Conferenza Esri 2025
HomeGeoFormazione GeoNovità ArcGIS Experience Builder: il webinar Esri Italia

Novità ArcGIS Experience Builder: il webinar Esri Italia

Novità ArcGIS Experience Builder: Partecipa al webinar di Esri Italia e scopri tutti gli aggiornamenti del 2025 per creare applicazioni web.

Giovedì 13 febbraio alle ore 11:00Esri Italia organizza “Crea esperienze coinvolgenti e interattive: scopri le novità di ArcGIS Experience Builder, il webinar dedicato ad ArcGIS Experience Builder, la soluzione di Esri che permette di creare applicazioni web, efficaci e flessibili, in maniera semplice e intuitiva.

Cos’è ArcGIS Experience Builder

Nella sua descrizione più semplice, Experience Builder serve per creare, gestire e distribuire applicazioni web. ArcGIS Experience Builder consente di trasformare rapidamente i propri dati in accattivanti Applicazioni Web. Offre un’esperienza utente intuitiva, integrata e flessibile, che consente di creare applicazioni tenendo presenti le seguenti funzionalità, che verranno illustrate in una demo durante il webinar:

  • Esperienza utente: l’esperienza utente è al centro di Experience Builder. Tanto che ci riferiamo persino alle applicazioni create dagli utenti come “esperienze”. Questo obiettivo è fondamentale sia per gli utenti ArcGIS che stanno realizzando applicazioni con Experience Builder, sia per gli utenti finali che interagiscono con le applicazioni.
  • Mapcentric o Nonmapcentric: con ArcGIS Web Appbuilder, l’attenzione per le applicazioni era incentrata sulla mappa. Sebbene Experience Builder continui a offrire agli utenti la possibilità di produrre applicazioni progettate attorno a una mappa, offre loro anche la possibilità di concentrarsi su applicazioni basate su dati funzionalità, e contenuti di vario genere che potrebbero non richiedere una mappa.
  • Interfaccia moderna: l’interfaccia moderna dell’Experience Builder è parte di ciò che lo rende così facile da usare e accessibile durante la creazione o l’aggiornamento delle applicazioni. Quando si aggiungono elementi all’interno dell’interfaccia dell’Experience, gli utenti con un semplice drag-and-drop possono integrare all’interno della pagina web varie risorse (mappe, widget, immagini ecc.) senza bisogno di scrivere codice!
  • Mobile-First Design: il design mobile-first di Experience Builder ha layout responsive sviluppati da un approccio mobile-first, le applicazioni realizzate dagli utenti sono in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati tablet e desktop, ecc… con schermi di dimensioni e risoluzioni diverse. riducendo al minimo la necessità dell’utente di ridimensionare e scorrere i contenuti.
  • Configurabile: quando si crea una nuova esperienza, gli utenti possono iniziare da zero oppure possono utilizzare un modello configurabile. La maggior parte dei widget è anche configurabile, quindi gli utenti hanno il controllo per impostare la propria applicazione web in base alle proprie esigenze. Una delle funzionalità più potenti è che gli utenti possono salvare i modelli che creano e utilizzarli per configurare nuove applicazioni in futuro!
  • Pagina singola o multipla: Experience Builder offre agli utenti la possibilità di creare applicazioni contenute interamente in una pagina (simile a come funzionano le Story Maps) o di organizzare i propri dati in più pagine. La scelta è tua, quindi sei autorizzato a utilizzare l’opzione migliore per i tuoi dati, il pubblico di destinazione e il caso d’uso.

Scopri di più sull’ArcGIS Experience Builder visitando il sito ESRI.

Novità arcGIS Experience Builder: webinar 2025

L’obiettivo del webinar è quello di mostrare come creare facilmente le proprie applicazioni scegliendo tra i vari widget disponibili. ArcGIS Experience Builder 2025 ha introdotto una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che permettono agli utenti di creare esperienze più coinvolgenti e interattive.

Nuovi widget per mappe 3D e geocodifica avanzata

Durante la presentazione, a cura della Solution Architect di Esri Italia Maria Cristina Guarini, verranno illustrati:

  • Nuovi widget: Widget di mappa 3D, Widget di geocodifica avanzata
  • Supporto migliorato per i dati e le visualizzazioni
  • Interazioni avanzate
  • Design più flessibile e intuitivo
  • Supporto per dispositivi mobili
  • Collaborazione e condivisione
  • Integrazione con altre piattaforme Esri

Iscriversi al webinar

Non perdere l’occasione, partecipa al webinar del 13 febbraio, gratuito previa iscrizione

ISCRIVITI QUI

(Fonte: ESRI ITALIA)

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img