Conferenza Esri 2025
HomeInnovazioneI migliori Chatbot AI 2025: confronto ChatGPT, Claude, Gemini e altri

I migliori Chatbot AI 2025: confronto ChatGPT, Claude, Gemini e altri

In questo articolo facciamo un’analisi con un confronto tra ChatGPT, Claude, Gemini e altri modelli LLM. Il risultato è una guida di base ai Chatbot avanzati, per poter scegliere quello che meglio si adatta ai diversi usi. Buona lettura.

L’intelligenza artificiale (AI – Artificial Intelligence) ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, evolvendosi da semplici assistenti vocali a sofisticati modelli di linguaggio di grandi dimensioni (large language model – LLM) capaci di generare testi, immagini e persino codice. Al cuore di questa rivoluzione troviamo i chatbot, interfacce conversazionali che utilizzano l’AI per interagire con gli utenti in modo naturale e intuitivo.

Cosa sono gli LLM?

Gli LLM, o Large Language Models, sono modelli di intelligenza artificiale addestrati su enormi quantità di dati testuali. Questa formazione massiva permette loro di comprendere e generare linguaggio umano con una precisione sorprendente. Questi modelli sono alla base di molte applicazioni AI, inclusi i chatbot avanzati.

L’evoluzione dell’AI conversazionale

L’AI conversazionale ha avuto una rapida evoluzione, sotto i principali passi.

  • Assistenti vocali come Siri, Alexa e Google Assistant, sono stati i primi a portare l’AI nelle nostre case, rispondendo a comandi vocali e fornendo informazioni di base.
  • Chatbot di base. Utilizzati per l’assistenza clienti, questi chatbot offrivano risposte predefinite a domande frequenti.
  • AI Generativa. Con l’avvento degli LLM, l’AI è diventata capace di generare contenuti originali, come testi, immagini e codice, aprendo nuove frontiere per la creatività e la produttività.

Cosa sono i Chatbot moderni?

I chatbot moderni, alimentati da LLM, sono in grado di:

  • Comprendere il linguaggio naturale con sfumature e contesti.
  • Generare risposte coerenti e pertinenti.
  • Personalizzare l’interazione in base alle esigenze dell’utente.
  • Integrarsi con diverse piattaforme e applicazioni.

Nell’articolo che segue, esploreremo in dettaglio alcuni dei chatbot più avanzati disponibili ad oggi (Febbario 2025): ChatGPT, Claude, DeepSeek, Gemini, Copilot, ChatRTX, Qwen e Grok.

Analizzeremo le loro caratteristiche, vantaggi, svantaggi e costi, fornendo una panoramica completa delle potenzialità dell’AI conversazionale.

In un prossimo articolo descriveremo il workflow completo di come nasce un chatbot, il metodo e i passi da seguire.

Iniziamo con la nostra analisi. Per praticità di lettura alla fine dell’analisi troverai anche una tabella riassuntiva con le caratteristiche principali ed i link.

ChatGPT

  • Tipo di modello: LLM basato sull’architettura GPT (Generative Pre-trained Transformer), attualmente su GPT-4o, multimodale (testo, immagini). È noto per la sua capacità di generare testo fluido e contestualmente ricco.
  • Produttore: OpenAI, fondata nel 2015 da Sam Altman, Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba ed Elon Musk come organizzazione no-profit per democratizzare l’AI. Oggi è una potenza commerciale grazie a investimenti miliardari (es. Microsoft).
  • Installabile in locale: no, ChatGPT opera esclusivamente su cloud. OpenAI ha reso open-source GPT-2 (2019), ma i modelli recenti sono proprietari per questioni di sicurezza e costi computazionali.
  • Privacy: OpenAI raccoglie dati di input/output per migliorare il modello, con conservazione fino a 30 giorni anche con cronologia disattivata. Collaborazioni con Microsoft e altre entità sollevano dibattiti sulla gestione dei dati sensibili.
  • Limiti: “allucinazioni” (ossia risposte inventate) persistono, anche se ridotte in GPT-4o. La versione gratuita limita l’uso di GPT-4o (15 messaggi/3 ore); GPT-3.5 è fermo a gennaio 2022. Non gestisce bene dataset personalizzati senza integrazioni API.
  • Data di lancio: 30 novembre 2022, un evento che ha ridefinito l’accesso pubblico all’AI conversazionale.
  • Costo: gratuito con limiti; piano Plus a $20/mese (circa €24,40 IVA inclusa in Europa) offre GPT-4o e priorità; piano Pro a $200/mese per uso intensivo e accesso API avanzato.
  • Casi d’uso: scrittura creativa, assistenza clienti, traduzione, sviluppo codice base.

