti avranno accesso ai dati di osservazione della Terra forniti dai servizi Copernicus CAMS e C3S, utilizzandoli per creare progetti concreti e sostenibili.
Quando e dove si svolgerà l’evento
L’hackathon si terrà dal 9 all’11 maggio 2025 presso il Data Center del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), situato nel Tecnopolo di Bologna.
Chi può partecipare e come iscriversi
La partecipazione è gratuita, previa registrazione, ed è aperta a studenti universitari, neolaureati, dottorandi e post-doc.
Le iscrizioni state aperte la deadline è fissata alle ore 12:00 del 14 Aprile 2025.
Per partecipare all’iniziativa, occorre compilare il modulo on line presente al seguente link.
Hackathon patrimonio culturale ambientale: sfide e obiettivi
I partecipanti, suddivisi in squadre, svilupperanno idee innovative attraverso prototipi, mockup, infografiche, dashboard e progetti interattivi. Le migliori soluzioni verranno presentate a una giuria di esperti per decretare i vincitori.
Le principali aree di sviluppo includono:
- tecnologie Copernicus per la tutela del patrimonio culturale;
- monitoraggio della qualità dell’aria e impatto climatico;
- soluzioni AI e geospaziali per città sostenibili.
Gli organizzatori e i partner dell’iniziativa
L’Hackathon SpazioCulturale è organizzato nell’ambito del Memorandum of Understanding tra ECMWF e l’Italia, firmato nell’ottobre 2022. Gli enti promotori sono ISPRA, Forum Nazionale degli Utenti Copernicus ed ECMWF.
L’evento è inoltre supportato da:
- Horizon EU SD-WISHEES, progetto europeo per la gestione sostenibile del patrimonio culturale
- e-Geos e Planetek Italia, aziende leader nell’osservazione della Terra e nei servizi geospaziali
Hackathon patrimonio culturale ambientale: come partecipare
L’hackathon rappresenta un’opportunità unica per lavorare con esperti del settore, accedere ai dati Copernicus e sviluppare soluzioni innovative per il patrimonio culturale e l’ambiente.
Maggiori informazioni disponibili sul sito ufficiale: Copernicus Italia.
Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 12:00 del 3 marzo 2025, fino alle ore 12:00 del 14 Aprile 2025. Saranno accolte in ordine cronologico di arrivo a giudizio insindacabile del comitato organizzatore.
Gli interessati che intendono partecipare all’iniziativa possono farlo compilando il modulo on line qui sotto:
(Fonte: ISPRA)