L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), organizza una giornata informativa dedicata al Sistema IRIDE, una delle più ambiziose iniziative europee nel campo dell’osservazione della Terra. L’evento si terrà il 16 aprile 2025 presso la sede ASI di Roma, dalle 9:30 alle 16:00, e rappresenta un’importante occasione per istituzioni, aziende e centri di ricerca interessati a sfruttare il potenziale dei dati geospaziali.
ASI: IRIDE innovazione italiana nell’osservazione della Terra
Il Sistema IRIDE è un progetto di punta, sviluppato grazie ai finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del PNC (Piano Nazionale Complementare). Consiste in una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa equipaggiati con tecnologie di telerilevamento all’avanguardia. Questo sistema è progettato per generare prodotti geospaziali di alta precisione, integrando dati satellitari con informazioni provenienti da altre fonti per supportare una vasta gamma di applicazioni strategiche.
Applicazioni chiave del Sistema IRIDE
Grazie alla sua avanzata infrastruttura tecnologica, IRIDE offre soluzioni geospaziali per molteplici settori.
- Gestione del territorio: monitoraggio dell’uso del suolo, pianificazione urbanistica, controllo delle coste e delle isole di calore urbano.
- Agricoltura e risorse naturali: ottimizzazione delle colture, gestione idrica e valutazione dello stato di salute delle foreste.
- Monitoraggio ambientale: analisi della qualità dell’aria e delle acque, impatto dei cambiamenti climatici e gestione delle risorse naturali.
- Gestione delle emergenze: monitoraggio delle aree a rischio e valutazione dei danni in caso di disastri naturali.
- Sicurezza e difesa: controllo del territorio e delle acque territoriali per garantire la protezione e il monitoraggio costante.
Perché partecipare all’evento?
Questa giornata informativa è pensata per offrire ai partecipanti un’esperienza completa sulle potenzialità di IRIDE. Durante l’evento sarà possibile scoprire il sistema IRIDE con una presentazione dettagliata delle caratteristiche tecniche, delle tipologie di sensori e delle performance operative. Approfondire i prodotti geospaziali grazie ad esperti del settore che illustreranno le potenzialità applicative dei dati generati da IRIDE. Interagire con gli sviluppatori e gli esperti, avendo un’opportunità di networking per condividere esigenze specifiche e contribuire all’evoluzione del sistema.
ASI: un evento strategico per il futuro del geospaziale
L’evento del 16 aprile 2025 segna il primo di una serie di incontri dedicati al Sistema IRIDE, offrendo un’opportunità unica per istituzioni pubbliche, aziende private, università e centri di ricerca per entrare nel mondo dell’osservazione della Terra e dell’innovazione geospaziale.
L’evento si concentrerà sul settore dei servizi downstream e mira a mettere in contatto gli esperti con gli utenti per condividere esigenze e contribuire alle future evoluzioni del sistema.
Registrazione e informazioni
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione entro il 9 aprile 2025, ore 12:00.
Per consultare il programma completo dell’evento, clicca qui.
Non perdere questa occasione per approfondire le potenzialità del Sistema IRIDE e il suo impatto sulla gestione intelligente del territorio!
ISCRIVITI ENTRO IL 9 APRILE 2025
(Fonte: Forum Nazionale Copernicus)