Anche quest’anno FIRA (la Finanziaria Regionale Abruzzese) sarà uno dei case giver di Jazz’Inn 2024, il living lab di open innovation dedicato al tema dell’innovazione sostenibile, con la call per il “Progetto Montagna 1.000: smart solutions per la valorizzazione dei borghi montani oltre i 1.000 metri s.l.m.”.
Il progetto Montagna 1000
L’obiettivo progetto MONTAGNA 1000 sarà quello di diventare abilitatori della trasformazione tecnologica e centro di competenza del comparto “smart mountains” a servizio di territori più marginali.
In linea con le esigenze e i trend di mercato, la “smart mountains” è una leva strategica ed essenziale per l’incremento della produttività dei borghi montani e l’aumento della capacità di rispondere al consumatore finale sotto tutti gli aspetti esperienziali.
MONTAGNA 1000 si baserà su diverse leve strategiche sia endogene che esogene per valorizzare il territorio e il progetto parte come modello di sperimentazione in Abruzzo per diventare un ecosistema nazionale, autonomo e autosufficiente per lo sviluppo economico e sociale dei comuni italiani sopra i 1.000 slm
Obiettivo della partecipazione
Obiettivo della partecipazione a Jazz’Inn 2024 è la condivisione e costituzione di un partenariato per progetto di cooperazione, in collaborazione con Geosmartcampus, finalizzato all’attuazione del progetto MONTAGNA 1000, che intende implementare un ecosistema capace di identificare soluzioni e servizi smart per cittadini/turisti e imprese residenti in aree territoriali sopra i 1.000 metri slm.
Lo scopo finale è mappare, erogare e mettere in rete servizi funzionali alla promozione e valorizzazione di territori montani.
Target e partnership
- Comuni sopra 1.000 slm,
- Aziende del settore IT,
- Università e Centri di ricerca,
- Multiutility, Trasporti e mobilità, agritech,
- Telco.
Iscriviti gratuitamente per partecipare a Jazz’Inn 2024 a Merano:
(Fonte: FIRA)