Partecipa alla conferenza ASITA Academy 2025 dal 16 al 19 dicembre. Geomatica, GeoAI, telerilevamento e innovazione. Invia il tuo abstract entro il 30 giugno.
Conferenza virtuale sulla Geomatica
La conferenza ASITA Academy 2025 si svolgerà online dal 16 al 19 dicembre 2025. L’evento è dedicato ai progressi nella Geomatica, dalle teorie alle applicazioni, con un focus su metodi, strumenti e aspetti istituzionali.
ASITA Academy 2025: temi principali
I partecipanti sono invitati a confrontarsi su:
- Stato dell’arte e casi studio basati su servizi e prodotti geospaziali di programmi istituzionali come Copernicus.
- Standardizzazione e validazione dei dati geografici e di osservazione della Terra, rilevanti per il monitoraggio istituzionale (es. PAC, gestione rischi naturali).
- Ruolo della Geomatica nel PNRR e nei programmi nazionali del Next Generation EU.
Temi suggeriti per i contributi
Contributi ed esperienze possono riguardare la Geomatica in settori come:
- Patrimonio culturale e paesaggio
- Agricoltura di precisione e foreste
- Ambiente urbano, costiero e marino
- Infrastrutture e pianificazione territoriale sostenibile
- Rischi naturali, emergenze e città intelligenti
- Cartografia ufficiale e amministrazione pubblica
- Toponomastica storica, GIS storici
- Servizi geolocalizzati e Web Mapping
- GeoAI, Big GeoData, GeoAnalytics, DSS
- BIM e HBIM (edifici storici)
- Programmi spaziali istituzionali (ASI, ESA, DLR, CNES…)
Tecnologie e innovazione
- Nuovi sensori e piattaforme di telerilevamento
- Algoritmi per fotogrammetria
- Posizionamento indoor/outdoor e geodesia operativa
- SDI e interoperabilità
- Formazione curriculare e professionale in Geomatica
Modalità di partecipazione
Tipologie di contributo
Gli autori devono inviare un abstract di 1 pagina entro il 30 giugno 2025. Se accettati, dovranno presentare un:
- Short paper (6–11 pagine)
- Full paper (12–15 pagine)
Seguendo le linee guida Springer (template Word o LaTeX).
Pubblicazione degli atti
I lavori accettati saranno pubblicati in:
- Serie CCIS (Springer) – solo se superano un doppio processo di peer review (single blind).
- ASITA Abstract Book 2025 – per tutti gli altri contributi.
Quote di iscrizione
- Standard: € 250,00
- Soci AIC, AIT, AMFM, SIFET, GFOSS: € 200,00
ASITA Academy 2025: date importanti
- 30 giugno 2025 – Invio abstract
- 15 luglio 2025 – Notifica accettazione abstract
- 15 settembre 2025 – Invio short/full paper
- 31 ottobre 2025 – Prime revisioni
- 15 novembre 2025 – Invio versione revisionata
- 30 novembre 2025 – Accettazione definitiva
- 10 dicembre 2025 – Invio versione finale (camera-ready)
Pubblicazione e copyright
I paper accettati saranno sottoposti a controllo anti-plagio e pubblicati da Springer solo se conformi agli standard scientifici. Gli autori devono:
- Includere l’ORCID
- Firmare il consent-to-publish
- Indicare l’autore corrispondente (non modificabile successivamente)
Per Open Access (con pagamento APC), consultare il sito Springer.
ASITA Academy 2025: invio dei contributi
Abstract e paper devono essere inviati tramite il sistema Meteor.
(Fonte: ASITA)