L’etica della scienza aperta. “La scienza aperta è il principio e la pratica di rendere i prodotti e i processi della ricerca disponibili a tutti, rispettando le diverse culture, mantenendo la sicurezza e la privacy e promuovendo collaborazioni, riproducibilità ed equità.” White House Office of Science and Technology Policy Memo, 2022.
Con l’avvento di Internet, la condivisione delle informazioni ha creato molte possibilità di ricerca di dati gratuiti, consentendo ad una moltitudine di utenti di poter accedere a dataset di ogni tipo: l’Earth Observation, che grazie ai dati acquisiti dai satelliti, ne è l’esempio più lampante.
La crisi climatica in atto richiede la necessità di poter accedere a tutte quelle informazioni per mettere in condizione i decisori politici di intervenire con provvedimenti urgenti e superare così il concetto dell’emergenza. Senza la condivisione delle informazioni, disastri naturali ed eventi estremi ci renderebbero vulnerabili, mentre la possibilità di poter accedere ai dati in un regime di trasparenza e di riproducibilità, consentirebbero per lo meno di agire in termini di mitigazione del rischio.
La scienza aperta e i principi base dell’Open Data
I dati aperti devono rispondere ai principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) che consiste nel rendere i dati trovabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili; mentre il CARE (Collectiv Benefit, Authority to control, Responsibility, Ethics) riguarda il beneficio della collettività, l’autorità di controllo, responsabilità ed etica. Devono essere accompagnati da metadati dettagliati, disponibili nei relativi formati aperti e accessibili al pubblico e rispettare i diritti e le responsabilità delle comunità indigene.
Open Science 101 e la modalità autodidatta
In questo contesto la NASA, per promuovere la scienza aperta, mette a disposizione dei corsi liberi. Sono progettati per fornire a ricercatori, studenti, scienziati e cittadini, le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi tra i principi e le pratiche della scienza aperta. Il training formativo prevede la modalità autodidatta https://openscience101.org/, con istruttore “virtuale” e presso i centri NASA.
Il programma F.14 TOPS con istruttore virtuale
La NASA ha stipulato una convenzione triennale con la società di formazione professionale “Do(n’t) Use This C<>de” per diffondere l’iniziativa F.14 Transform to Open Science Training (TOPS) in tutto il mondo. Il programma formativo è gratuito ed è in lingua inglese con istruttore “virtuale”, si suddivide in due sessioni con svolgimento nei mesi di agosto e settembre 2024 (per iscriversi: https://www.opensciencetraining.org/).
L’obiettivo del corso è fornire competenze su come utilizzare gli strumenti utili per la condivisione di lavori per poterli mettere a patrimonio comune; rendere la ricerca accessibile, trasparente e riproducibile; comprendere i principi FAIR e CARE; bozze per piani di scienza aperta e gestione dei dati, che gli organizzatori sottolineano necessari per partecipare al programma ROSES, un’opportunità di finanziamento della NASA per 100 progetti destinato ai ricercatori di tutto il mondo. https://science.nasa.gov/researchers/sara/grant-solicitations/
Il certificato digitale della NASA
Al termine delle due giornate del corso con istruttore “virtuale” e dopo aver risposto a dei quiz, la NASA rilascerà un badge digitale che potrà essere pubblicato sul proprio profilo LinkedIn e ORCiD.
Diventare “ambasciatore” della scienza dei dati aperti di comunità significherebbe contribuire fattivamente nella lotta al cambiamento climatico oltre che proiettarsi verso nuove opportunità e lavorare per il bene comune ricevendo il giusto credito.
Boeger, T. (2021). TOPS Graphic Icons. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.7742997
Note
L’emblema, il logotipo, gli identificativi e le immagini della NASA non sono di pubblico dominio. L’uso dell’emblema, del logotipo e degli identificativi della NASA è protetto dalla legge, e le immagini sono messe a disposizione per l’uso in conformità con le Linee Guida per l’Utilizzo dei Media (https://www.nasa.gov/nasa-brand-center/images-and-media/).
I loghi presenti in questo articolo sono stati autorizzati ed è vietato ogni tipo di riproduzione senza specifica richiesta alla NASA Open Science Virtual Training.
L’autore vuole ringraziare per la collaborazione la dottoressa Courtney Haun coordinatrice del NASA Open Science Virtual Training.
(Articolo di Vito L’Erario)