L’uso dei big data, la loro analisi e trasformazione in informazioni utili per la mobilità sostenibile e la sicurezza urbana sono tra gli obiettivi di Milano Smart City.
Durante l’incontro sarà presentato “MOBI_LOM_AI”, progetto co-finanziato dal FESR Lombardia e dal bando Tech fast di Regione Lombardia, con cui si intende realizzare una piattaforma digitale di raccolta dati da sensori mobili, con un cambio di paradigma importante rispetto alla raccolta dati da sensoristica fissa.
I big data raccolti dal crescente numero di sensori installati a bordo di veicoli circolanti quotidianamente in città, unitamente alle tecnologie che consentono la trasmissione delle informazioni via cloud, l’aggregazione e analisi di tali informazioni da remoto impiegando algoritmi di Intelligenza Artificiale, Computer Vision e Machine Learning, daranno un grandissimo impulso alla mobilità sostenibile e alla città del futuro.
L’incontro rientra nel calendario della Milano Digital Week 2022.
L’appuntamento è venerdì 11 novembre, dalle ore 11:00 alle 12:30, presso l’Auditorium AMSA Spa – Gruppo A2A, Via Olgettina 25, Milano (Stazione M2, fermata Cascina Gobba, Linea Verde).
Ne discutono:
- Luca S. Percich, Responsabile sviluppo progetti digitali per la mobilità, AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio.
- Guglielmo Carra, Innovation Manager A2A Ambiente.
- Salvatore Cafiso, Responsabile Scientifico – ITER spin off Università di Catania.
- Michele Ieradi, Solutions Director Esri Italia.
- Alessandro Pieropan, CTO Univrses AB.
Modera: Alessandro Finicelli, Project Manager MOBI_LOM_I.
Milano Digital Week è un’iniziativa promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici, e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab. Diventato un appuntamento immancabile, ogni anno vede istituzioni cittadini e associazioni confrontarsi sui processi tecnologici che supportano l’innovazione in città. Milano durante quei giorni diventa capitale dell’innovazione digitale. Un programma ricco e vario, tra dibattiti, seminari, mostre, performance, spettacoli e workshop, anima la città, coinvolgendo migliaia di partecipanti interessati ai processi di innovazione digitale.
(Fonte: AMAT)
Leggi anche:
- Sicurezza sulle strade: i dati fondamentali per raggiungere l’obiettivo Vision Zero
- Sicurezza sulle strade ed efficienza nei cantieri con modelli 3d e GNSS per pavimentazioni stradali
- Dati geografici puntuali per la mobilità e la pianificazione diffusa
- Turismo a zero emissioni: l’alternativa elettrica nella micromobilità urbana