conferenza Geothermal 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieEventi SmartCityNext Generation Mobility: il futuro della mobilità sostenibile

Next Generation Mobility: il futuro della mobilità sostenibile

Next Generation Mobility (NGM24) giunge alla sua quarta edizione e torna a Torino il 18 e 19 settembre. Al centro del convegno la mobilità sostenibile del futuro e inclusione.

Il futuro della mobilità sostenibile

Come nella precedente edizione, anche quest’anno l’evento sarà ospitato presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino per due giornate di conferenze e incontri in cui aziende, start up, università e istituzioni avranno l’occasione di confrontarsi su innovazione, compliance e riforme nel settore della mobilità.

In particolare, l’edizione 2024, con il titolo Cities Belong To The New Generation, vuole ribadire la necessità della centralità dell’individuo nelle strategie politiche ed economiche delle amministrazioni, locali e nazionali, ma con una riflessione sugli scenari futuri.

Un focus fondamentale a fronte dell’importante obiettivo carbon neutral del 2050, dettato dall’agenda EU, e dei costanti cambiamenti e macro trend che evolvono sempre più rapidamente.

Le stime Onu sul 2050 evidenziano diversi fattori critici, tre in particolare:

  • la popolazione mondiale arriverà a toccare quasi quota 10miliardi,
  • oltre 2/3 della popolazione mondiale vivrà in città,
  • 1,6 miliardi di abitanti saranno over 65.

L’evoluzione della mobilità

Sulla base di queste previsioni, in che modo la mobilità dovrà evolversi? A quali nuove esigenze dovrà rispondere? Si tratta di macro cambiamenti che impongono un’attenta analisi e un piano di azioni. In quest’ottica, NGM24 vuole essere un momento di riflessione e confronto per porre le basi sui prossimi scenari, in cui mobilità sostenibile, inclusione e apertura verso tutti i cittadini saranno al centro del dibattito.

La sfida è immaginare le città dei prossimi 50 e 100 anni e progettare già ora spazi urbani che possano essere al servizio dei cittadini di domani. Non solo per le nuove generazioni ma per tutti, compresi anziani ai soggetti deboli.

Le città si trasformano e con esse cambiano anche le esigenze di mobilità di chi ci vive o le frequenta per lavoro, studio, svago o turismo. Raggiungerle e spostarsi con facilità al loro interno rappresenta un elemento chiave fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Torino sta lavorando per creare un sistema di mobilità più ampio, efficiente, green e multimodale, anche attraverso l’integrazione di pubblico e privato, raccogliendo dati, monitorando domanda e offerta e testando nuove soluzioni, in grado di mettere a disposizione di tutti servizi sempre più accessibili e inclusivi”, commenta l’Assessora alla Mobilità del Comune di Torino, Chiara Foglietta.

La Città metropolitana di Torino è un territorio metromontano, con un’area urbana decisamente metropolitana e gran parte dei 312 Comuni in zone rurali e montane: per evitare lo spopolamento, l’abbandono e rilanciare lo sviluppo, è fondamentale garantire la miglior mobilità possibile, senza perdere la vocazione green del territorio” spiega il Consigliere delegato ai trasporti della Città metropolitana di Torino Pasquale Mazza. “Per questo il nostro Piano della mobilità sostenibile (Pums), approvato nel 2022, lavora su tre assi fondamentali e connessi: il trasporto pubblico che deve favorire l’intermodalità e l’accesso a tutto il territorio, le strategie per il trasporto individuale, come le strade ciclabili e il car pooling, la riorganizzazione della logistica”.

La quarta edizione di Next Generation Mobility cade all’interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in programma sempre a Torino dal 16 al 22 settembre. Anche quest’anno l’evento ospiterà due importanti appuntamenti periodici: la V Conferenza Nazionale sull’Urban Air Mobility e Advanced Air Mobility e la II Conferenza Nazionale sull’idrogeno e gli e-fuels.

Consulta il programma

ISCRIVITI

L’evento si svolgerà in forma ibrida con la possibilità di partecipare in presenza o via streaming dal sito www.ngmobility.it.

Geosmart Magazine è media partner dell’evento!

(Fonte: Next Generation Mobility)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img