conferenza Geothermal 2025
HomeAgritechUtilizzo di dati satellitari per il monitoraggio di siccità e pratiche irrigue

Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio di siccità e pratiche irrigue

Si svolgerà venerdì 25 Febbraio il webinar gratuito su “Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio di siccità e pratiche irrigue”.

Recentemente in Italia, fenomeni siccitosi stanno coinvolgendo importanti aree agricole, tra cui la Pianura Padana, dove la maggior parte delle colture sono sostenute da acque irrigue superficiali. Irrigazione e siccità sono due fenomeni intrinsecamente collegati, il cui studio rappresenta, ad oggi, un argomento di grande interesse nel panorama scientifico.

Le osservazioni satellitari rappresentano uno strumento strategico per osservare i processi e i cambiamenti che avvengono sulla superficie terrestre a scala globale, con risoluzioni spaziali che raggiungono i 20 m. Ciò permette di monitorare variabili climatologiche essenziali quali l’umidità del suolo, l’evapotraspirazione e la vegetazione.

Il webinar ha come oggetto il rilevamento delle principali variabili idrologiche da satellite e la loro applicazione per stima dell’irrigazione e per il monitoraggio della siccità. Negli ultimi anni, strumenti basati sull’uso di osservazioni satellitari hanno infatti dimostrato notevoli potenzialità nell’incrementare la comprensione di tali fenomeni, per una migliore gestione della risorsa idrica.

  • Webinar “Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio di siccità e pratiche irrigue”.
  • Venerdì 25 Febbraio 2022 h 18,30
  • relatori Jacopo Dari¹′²  e Sara Modanesi¹

(1) Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Perugia, Perugia, Italia; https://ing1.unipg.it/ , http://hydrology.irpi.cnr.it/people/jacopo-dari/
(2) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica,  Perugia, Italia; http://hydrology.irpi.cnr.it/people/sara-modanesi/

Sarà anche possibile seguire la diretta sul canale sul canale Youtube Modellazione Idraulica  GIS di Antonio Cotroneo.

ISCRIZIONI QUI: LINK

(Fonte: Università di Perugia)

Leggi anche:

 

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img