conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoICCD presenta Itinerari Digitali per la valorizzazione del territorio

ICCD presenta Itinerari Digitali per la valorizzazione del territorio

L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) presenta Itinerari Digitali per la valorizzazione del territorio di Basilicata, Calabria, Campania e Puglia. Il progetto, attivato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il PON Cultura e Sviluppo 2014/2020, è finalizzato alla documentazione, alla catalogazione e alla valorizzazione dei territori del sud Italia.

La programmazione si articola in una serie di differenti attività che hanno il fine comune di riconnettere una molteplicità di beni sul territorio attraverso l’organizzazione di itinerari turistici digitali che comprendono destinazioni note o meno note dell’area geografica interessata dal PON.

L’evento di presentazione di “Itinerari Digitali” per la valorizzazione del territorio si è svolto a Roma il 21 Giugno 2022 nella sede dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione in via di San Michele 18.

Programma degli interventi:

  • 10:00 – 10:15 Saluti istituzionali
    Introduzione al progetto PON Itinerari
    digitali
    (Carlo Birrozzi – Direttore ICCD)
  • 10:15 – 11:00 Catalogazione dei centri storici Un nuovo strumento per la catalogazione: la Scheda anagrafica bene culturale (SCAN)
    (Maria Letizia Mancinelli – ICCD)
    Individuazione semi-automatica delle aree ad elevata concentrazione di edificato storico
    (ante 1945), nel contesto dei centri storici
    (Pierluigi Cara – PCM – Dipartimento della protezione civile)
    Le aree di edilizia storica a confronto con le delimitazioni dei centri storici
    (Cosmo Mercuri – PCM – Dipartimento della protezione civile)
    Alcuni esempi di schede centri storici nel Catalogo
    (Simona Lunatici – collaboratrice ICCD)
  • 11:00-11:40 Fotografia contemporanea e “oggetti” del catalogo. Nuove letture
    (Francesca Fabiani – ICCD)
    Fotografia contemporanea e strategie di catalogazione, come e perché: una proposta
    di metodo
    (Alessandro Coco – ICCD)
    Itinerari fotografici
    (Marta Tonelli – collaboratrice ICCD)
  • 11:40-12:20 La rappresentazione delle regioni del PON nelle campagne fotografiche del GFN e nei fondi storici dell’ICCD Digitalizzazione
    (Stefano Valentini – ICCD)
    Descrizione
    (Simona Turco – ICCD)
    Conservazione e restauro
    (Silvia Checchi – ICCD)
  • 12:20- 13:00 Le architetture rurali e il patrimonio demoetnoantropologico. Introduzione metodologica
    (Fabrizio Magnani – ICCD)
    La memoria dei passi. Attraverso la Lucania dei transumanti
    (Gianfranco Spitilli e Emanuele Di Paolo – Associazione Culturale Bambun)
    Petre e storie di vita in Terra d’Otranto
    (Ornella Ricchiuto – Associazione Liquilab)
  • 13:00 – 13:30 Aerofototeca. La fotografia aerea storica come strumento
    di lettura del paesaggio antropizzato
    (Gianluca Cantoro – CNR-ISPC)

 

E’ possibile rivedere la presentazione collegandosi al canale YouTube ICCD.

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img