conferenza Geothermal 2025
HomeGeoGIS e salvaguardia delle foreste all'International Day of Forests

GIS e salvaguardia delle foreste all’International Day of Forests

La tecnologia GIS per la salvaguardia delle foreste è stata protagonista nelle celebrazioni dell’International Day of Forests dello scorso 21 marzo.

GIS e salvaguardia delle foreste all’International Day of Forests

Si è celebrata lo scorso 21 marzo la “Giornata Internazionale delle Foreste”, l’appuntamento annuale dedicato alla sensibilizzazione ambientale sulla produzione di legname e alla salvaguardia delle foreste.

Con il titolo “New Solutions for a Better World”, l’evento di quest’anno è stato dedicato alla tecnologia ed al suo ruolo centrale nei sistemi di monitoraggio delle foreste, delle aree boschive e della filiera di produzione di legnami, carta e prodotti non legnosi.

Grande spazio in questo contesto lo ha ricevuto proprio la tecnologia GIS, sistema adottato a livello globale per la raccolta dati dell’intera blockchain che interessa le azioni per la salvaguardia delle foreste.

L’impegno di Esri

Esri, azienda leader a livello mondiale nel settore dei GIS, non è nuova nell’impegno per la salvaguardia delle foreste: già nel 2022, in collaborazione con la Forest Stewardship Council- FSC, l’azienda di Redlands ha donato $1,8 milioni di dollari tra strumenti geospaziali, infrastrutture su cloud e supporto tecnico specializzato per la mappatura di tutte le aree boschive certificate nel mondo.

È stato questo uno dei primi passi mossi da quella che le Nazioni Unite hanno definito come “una rivoluzione nel monitoraggio per la salvaguardia delle foreste”. Secondo il report della United Nations Framework Convention on Climate Change, sono quasi 14 miliardi le tonnellate di anidride carbonica ridotta grazie proprio alle tecnologie innovative come il GIS applicate al monitoraggio delle aree boschive.

Le mappe del Forest Stewardship Council

Due gli strumenti realizzati a supporto della FSC: la “FSC on the map”, la piattaforma geospaziale che raccoglie su base volontaria i dati dei confini delle foreste certificate FSC, e l’”FSC GIS portal”, l’applicazione che permette di accedere a dettagliate informazioni geospaziali, con dati aggiornati di derivazione satellitare, con le potenzialità di trasformare il modo in cui gestori forestali, organismi di certificazione e auditor, nonché ricercatori indipendenti e stakeholder valutano la condizione degli ecosistemi, l’aumento o la riduzione delle aree, nonché le loro mutazioni nel tempo.

(Fonte: Esri Italia)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img