Digital twin per la pianificazione urbana: come molte città storiche, Nottingham, in Inghilterra, vanta un ricco patrimonio culturale, ma negli ultimi decenni ha dovuto affrontare sfide legate alla trasformazione del commercio e dell’industria. Il Broadmarsh Centre, un tempo cuore dello shopping cittadino, è rimasto perlopiù vuoto, mentre diversi siti industriali necessitavano di bonifica e riqualificazione. Anche le infrastrutture di trasporto, come le stazioni ferroviarie e degli autobus, risultavano obsolete e bisognose di costosi interventi di manutenzione.
Digital twin per la pianificazione urbana di Nottingham
Per affrontare queste problematiche, il Consiglio Comunale di Nottingham ha lanciato un ambizioso piano di riqualificazione che include nuovi parchi, spazi per uffici e residenze. Alla base di questa visione c’è un gemello digitale 3D, realizzato con ArcGIS Urban e tecnologie GIS, che integra modelli 3D, scansioni reali degli edifici e dati urbanistici geolocalizzati.
Questa tecnologia ha permesso alla città di ottenere investimenti per 4 miliardi di sterline, finanziando così la trasformazione del centro urbano.
Progetti di riqualificazione e impatto sulla Città
Grazie a questi investimenti, Nottingham ha già visto numerose trasformazioni:
- Ristrutturazione della stazione ferroviaria e creazione di un nuovo terminal per autobus con parcheggi connessi a treni, tram, autobus e taxi.
- Nuova biblioteca centrale e spazi pubblici moderni.
- Green Heart Park, un’area verde con stagni, piante acquatiche e prati fioriti nel cuore della città.
- Island Quarter, un complesso che comprende 300 nuove abitazioni e alloggi per studenti dell’Università di Nottingham.
- Queens Road Development, che aggiungerà 380 abitazioni nei pressi della stazione ferroviaria.
Se tutti i piani verranno realizzati, Nottingham vedrà la costruzione di oltre 7.000 nuove case, 15.000 posti di lavoro e 2 milioni di metri quadrati di spazi commerciali e per uffici.
L’Utilizzo del 3D per pianificare il futuro
L’approccio basato sul Digital Twin 3D non solo ha attratto investitori, ma ha anche migliorato il processo di pianificazione urbana. Mick Dunn, specialista in sviluppo aziendale presso il dipartimento GIS del Consiglio Comunale, ha dichiarato: “Quando altri sviluppatori vedono questi investimenti, vogliono farne parte. La visualizzazione 3D diventa uno strumento di vendita”.
Nontingham ha iniziato a utilizzare la modellazione 3D già 20 anni fa, mappando anche 850 caverne sotterranee scavate nella roccia arenaria, usate nella storia per rifugiarsi durante la Seconda Guerra Mondiale e ora attrazione turistica. Questo ha consentito agli urbanisti di acquisire competenze avanzate nel 3D, oggi fondamentali per progettare il futuro della città.
Oggi, il Digital Twin di Nottingham copre oltre 73 km quadrati, comprendendo edifici storici e moderni, aree verdi, infrastrutture, dati su zone di conservazione, rischio alluvionale e persino flussi video live dalle telecamere di sorveglianza.
Condivisione dell’innovazione e riconoscimenti
L’innovazione di Nottingham sta facendo scuola. Il Consiglio Comunale collabora con l’Università di Nottingham e altre istituzioni per testare e ottimizzare l’uso dei gemelli digitali in ambito urbanistico. Questa iniziativa ha ricevuto il prestigioso Geography in Government Award 2024 per l’innovazione.
Laura Pullen, responsabile GIS del Consiglio Comunale, ha affermato: “Il passaggio alla tecnologia geospaziale 3D è inevitabile. Stiamo creando un modello replicabile per altre autorità locali”.
Questo arriva in un momento cruciale per il Regno Unito, che affronta una carenza di 1,5 milioni di abitazioni. La digitalizzazione dei processi di approvazione urbanistica potrebbe accelerare notevolmente i tempi di costruzione.
Nel marzo 2023, Nottingham ha ottenuto un finanziamento governativo di 375.000 sterline per migliorare ulteriormente la tecnologia 3D e digitalizzare le richieste di pianificazione edilizia. Un’analisi costi-benefici ha dimostrato che per ogni sterlina investita nei gemelli digitali, un’autorità locale può risparmiare 2 sterline in termini di efficienza nei successivi 10 anni.
Il futuro del digital twin per la pianificazione urbana
Oggi, il Digital Twin di Nottingham è parte integrante del processo di pianificazione. Gli urbanisti inseriscono i modelli degli edifici proposti nella mappa digitale per valutare l’impatto visivo, la capacità del sito e le modifiche necessarie prima dell’approvazione.
Paul Seddon, direttore della pianificazione e dei trasporti, ha dichiarato: “Il gemello digitale offre fiducia a urbanisti e sviluppatori, migliorando il design e aumentando le probabilità di approvazione”.
Grazie a questo approccio, Nottingham ha raggiunto tre obiettivi chiave:
- Maggiore coinvolgimento della cittadinanza nella pianificazione urbana.
- Aumento della trasparenza nei processi decisionali.
- Riduzione dei tempi di approvazione dei progetti.
Con questi risultati, Nottingham non solo si sta trasformando in un modello di città moderna e sostenibile, ma sta anche tracciando una rotta per l’adozione della pianificazione 3D in tutto il Regno Unito.
(Fonte: Esri Blog, Autore: Brooks Patrick)