Claude

  • Tipo di modello: LLM proprietario (Claude 3.5 Sonnet), progettato per sicurezza e interpretabilità, con un’architettura transformer ottimizzata per ridurre bias e rischi etici.
  • Produttore: Anthropic, fondata nel 2021 da Dario Amodei, Daniela Amodei e altri ex OpenAI, con focus su AI “etica” e finanziamenti da Google e Amazon.
  • Installabile in locale: no, disponibile solo tramite API o interfaccia web cloud-based.
  • Privacy: Anthropic promuove trasparenza, ma raccoglie dati per il training senza opzioni di opt-out esplicite. La documentazione è vaga sui dettagli di conservazione.
  • Limiti: meno creativo e flessibile di ChatGPT; difficoltà con input lunghi o multimodali complessi (es. PDF grandi). Non offre una versione gratuita, limitando l’adozione di massa.
  • Data di lancio: Claude 1.0, marzo 2023; Claude 3.5 Sonnet, ottobre 2024, con miglioramenti in logica e velocità.
  • Costo: API a $3/milione di token in input e $15/milione in output; piano Pro $20/mese per 200.000 parole/mese.
  • Casi d’uso: analisi documenti legali, supporto tecnico sicuro, scopi educativi.

DeepSeek

  • Tipo di modello: LLM open-source (DeepSeek-V3), basato su Mixture-of-Experts (MoE) per efficienza computazionale, con 7B-405B parametri a seconda della variante.
  • Produttore: DeepSeek, startup cinese fondata nel 2023 da Liang Wenfeng, sostenuta da High-Flyer, con l’obiettivo di competere globalmente a costi ridotti.
  • Installabile in locale: sì, disponibile su Hugging Face e Ollama, eseguibile su GPU consumer (min. 12GB VRAM per V3-7B).
    A questo propostito, se vuoi approfndire ti suggeriamo la lettura del nostro articolo: ”

    DeepSeek: guida all’installazione del modello AI open source

  • Privacy: Open-source garantisce controllo locale; la versione cloud raccoglie dati, soggetta a normative cinesi e censura (es. temi politici).
  • Limiti: dati di addestramento fino a luglio 2024; forte in logica e matematica, ma meno creativo. Censura su argomenti sensibili lo rende meno universale.
  • Data di lancio: DeepSeek-V3, 31 dicembre 2024; DeepSeek-R1, 20 gennaio 2025.
  • Costo: gratuito (open-source); API cloud a $0,55/milione di token input e $2,19 output, tra i più economici.
  • Casi d’uso: ricerca accademica, sviluppo software, chatbot economici.

Gemini

  • Tipo di modello: famiglia di LLM multimodali (Gemini 1.5 Flash/Pro), con capacità di elaborare testo, immagini e audio, ottimizzata per velocità e integrazione Google.
  • Produttore: Google, colosso tecnologico con decenni di esperienza in AI (es. BERT, Transformer).
  • Installabile in locale: no, solo tramite Google Cloud o interfaccia web.
  • Privacy: integra dati con l’ecosistema Google (es. Gmail, Drive), con raccolta per personalizzazione e training. Le normative GDPR limitano l’uso in Europa.
  • Limiti: prestazioni inferiori a ChatGPT in compiti complessi; generazione immagini limitata (solo Gemini Advanced). Meno trasparente sui dati di addestramento.
  • Data di lancio: 10 febbraio 2024, sostituisce Bard come AI principale di Google.
  • Costo: gratuito (base); Gemini Advanced $19,99/mese per funzionalità premium e 1M di token/mese.
  • Casi d’uso: ricerca web, integrazione con Google Workspace, assistenti vocali.

