Piccole dimensioni, grande impatto: mappatura dei piccoli boschi o cosiddetti “Small Woody Features” (SWF) in tutta Europa.
Lo scenario
I piccoli boschi ed aree verdi, i cosiddetti “Small Woody Features” (SWF) sono importanti vettori di biodiversità. Agiscono come corridoi di habitat, facilitando il movimento di insetti, uccelli e mammiferi tra zone di habitat.
Ciò aumenta la diversità genetica di queste popolazioni, riducendo la consanguineità e migliorando la sopravvivenza a lungo termine. Pertanto, fornire informazioni sulla frammentazione e la connettività degli habitat naturali è un aspetto importante per caratterizzare l’idoneità del paesaggio per la fauna.
GLi “Small Woody Features” forniscono anche servizi ecologici e socio-culturali rilevanti per la civiltà umana. Possono ad esempio ridurre il deflusso dai campi, filtrando i pesticidi e altri inquinanti prima che raggiungano le acque superficiali.
Le loro radici e germogli possono ridurre i danni causati da eventi naturali pericolosi come inondazioni e frane migliorando la salute del suolo e stabilizzando i pendii.
I SWF aiutano anche a mitigare il cambiamento climatico catturando e immagazzinando il carbonio e fornendo infrastrutture verdi. Riflettono anche la storia agricola locale e contribuiscono a una grande varietà di paesaggi tradizionali attraverso l’Europa, fornendo così un importante valore culturale.
Nonostante il loro evidente valore ecologico e culturale, gli “Small Woody Features” non sono sempre inclusi nelle mappe di copertura del suolo/uso del suolo su larga scala a causa delle loro piccole dimensioni. Di conseguenza, le informazioni sulla loro presenza in Europa si basavano principalmente su studi locali che utilizzano definizioni non universali.
Come può aiutare Copernicus nella mappatura dei piccoli boschi?
L’osservazione della Terra è uno strumento ideale per la mappatura dei boschi ed identificare e monitorare queste caratteristiche del paesaggio verde in tutta Europa. Date le loro dimensioni relativamente ridotte, sono necessarie immagini VHR (Very High Resolution) per mapparle in modo coerente sull’Europa.
Copernicus fornisce una copertura VHR completa dell’Europa ogni 3 anni grazie alle immagini satellitari Copernicus Contributing Missions (CCM). Nel 2018, questo set di dati rappresentava circa 75.000 immagini VHR da 7 diverse costellazioni satellitari, coprendo i paesi dello spazio economico europeo (SEE38) e il Regno Unito con una risoluzione spaziale originale compresa tra due e quattro metri. Combinando questo set di dati con funzionalità IT all’avanguardia come i flussi di lavoro di intelligenza artificiale e il cloud computing, Copernicus Land Monitoring Service (CLMS) fornisce il prodotto High-Resolution Layer Small Woody Features (HRL SWF) 2018 che mappa quelli che vengono esclusi dalla catalogazione come foresta su ~ 6.000.000 km² dall’Islanda alla Tuchia.
I prodotti satellitari per la mappatura dei boschi
La suite di prodotti High Resolution Layers (HRL) di Copernicus Land Monitoring Service fornisce informazioni su caratteristiche specifiche della copertura del suolo in modo complementare alla mappatura della copertura del suolo/uso del suolo come CORINE land cover (CLC) su un ciclo di tre anni.
Dal 2015 lo strato HRL SWF individua strutture lineari e macchie isolate di vegetazione legnosa sulla base di precise caratteristiche geometriche (es. elementi lineari più stretti di 30 m). Dal 2018, un livello aggiuntivo chiamato Woody Vegetation Mask (WVM) fa ora parte della suite di prodotti HRL SWF. Questo nuovo strato non contiene limitazioni di modelli geometrici o spaziali e mira a mappare tutta la vegetazione legnosa fuori foresta con un’area superiore a 100 m². Il livello SWF originale include una definizione univoca di SWF, rendendo molto più semplici i confronti paneuropei.
Immagine mappa: prodotto raster SWF con densità di 100 m su EEA39
Caso d’uso: valutazione dello stoccaggio del carbonio nei sistemi agroforestali
Negli ultimi anni, il potenziale dei sistemi agroforestali e SWF per catturare il carbonio è stato evidenziato come una delle strategie per combattere il cambiamento climatico globale. La Germania è stata uno dei primi paesi a sviluppare un piano d’azione a lungo termine per un’economia a basse emissioni di carbonio ed è considerata un pioniere in questa transizione, ma esistono informazioni limitate sul potenziale di stoccaggio del carbonio del sistema di utilizzo del suolo emergente come l’agroforestazione.
Nel 2021, un team multidisciplinare ha condotto un progetto di ricerca sul ruolo delle SWF e dei sistemi agroforestali nel bilancio nazionale del carbonio in Germania (Golicz & al. 2021). Utilizzando il set di dati SWF 2015 in combinazione con CLC 2012, hanno dimostrato che l’intensificazione dei sistemi di produzione alimentare ha portato alla semplificazione del paesaggio, con la scomparsa di alberi e siepi dai terreni agricoli, soprattutto nei paesi industrializzati. Nel complesso, questo studio ha dimostrato che l’implementazione dell’agroforestazione, comprese le SWF, è promettente per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’agricoltura.
Caso d’uso: Indicatore PAC per la conservazione della biodiversità e delle caratteristiche del paesaggio agricolo
La politica agricola comune (PAC) elenca nove obiettivi chiave per il periodo 2021-2027, uno dei quali è la conservazione della biodiversità e dei paesaggi agricoli. La scomparsa delle caratteristiche del paesaggio e della vegetazione seminaturale nei terreni agricoli negli ultimi decenni e la conseguente pressione sulla biodiversità e sull’ambiente è diventata una seria preoccupazione.
Le caratteristiche del paesaggio svolgono un ruolo importante come supporto alla biodiversità e ai servizi ecosistemici (ad esempio, fornitura di habitat, mitigazione dell’erosione del suolo, miglioramento della fertilità del suolo) e hanno anche valori estetici e culturali. Pertanto, è importante sviluppare un indicatore stabile e coerente basato su una fonte di dati sostenibile e riproducibile in grado di monitorare e tracciare i cambiamenti nelle caratteristiche dei paesaggi agricoli europei. L’indicatore I.21 della PAC mira a valutare l’area coperta dagli elementi paesaggistici nei terreni agricoli.
Conclusione
Le SWF sono importanti per la biodiversità, la mitigazione dei cambiamenti climatici e i servizi ecologici e socio-culturali. Il servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus, attraverso il suo prodotto High Resolution Layers Small Woody Features, fornisce una copertura VHR completa di queste caratteristiche su scala paneuropea. Esiste una varietà di usi per i dati SWF, come la valutazione dello stoccaggio del carbonio nei sistemi agroforestali e la fornitura di informazioni per la creazione dell’indicatore CAP I.21 sulle caratteristiche del paesaggio. Con l’aiuto di questo prodotto, la gestione e la conservazione di queste importanti caratteristiche paesaggistiche è più fattibile che mai.
(Fonte: Copernicus)