Esri Italia
HomeAgritechMonitoraggio agricolo con droni: il nuovo progetto Agea-Avepa

Monitoraggio agricolo con droni: il nuovo progetto Agea-Avepa

Progetto Agea-Avepa: parte il monitoraggio agricolo con droni e AI per controlli più rapidi, precisi e automatizzati.

Monitoraggio agricolo droni: l’iniziativa Agea-Avepa

Il 16 maggio 2025, Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) e Avepa (Agenzia Veneta per i Pagamenti) hanno avviato un progetto pilota innovativo per il monitoraggio delle superfici agricole, integrando droni dotati di sensori multispettrali e intelligenza artificiale.

Questa sperimentazione mira a rivoluzionare gli standard dei controlli agricoli, superando i limiti delle tradizionali tecnologie satellitari. L’obiettivo è offrire controlli più precisi, rapidi e automatizzati.

Come nasce il progetto sperimentale

Il sistema è stato sviluppato per rispondere alle esigenze attuali del comparto agricolo, sempre più esposto a sfide legate a eventi climatici estremi, sostenibilità e necessità di aumentare la produttività. L’unione di UAV (Unmanned Aerial Vehicles) e intelligenza artificiale rappresenta un approccio tecnologico evoluto e concreto.

Come funziona il nuovo sistema di monitoraggio agricolo

I droni impiegati sono dotati di camere ad alta risoluzione e sensori multispettrali. Sorvolano i campi agricoli raccogliendo immagini e dati dettagliati, anche non visibili all’occhio umano. Grazie all’intelligenza artificiale, queste informazioni vengono elaborate automaticamente per individuare:

  • Danni causati da eventi climatici
  • Anomalie nelle colture
  • Situazioni critiche ambientali

Le applicazioni pratiche in campo agricolo

L’analisi automatizzata consente di attivare controlli tempestivi, migliorare la gestione delle colture e fornire supporto decisionale agli agricoltori, riducendo i margini di errore e i tempi di risposta.

Vantaggi del monitoraggio agricolo con droni e AI

Il progetto è supportato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea e si inserisce nel percorso di digitalizzazione del settore agricolo. Secondo i dati, il 72% delle imprese agricole italiane adotta già tecnologie smart, con una media di 3,4 soluzioni tecnologiche per azienda.

Maggiore precisione e tempi ridotti nei controlli

L’integrazione tra UAV, sensori e AI con i sistemi di controllo pubblici porta benefici significativi:

  • Rilievi più accurati
  • Riduzione dei tempi operativi
  • Monitoraggio dinamico e in tempo reale
  • Migliore efficienza gestionale
  • Pratiche amministrative semplificate

Crescita del mercato agritech

Il mercato globale dell’agricoltura di precisione è in forte espansione: si prevede una crescita da 24,2 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 54 miliardi nel 2030. Un segnale chiaro dell’importanza crescente delle tecnologie nel mondo agricolo.

Progetti come quello di Agea e Avepa rappresentano un passo importante verso la digitalizzazione e l’efficientamento dell’agricoltura italiana, con un approccio orientato all’innovazione e al supporto degli agricoltori.

Conclusione

Il monitoraggio agricolo con droni e intelligenza artificiale non è più un’idea futuristica, ma una realtà operativa. L’iniziativa di Agea e Avepa dimostra che l’adozione di tecnologie avanzate può portare a una gestione agricola più intelligente, sostenibile e vicina ai bisogni reali del settore.

(Fonte: Dronitaly)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024
Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

luglio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img