Le immagini dei satelliti Copernicus riprendono la neve caduta lo scorso gennaio nel deserto del Sahara.
Immagini dei satelliti Copernicus della neve nel deserto del Sahara
Il 24 gennaio abbondanti nevicate sono cadute nel nord-ovest dell’Algeria, sulle vette della provincia di Bèchar, ai margini del deserto del Sahara. Questa immagine, acquisita il 25 gennaio 2023 da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2, mostra le cime innevate e la cittadina di Benzireg. Le nevicate sono molto rare nel Sahara a causa delle alte temperature e dell’aria secca. Di solito, la neve nella catena montuosa inferiore dell’Atlante sahariano si scioglie rapidamente, ma Sentinel-2 si trovava nel posto giusto per registrare il raro evento.
Immagini dei satelliti Copernicus Sentinel.
Il satellite Sentinel-1, ad esempio, utilizza immagini radar per acquisire immagini della superficie terrestre, anche in caso di copertura nuvolosa o oscurità. Queste immagini possono essere utilizzate per mappare e tenere traccia dei cambiamenti nella copertura nevosa e glaciale, compresa l’estensione dei ghiacciai, del ghiaccio marino e della copertura nevosa sulla terraferma.
Sentinel-2 e Sentinel-3 forniscono anche immagini multispettrali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per mappare la copertura nevosa e glaciale. Monitorando la copertura di neve e ghiaccio nel tempo, gli scienziati possono comprendere meglio gli effetti del cambiamento climatico e di altri fattori ambientali su questi importanti ecosistemi, i servizi pubblici possono stimare la futura produzione potenziale di energia idroelettrica, ecc.
Puoi scaricare l’immagine in alta risoluzione QUI.
Cosa è il programma Coperncus di Osservazione della Terra
Copernicus è la componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell’Unione europea, che guarda al nostro pianeta e al suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Offre servizi di informazione che attingono dall’osservazione della Terra satellitare e dai dati in situ (non spaziali).
La Commissione Europea gestisce il Programma. È attuato in collaborazione con gli Stati membri, l’Agenzia spaziale europea (ESA), l’Organizzazione europea per lo sfruttamento dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), le agenzie dell’UE e Mercator Ocean.
Grandi quantità di dati globali provenienti da satelliti e sistemi di misurazione terrestri, aerei e marittimi forniscono informazioni per aiutare i fornitori di servizi, le autorità pubbliche e altre organizzazioni internazionali a migliorare la qualità della vita dei cittadini europei e non solo. I servizi informativi forniti sono gratuiti e liberamente accessibili agli utenti.
(Fonte: Coperncius EU Program)
Leggi anche:
- Immagini satellitari Copernicus dell’area del Fucino
- Immagini satellitari catturate da Copernicus Sentinel-3: la tempesta di neve nei Paesi Bassi
- Mappe di siccità del suolo ad altissima risoluzione con immagini satellitari Copernicus
- Rilasciato il portale Copernicus Data Space Ecosystem
- Come scaricare le immagini satellitari Copernicus