Conferenza Esri 2025
HomeCultura & TurismoMudimed, un Museo Digitale sulla Storia del Metodo Scientifico in Medicina

Mudimed, un Museo Digitale sulla Storia del Metodo Scientifico in Medicina

Mudimed, un Museo Digitale sulla Storia del Metodo Scientifico in Medicina.

L’obiettivo di Mudimed – Museo digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina  è rendere fruibili, in formato digitale, alcune delle opere più significative e suggestive del patrimonio culturale del nostro Paese, opere che rappresentano tappe fondamentali dell’evoluzione del metodo scientifico.

Un percorso che attraversa la storia dell’umanità, dalla medicina teurgica ai più recenti traguardi della medicina di frontiera, attraverso reperti archeologici, manufatti, opere letterarie, dipinti.

In questo viaggio, i visitatori saranno accompagnati da alcuni dei volti e delle voci più autorevoli del panorama scientifico italiano ed internazionale: Arnaldo Colasanti, Barbara Gallavotti, Andrea Grignolio, Paolo Mazzarello, Guido Silvestri, Giuliano Volpe.

La pandemia da Covid-19 ha riportato alla luce l’importanza della ricerca e del progresso scientificoScienza, competenza, innovazione sono le parole chiave per interpretare i cambiamenti del nostro tempo.

Per questo nasce Mudimed: una piattaforma che intende appassionare, stimolare o semplicemente incuriosire i cittadini ed in particolare le nuove generazioni.
Mudimed è un progetto in evoluzione, proprio come lo è la scienza. Il Museo si arricchirà costantemente di nuove sale, nuove opere, nuovi percorsi, nuovi protagonisti.

Il logo Mudimed si ispira alla «Teoria dei Quattro Umori» teorizzata per la prima volta da Ippocrate nel V secolo a.C., successivamente ampliata da Galeno. Essa ha per secoli rappresentato un punto fermo nell’evoluzione del metodo scientifico in medicina.
Secondo la Teoria dei Quattro Umori, il corpo umano è governato da altrettanti fluidi: bile gialla, bile nera, flegma e sangue. L’equilibrio tra questi umori consente di restare in salute mentre lo squilibrio o la prevalenza dell’uno o dell’altro fluido conducono alla malattia.

(Fonte: Mudimed)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img