EIMA International 2024, la prestigiosa Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il giardinaggio, tornerà a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024, confermandosi come uno degli eventi più attesi e influenti nel settore agricolo a livello mondiale.
EIMA International 2024
L’evento, organizzato da FederUnacoma, ospiterà più di 1900 espositori provenienti da oltre 50 paesi, offrendo una panoramica completa delle ultime innovazioni tecnologiche nel campo della meccanizzazione agricola. Dai trattori all’irrigazione intelligente, dalle macchine per la raccolta ai sistemi avanzati di precision farming, EIMA 2024 sarà la vetrina ideale per scoprire le soluzioni che stanno rivoluzionando l’agricoltura moderna.
Uno degli aspetti distintivi di EIMA è la suddivisione in 14 settori merceologici, che spaziano dalla meccanizzazione per le grandi colture fino ai sistemi per la manutenzione del verde urbano, permettendo ai visitatori di esplorare prodotti e tecnologie specifici per le proprie esigenze. In parallelo, l’evento presenta le saloni tematici, tra cui EIMA Green, dedicato alle tecnologie per il giardinaggio, ed EIMA Digital, un focus sulle tecnologie digitali e l’agricoltura 4.0, con particolare attenzione a droni, robotica e gestione dei dati.
EIMA Digital: il futuro dell’agricoltura
EIMA Digital si distingue come uno dei più dinamici e innovativi, dedicato interamente alle tecnologie digitali che stanno rivoluzionando l’agricoltura e la gestione delle risorse naturali. In un mondo in cui l’efficienza, la precisione e la sostenibilità sono al centro delle sfide globali, EIMA Digital offre una vetrina completa delle soluzioni più avanzate nel campo dell’agricoltura 4.0.
Precision farming e robotica agricola
Il salone EIMA Digital sarà un punto focale per esplorare le tecnologie emergenti che stanno ridefinendo il modo in cui le aziende agricole operano e prendono decisioni. Tra le tecnologie esposte spiccano i sistemi di precision farming, che permettono agli agricoltori di ottimizzare la resa delle colture minimizzando l’uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi, grazie a strumenti di monitoraggio avanzati. Questi sistemi si basano su dati raccolti in tempo reale attraverso sensori, droni e satelliti, che forniscono informazioni dettagliate sullo stato del terreno e delle colture, permettendo interventi mirati e tempestivi.
Agricoltura di precisione, tuttavia, è solo una delle tante applicazioni dell’innovazione digitale. Il salone presenterà anche le ultime novità nel campo della robotica agricola. Droni e robot per la semina, la potatura, la raccolta e l’irrigazione stanno diventando sempre più comuni nelle aziende agricole moderne, riducendo i costi di manodopera e migliorando la qualità del lavoro. Queste macchine sono progettate per operare autonomamente o con minima supervisione umana, aumentando la produttività e riducendo al minimo l’errore umano.
Intelligenza Artificiale, blockchain e tracciabilità
Un altro settore in crescita è quello dell’intelligenza artificiale (AI) applicata all’agricoltura. Grazie all’AI, è possibile analizzare enormi quantità di dati per prevedere il rendimento delle colture, prevenire malattie e infestazioni, e ottimizzare le decisioni operative a livello aziendale. Ad esempio, l’AI può aiutare a identificare l’esatto momento in cui intervenire con trattamenti specifici o determinare i migliori tempi per la semina e la raccolta, migliorando sia l’efficienza che la sostenibilità.
Ad EIMA non mancheranno le soluzioni di blockchain e tracciabilità digitale, che stanno trasformando il settore agroalimentare garantendo maggiore trasparenza e sicurezza lungo tutta la filiera. Con sistemi di tracciabilità avanzati, è possibile monitorare ogni fase del processo produttivo, dal campo alla tavola, offrendo ai consumatori informazioni precise sulla provenienza e sulla qualità dei prodotti.
EIMA Digital si pone anche come piattaforma per discutere le potenzialità del cloud computing e dei sistemi di gestione avanzata dei dati. La capacità di archiviare, analizzare e gestire grandi volumi di informazioni è essenziale per una gestione agricola moderna ed efficiente. Queste soluzioni permettono di integrare diverse fonti di dati (dai sensori di campo ai dati climatici, fino ai prezzi di mercato) per una visione completa e integrata delle operazioni agricole, facilitando la pianificazione strategica.
Oltre all’area espositiva, EIMA Digital proporrà un ricco calendario di workshop, dimostrazioni pratiche e seminari interattivi, dove agricoltori, tecnici e operatori del settore potranno approfondire le potenzialità di queste tecnologie e confrontarsi con esperti e aziende leader nel settore. Tra i temi chiave trattati ci saranno l’adozione di nuove tecnologie da parte delle piccole e medie imprese agricole, l’analisi delle opportunità offerte dai finanziamenti pubblici per l’innovazione digitale, e le prospettive future dell’agricoltura digitale a livello globale.
EIMA Digital rappresenta quindi non solo un’occasione per conoscere le ultime innovazioni, ma anche uno spazio di formazione e networking per chiunque voglia abbracciare la trasformazione digitale e prepararsi alle sfide del futuro agricolo.
I numeri di EIMA Digital
L’ultimo nato fra i saloni di specializzazione di EIMA International, accoglie quest’anno 62 espositori di cui 30 esteri su uno spazio di 1500 mq nel padiglione 37 e 500 mq nel 32, quest’ultimo dedicato alla robotica. Nella Digital Terrace, ubicata nell’ammezzato del pad. 37, previsto un ricco programma di incontri dedicati ai principali temi della digital agriculture.
Maggiori informazioni ed iscrizioni sul sito dell’evento.
(Fonte: EIMA)