“GeoAI 2023: Artificial Intelligence for Geospatial data” è il Convegno che si svolgerà presso il Politecnico di Torino il 14 e 15 Dicembre 2023 dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale al settore geospaziale.
L’intelligenza artificiale per i dati geospaziali
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il volto di molti settori, dalla medicina alla fisica, dalle scienze umane all’ingegneria. In questo contesto, i dati geospaziali ricoprono un ruolo fondamentale per lo studio di fenomeni quali il cambiamento climatico, il rischio ambientale o la gestione del patrimonio e delle infrastrutture tramite strategie di manutenzione predittiva.
Il workshop GeoAI ha l’obiettivo di riunire ricercatori, sviluppatori, professionisti e utenti avanzati che utilizzano l’AI nel settore della geomatica o applicata ai dati geospaziali, 2D e 3D, creando così una comunità italiana di esperti sul tema della GeoAI.
GEOAI 2023 artificial intelligence for geospatial data
Il workshop GRATUITO prevede 2 giorni di presentazioni, demo e discussioni sul tema, per individuarne pro e contro e prospettive future.
ARGOMENTI di GEOAI
- Monitoraggio di infrastrutture
- Manutenzione predittiva
- Cambiamento climatico
- Land cover
- Cartografia
- Agricoltura 4.0
- Modellazione 3D e patrimonio architettonico
- Navigazione autonoma
- Robotica
- Smart cities
- Precision Forestry
- Explainable Artificial Intelligence
- …
Organizzazione e patrocini
Il convegno è organizzato dal Politecnico di Torino con la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler, Università Politecnica delle Marche e Università di Macerata.
Sono già stati ricevuti i patrocini del “Future Artificial Intelligence research”, della SIFET – Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia, dell’AIT – Associazione Italiana di Telerilevamento e della Federazione ASITA – La Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali.
L’iscrizione al Workshop è GRATUITA.
Il modulo per l’iscrizione verrà reso disponibile il 24 Ottobre 2023.
Invio abstract
La sottomissione sarà aperta il 24 Ottobre 2023. L’abstract esteso (in italiano o inglese) non dovrà superare le due pagine e il template dovrà seguire le linee guida dell’Orange Book di ISPRS (International Society of Photogrammetry and Remote Sensing). È possibile scaricare il template a questo link.
È prevista la possibilità di estendere l’abstract su due Special Issue:
- Bollettino SIFET, in italiano
- European Journal of Remote Sensing, in inglese (pagamento di APC)
Scadenze e notifica
- Sottomissione abstract: 10 Novembre 2023
- Notifica: 20 Novembre 2023
Tutte le informazioni aggiornate in tempo reale sono sul sito di GeoAI 2023.
(Fonte: GeoAI 2023)
- Estrazione di informazioni da immagini con uso di intelligenza artificiale e modelli pre-trained
- Deep Property: dati geospaziali e intelligenza artificiale per l’analisi rischi degli immobili
- Deep Learning applicato ad imaging e geospatial per l’analisi del territorio con ArcGIS
- Piccole dimensioni, grande impatto: mappatura dei piccoli boschi
- iMAGE S partner di Canon per le tecnologie innovative