Space Economy Veneto. Agenda Digitale Veneto promuove innovazione, giovani talenti e trasferimento tecnologico nello Space Meetings Veneto 2025.
Space Economy Veneto: Agenda Digitale protagonista nel 2025
Lo Space Meetings Veneto 2025 ha confermato il suo ruolo strategico nell’ambito della Space Economy, con oltre 5.000 incontri B2B, 250 aziende da 25 Paesi e una significativa presenza di giovani innovatori, istituzioni e imprese.
Tra i principali protagonisti dell’evento figura Agenda Digitale del Veneto, che ha coordinato e promosso attività mirate a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione digitale e spaziale nella regione.
Contributo strategico di Agenda Digitale
Agenda Digitale del Veneto ha partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento, promuovendo iniziative di alto profilo con l’obiettivo di:
- Incentivare il trasferimento tecnologico tra spazio e altri settori chiave;
- Valorizzare giovani talenti europei attraverso sfide e competizioni tematiche;
- Diffondere la cultura dell’innovazione presso cittadini, studenti e imprese.
Trasferimento tecnologico tra spazio e sport
Uno degli eventi più rilevanti è stato il panel “Tech Transfer from Space to Sport and Back”, che ha approfondito le potenzialità delle tecnologie spaziali nel mondo dello sport e della salute.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di esperti del settore e testimoni d’eccezione, tra cui l’ex astronauta NASA Nicole Stott e l’ultramaratoneta Paolo Venturini. Sono stati discussi casi concreti in cui sensori, dispositivi biomedicali e materiali avanzati hanno trovato applicazioni pratiche nello sport d’élite.
Festival delle Idee e divulgazione della Space Economy Veneto
Nel quadro delle attività di sensibilizzazione, Agenda Digitale ha collaborato con il Festival delle Idee, aprendo il dibattito sull’innovazione spaziale anche a un pubblico generalista.
Questa azione ha permesso di allargare la percezione della Space Economy come motore di sviluppo concreto, anche tra chi non è direttamente coinvolto nel settore.
VeneTO Stars Challenge 2025: spazio ai giovani
L’edizione 2025 della VeneTO Stars Challenge ha avuto un focus tematico sulla Blue Economy. Con il patrocinio della Marina Militare, 57 giovani da 7 Paesi europei hanno sviluppato progetti innovativi basati sull’uso di dati satellitari per affrontare sfide ambientali legate all’ecosistema marino.
I 10 team finalisti sono stati ospitati a Venezia durante l’evento, partecipando a workshop, incontri con esperti e momenti di confronto con rappresentanti di:
- Commissione Europea (DG DEFIS),
- Agenzia Spaziale Italiana,
- Università di Padova,
- Aziende e istituzioni locali.
Spinta all’innovazione e networking internazionale
Grazie a un programma intensivo di mentorship e formazione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di:
- Rafforzare le proprie competenze tecniche;
- Costruire reti internazionali;
- Confrontarsi con esigenze reali del mercato.
Space Meetings Veneto 2025: un successo consolidato
L’evento ha dimostrato la centralità del Veneto nella Space Economy europea, con un numero record di partecipanti, aziende e buyer internazionali.
Il contributo di Agenda Digitale Veneto si è rivelato fondamentale per posizionare la Regione come polo di eccellenza per l’innovazione tecnologica applicata allo spazio, alla sostenibilità e alla formazione di nuove competenze.
(Fonte: Regione Veneto)