Conferenza Esri 2025
HomeGeoGNSS, Earth Observation e SatCom: tecnologie spaziali per le Olimpiadi

GNSS, Earth Observation e SatCom: tecnologie spaziali per le Olimpiadi

Dal campo di allenamento alla cerimonia di premiazione, le tecnologie spaziali dell’UE sono una forza trainante dei Giochi olimpici di quest’estate.

Tecnologie spaziali per le Olimpiadi di Parigi

Mentre celebriamo i Giochi olimpici di Parigi, dovremmo riconoscere che i servizi e le tecnologie spaziali dell’UE funzionano silenziosamente sullo sfondo.

I Giochi olimpici stanno iniziando e, come il resto del mondo, l’EUSPA non potrebbe essere più entusiasta. Ma oltre a fare il tifo per gli atleti dei nostri vari paesi d’origine (il personale dell’EUSPA comprende 26 nazionalità diverse), faremo anche il tifo per lo spazio dell’UE. “Sebbene gli iconici anelli olimpici rappresentino i cinque continenti che partecipano ai giochi, potrebbero altrettanto bene rappresentare le orbite dei satelliti i cui dati e servizi hanno un enorme impatto sugli sport moderni“, afferma Rodrigo da Costa, direttore esecutivo dell’EUSPA.

Una medaglia d’oro per Galileo

I sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS), compresa la costellazione europea Galileo, nonché i dati di osservazione della Terra e le comunicazioni satellitari alimentano una serie di applicazioni per lo sport.

Per esempio, secondo Eurisy, il GNSS, se utilizzato in combinazione con dispositivi indossabili o sensori integrati, fornisce agli atleti e agli allenatori dati critici sulle prestazioni. Questi sistemi consentono inoltre di tracciare le persone e le attrezzature e possono monitorare i parametri vitali di un singolo atleta.

Prendi ad esempio JOHAN Sports. L’azienda, che una volta ha ricevuto il sostegno dell’EUSPA, ha sviluppato una soluzione indossabile per fornire approfondimenti e consigli basati sui dati a squadre, allenatori e giocatori per migliorare le prestazioni e prevenire gli infortuni. I sensori di movimento indossabili includono un tracker di posizionamento abilitato Galileo e sono integrati con monitor di frequenza cardiaca e di recupero.

Dopo ogni utilizzo, i giocatori e gli allenatori possono monitorare il carico di lavoro, le prestazioni, le informazioni tattiche e l’analisi degli eventi, consentendo ai giocatori di individuare i punti deboli e migliorare il loro gioco. Gli allenatori possono anche utilizzare l’analisi per sfruttare meglio i punti di forza di alcuni giocatori a vantaggio della squadra.

Un altro esempio di impiego delle tecnologie spaziali, in particolare l’uso del GNSS, è il progetto REMOT (Real Environment MOvement Tracker), il cui obiettivo è mappare il movimento del corpo con precisione centimetrica grazie all’impiego di sensori GNSS.

Tecnologie spaziali: utilizzo dei dati di Copernicus

Le immagini satellitari forniscono importanti informazioni geografiche e ambientali rilevanti per una serie di attività sportive e atletiche.

Ad esempio, i dati di osservazione della Terra possono essere utilizzati per monitorare l’inquinamento delle acque, di particolare interesse per i nuotatori della maratona e i triatleti che si tuffano nella Senna quest’estate. In particolare, i dati Copernicus vengono utilizzati per contribuire a caratterizzare la qualità dell’acqua e tracciare gli inquinanti potenzialmente dannosi, informazioni che gli organizzatori di eventi possono sfruttare per prendere decisioni informate.

I dati di Copernicus aiutano anche a monitorare la qualità dell’aria e a fornire previsioni meteorologiche accurate. Qui, il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) utilizza osservazioni satellitari e terrestri per fornire previsioni giornaliere sulla qualità dell’aria. Queste informazioni possono essere utilizzate per proteggere la salute, la sicurezza e il benessere di quegli atleti che praticano o competono all’esterno.

Tre applausi per SatCom!

Lo spazio aiuta anche a garantire che tutti noi atleti in poltrona possiamo goderci la competizione comodamente da casa nostra. Dopotutto, sono le comunicazioni satellitari che consentono la trasmissione in diretta di eventi sportivi, portando tutta l’azione che si svolge a Parigi direttamente ai nostri televisori e dispositivi, specialmente nelle aree remote.

Mentre le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo andranno giustamente agli atleti, forse dovremmo dare una medaglia d’onore ai dati satellitari e ai servizi che lavorano dietro le quinte per rendere le Olimpiadi un evento da ricordare“, conclude da Costa.

(Fonte: EUSPA)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img