conferenza Geothermal 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieEventi SmartCityNavigazione cognitiva: webinar dell'Ordine degli Ingegneri ed Istituto Italiano di Navigazione

Navigazione cognitiva: webinar dell’Ordine degli Ingegneri ed Istituto Italiano di Navigazione

La Commissione Aerospazio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Navigazione IIN, propone un convegno tecnico gratuito in modalità Webinar dal titolo “Navigazione Cognitiva”

La navigazione cognitiva integra il “navigatore” con l’ambiente circostante, sia nel tempo che nello spazio. L’integrazione avviene anche rispetto ad altri soggetti che si muovono nell’ambiente circostante, con progetti, obiettivi, emozioni e memoria. si tratta quindi di un approccio complesso e variegato che investe molteplice sfaccettature della navigazione e del movimento, quindi deve tener conto anche degli aspetti di cognizione dell’ambiente.

Il Seminario tratterà vari temi e aspetti tecnologici e di ricerca che una navigazione cognitiva coinvolge, tra i quali la cognizione spaziale (l’uso delle conoscenze interne sulla disposizione del mondo e sulla relazione del corpo con esso), la navigazione e il wayfinding (processi attraverso i quali persone, animali e agenti artificiali pianificano ed eseguono un viaggio verso un obiettivo), realtà virtuale e realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e il machine learning o apprendimento automatico. I punti di riferimento sono una componente critica della navigazione e ci sono molte ricerche su come i punti di riferimento sono percepiti, riconosciuti e utilizzati da esseri umani, animali e macchine. Diversi agenti navigano utilizzando diversi sensi e strategie. L’accessibilità si riferisce alla messa a disposizione di risorse a persone con vincoli e requisiti diversi, come persone con mobilità ridotta, ipoacusia o problemi di udito, disabilità di navigazione e memoria, ecc. Per rendere l’ambiente costruito più navigabile si vuole progettare tenendo conto delle strategie e dei vincoli di navigazione.

Navigazione Cognitiva – 25 Febbraio 2022 – Piattaforma Zoom – Webinar

PROGRAMMA LAVORI

Ore 14:30 –14:45 – SALUTI ISTITUZIONALI
Ing. Carla Capppiello – Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Roma
Dott.ssa Palmira Petrocelli – Presidente Istituto Italiano di Navigazione
Ing. Giovanni Nicolai – Presidente Commissione Aerospazio Ording Roma

Ore 14:45 – 15:00 INTRODUZIONE AL SEMINARIO
Ing Mario Caporale – Vice Presidente Istituto Italiano di Navigazione
“La navigazione cognitiva: temi e aspetti tecnologici e di ricerca”

SESSIONE 1: AMBIENTE MODERATORE: ING. MARIO CAPORALE

Ore 15:00– 15:25
Prof. Federica Pascucci – ROMA TRE
“Smart Environments for Cognitive Navigation”

Ore 15:25– 15:50
Prof. Alessandro Neri – Direttore Ingegneria Univ. Roma 3
“Punti di riferimento per la navigazione: percezione, riconoscimento e utilizzazione”

Ore 15:50– 16:15
Prof. Dario Spiller – Università La Sapienza di Roma
“Navigazione di lander con identificazione autonoma di crateri in fase di allunaggio tramite intelligenza artificiale”

SESSIONE 2: ACCESSIBILITÀ
MODERATORE: ING.GIOVANNI NICOLAI

Ore 16:15– 16:40
Dott. Tommaso Rossi – CTO di Kinoa Innovation Studio
“Intelligenza artificiale per la disabilità”

Ore 16:40 – 17:05
Prof. Michael Proulx – Bath University UK
“Eye tracking and computational modelling to understand wayfinding in Virtual Environments”

Ore 17:05 – 17:30
Ing. Cesare Donisio – CEO SBS
“Sensori e Tecniche per la navigazione assistita. Il caso dei terminali per non vedenti”

Ore 17:30 – 18:00 D&R E CONCLUSIONI

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE PER INGEGNERI

La partecipazione al convegno rilascia agli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 3 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia). La frequenza è obbligatoria e i 3 CFP saranno riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento. Per partecipare sarà sufficiente accedere alla piattaforma a partire dalle ore 14.15 cliccando sul link di accesso che sarà inviato via email nei giorni immediatamente precedenti al convegno. L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/

Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (nome, cognome, matricola, codice fiscale, email, cell.), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse alla organizzazione ed erogazione dell’evento in modalità webinar.
L’attestato di partecipazione all’evento, che sarà rilasciato previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti, si rilascerà l’attestato di partecipazione.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE PER OSPITI DELL’ISTITUO ITALIANO DI NAVIGAZIONE

L’Istituto Italiano di Navigazione riserva 30 posti per la partecipazione dei propri soci e contatti.

E necessario prenotare la partecipazione inviando una mail con i propri dati a segreteria@istnav.org

(Fonte: Istituto Italiano di Navigazione)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img