Copilot

  • Tipo di modello: LLM basato su GPT-4 (OpenAI), con funzionalità multimodali (DALL-E per immagini), ottimizzato per produttività.
  • Produttore: Microsoft, in partnership con OpenAI dal 2019, integrandolo nell’ecosistema 365 e GitHub.
  • Installabile in locale: no, cloud-based con accesso via web o app Microsoft.
  • Privacy: raccoglie dati con opzioni di gestione nell’account Microsoft; accesso internet implica condivisione query con Bing.
  • Limiti: 30 risposte/conversazione (5 senza account); max 4.000 caratteri/input. Meno fluido in conversazioni lunghe rispetto a ChatGPT.
  • Data di lancio: febbraio 2023 (Bing Chat); novembre 2023 (Copilot).
  • Costo: gratuito (GPT-4 incluso); Microsoft 365 da $6,99/mese (personale) a $30/utente/mese (business).
  • Casi d’uso: sviluppo codice (GitHub Copilot), redazione documenti, assistenti aziendali.

ChatRTX

  • Tipo di modello: LLM personalizzabile basato su modelli open-source (Mistral, LLaMA), ottimizzato per GPU NVIDIA con tecnologia Retrieval-Augmented Generation (RAG).
  • Produttore: NVIDIA, leader in hardware e AI, con focus su soluzioni locali per gamer e professionisti.
  • Installabile in locale: sì, richiede GPU NVIDIA (RTX 3060+, 8GB VRAM) e Windows 11. Supporta dati utente caricati (PDF, testo).
  • Privacy: Esecuzione locale elimina rischi cloud; i dati rimangono sul dispositivo.
  • Limiti: prestazioni legate all’hardware; conoscenza limitata ai dati caricati (no accesso web). Configurazione iniziale complessa per non esperti.
  • Data di lancio: febbraio 2024 (beta pubblica).
  • Costo: gratuito con GPU compatibile; hardware costa €500-€2.000+ (es. RTX 4080).
  • Casi d’uso: chatbot personalizzati per documenti, gaming, analisi offline.

Qwen

  • Tipo di modello: serie di LLM open-source (es. Qwen-14B), basata su transformer, con varianti distillate da modelli più grandi per efficienza.
  • Produttore: Alibaba Cloud, divisione IA di Alibaba, leader cinese nell’e-commerce e cloud computing.
  • Installabile in locale: sì, su Hugging Face, con requisiti minimi (8GB VRAM per Qwen-7B).
  • Privacy: controllo totale in locale; uso cloud soggetto a politiche Alibaba e normative cinesi.
  • Limiti: meno versatile e aggiornato di concorrenti occidentali; eccellente per lingue asiatiche e contesti locali.
  • Data di lancio: Qwen 1.0, 2023; aggiornamenti nel 2024 (es. Qwen-72B).
  • Costo: gratuito (open-source); cloud Alibaba variabile (circa $0,01/1.000 token).
  • Casi d’uso: e-commerce, traduzione multilingue, assistenti locali.

Grok

  • Tipo di modello: LLM multimodale (Grok 3), con capacità di analizzare post X, generare immagini e fornire risposte “massimamente utili”.
  • Produttore: xAI, fondata da Elon Musk nel 2023 per accelerare la scoperta scientifica umana.
  • Installabile in locale: no, cloud-based, accessibile tramite X Premium+.
  • Privacy: raccoglie dati per training; integrazione con X implica condivisione con la piattaforma social.
  • Limiti: ottimizzato per contesto social, meno generale di ChatGPT. “Allucinazioni” ridotte ma non eliminate.
  • Data di lancio: Grok 1.0, novembre 2023; Grok 3, 18 febbraio 2025.
  • Costo: X Premium+ $16/mese; SuperGrok $30/mese per funzionalità avanzate.
  • Casi d’uso: analisi social media, risposte sarcastiche, supporto scientifico.

Vuoi scoprire quale chatbot è il migliore per le tue esigenze? Prova ChatGPT, Claude o Gemini e tutti gli altri, poi condividi la tua esperienza con noi!

Puoi scrivere a Sarino Alfonso Grande alla mail: sino.grande@gmail.com

Tabella ripilogativa caratteristiche chatbot AI.

(Articolo di Sarino Alfonso Grande)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img