Conferenza Esri 2025
HomeEventiCartografia topografica al convegno annuale AIC 2025

Cartografia topografica al convegno annuale AIC 2025

Cartografia topografica. Il Convegno annuale dell’Associazione Italiana Cartografia (Convegno AIC – Firenze 17 al 19 giugno 2025) si propone di approfondire il ruolo della cartografia topografica nella conoscenza, tutela e gestione del territorio. La rappresentazione topografica non solo racconta l’evoluzione ambientale, culturale e paesaggistica, ma funge anche da base essenziale per l’analisi e l’organizzazione dello spazio, sia naturale che antropico. Oggi, grazie alle innovazioni tecnologiche e digitali, la cartografia può espandere il suo impatto, migliorando il supporto offerto agli studiosi, ai tecnici e ai decisori pubblici.

Cartografia topografica e nuove tecnologie: un binomio indispensabile

Con l’era dell’osservazione della Terra dallo spazio, la raccolta e l’analisi dei dati ambientali sono diventate sempre più rapide e accessibili. Tuttavia, la cartografia topografica rimane una risorsa fondamentale, in grado di sintetizzare informazioni specialistiche e trasformarle in conoscenza geografica fruibile da tutti. La sinergia tra dati satellitari e cartografia tradizionale permette di migliorare la gestione del territorio e affrontare con maggiore efficacia fenomeni che influenzano l’equilibrio ecologico e antropico.

La cartografia nella pianificazione e gestione del territorio

La cartografia topografica si conferma un elemento chiave nella pianificazione territoriale, supportando istituzioni, enti locali e aziende private nelle decisioni strategiche. Dalla gestione delle infrastrutture alla salvaguardia del paesaggio, la rappresentazione geografica è essenziale per garantire uno sviluppo sostenibile e un’organizzazione razionale dello spazio. Oggi, grazie alla disponibilità di geoportali e database digitali, le informazioni cartografiche sono facilmente accessibili, favorendo un approccio più integrato alla governance del territorio.

Firenze e IGM: legame storico con la cartografia

La scelta di Firenze per il Convegno AIC 2025 non è casuale. La città è da sempre un punto di riferimento per la cartografia italiana, e l’evento sarà inaugurato presso l’Istituto Geografico Militare (IGM), storico ente di produzione cartografica dello Stato. Qui verranno affrontati i temi legati alla produzione, gestione e diffusione dei dati cartografici, con un focus sulle collaborazioni tra enti pubblici e privati per ottimizzare l’uso delle risorse disponibili.

Cartografia topografica: opportunità per i giovani ricercatori

Il Convegno ospiterà diverse sessioni tematiche, in cui produttori, studiosi, tecnici e amministratori approfondiranno le sfide e le opportunità della cartografia topografica. Un’attenzione particolare sarà riservata ai giovani ricercatori (dottorandi, borsisti, assegnisti) sotto i 34 anni, che avranno uno spazio dedicato per presentare i loro studi. Al termine, una commissione selezionerà i migliori contributi, premiando i lavori più innovativi.

Il Convegno AIC 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque si occupi di cartografia e gestione del territorio. L’incontro tra tradizione e innovazione offrirà spunti fondamentali per il futuro della rappresentazione geografica in Italia e nel mondo.

Come partecipare: date e scadenze

Il Convegno si svolgerà Firenze e avrà una location itinerante, tra IGM, Università e Regione Toscana, i 3 soggetti che partecipano alla sua organizzazione funzionale, nelle giornate dal 17 al 19 giugno 2025.

• Invio delle proposte di partecipazione:
15 aprile
 Comunicazione di accettazione della proposta entro:
31 maggio
• Iscrizioni:
a seguire comunicazione di accettazione abstract
• Invio dei contributi presentati per la pubblicazione entro:
31 dicembre
• Possibile ultimazione delle operazioni di referaggio:
entro marzo 2026

Attività sociali
• Assemblea Generale dei Soci:
18 giugno ore 14 in prima e ore 18 in seconda convocazione
• Cena Sociale:
17 giugno

Per partecipare ai lavori del convegno occorre presentare un breve abstract attraverso un apposito form cliccando qui.

L’abstract deve essere di almeno 2.600 battute, spazi compresi, ed è così strutturato:
– problematica epistemologica di riferimento (min. 800 battute)
– metodologia utilizzata (min. 800 battute)
– casi di studio presentati o ambiti applicativi (min. 500 battute)
– risultati conseguiti o attesi (min. 500 battute).
E’ richiesta anche una bibliografia di riferimento (max 10 voci) e alcune parole chiave (max 5).

Si ricorda che la partecipazione è riservata ai Soci dell’AIC i quali dovranno essere in regola con il pagamento dell’annualità relativa al 2025 e il versamento della quota di iscrizione al convegno.

Le modalità partecipative e la quota di iscrizione verranno comunicate in seguito.

ISCRIVITI AL CONVEGNO

(Fonte: AIC)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img