Dal 10 al 13 dicembre, presso il Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova, Esri Italia partecipa alla Conferenza organizzata dalla Federazione ASITA (Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali). Questa sarà l’occasione per presentare le potenzialità delle soluzioni per la GeoAi di Esri.
ASITA: il punto di incontro per la comunità della Geomatica
La Conferenza ASITA è il luogo dove professionisti, docenti, ricercatori, tecnici e professionisti, soggetti istituzionali e territoriali, società commerciali e più in generale tutti coloro che operano nei diversi campi della Geomatica possono confrontarsi su temi specifici, promuovendo una visione multidisciplinare e integrata del settore della Geomatica, nel tentativo di delineare le cosiddette best practices utili ad un efficace trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca in diversi ambiti applicativi.
ASITA 2024 costituisce una grande occasione per evidenziare il contributo che la Geomatica può fornire in diversi ambiti applicativi e di ricerca a soggetti pubblici e privati e per mettere in dialogo il mondo della ricerca e l’Accademia con quello delle professioni, delle imprese e delle istituzioni in modo da ascoltare le loro esigenze e indirizzare adeguatamente i propri sforzi.
GeoAI di Esri: modelli innovativi per il futuro della geomatica
Nell’edizione di quest’anno, Esri Italia partecipa attivamente con un workshop tecnico, dal titolo Oltre il GIS: come i modelli GeoAI trasformano le sfide in opportunità con ArcGIS.
La GeoAI di Esri sta rivoluzionando i workflow GIS, rendendo la creazione di soluzioni innovative più semplice e accessibile. In questo seminario, esploreremo come i modelli SAM (Segment Anything Model) e Prithvi disponibili in ArcGIS facilitino lo sviluppo di applicazioni specifiche con tempi di apprendimento ed elaborazione ridotti.
Il ruolo dei modelli pre-addestrati e open-source in ArcGIS
Durante il seminario, saranno analizzati casi pratici che dimostrano l’uso dei modelli pre-addestrati del Living Atlas di ArcGIS. Verrà inoltre evidenziata l’integrazione di strumenti open-source per sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla GeoAI di Esri, rendendo ArcGIS una piattaforma intuitiva e versatile.
Il workshop, previsto per il giorno 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, sarà tenuto da Alberto Meroni, Business Development Manager, Imagery and Remote Sensing, Esri.
Dettagli sulla conferenza e link alle iscrizioni.