Conferenza Esri 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieIscol@ GIS: un sistema per la gestione dell'edilizia scolastica

Iscol@ GIS: un sistema per la gestione dell’edilizia scolastica

Iscol@ GIS è un innovativo sistema informativo georeferenziato per la gestione dell’edilizia scolastica in Sardegna.

Iscol@ GIS: un sistema per la gestione dell’edilizia scolastica

Dal 2014, la Regione Sardegna ha avviato un programma strategico, denominato Progetto Iscol@, finalizzato a migliorare le infrastrutture scolastiche, mirando ad elevare la qualità degli ambienti di apprendimento. Questo progetto si inserisce nella più ampia strategia regionale per il raggiungimento del Goal 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che si propone di garantire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva (Nazioni Unite, 2015).

Uno degli ultimi strumenti sviluppati a supporto di tale obiettivo è il sistema informativo denominato Iscol@ GIS, un avanzato sistema georeferenziato che ottimizza la programmazione, gestione e monitoraggio delle opere di edilizia scolastica.

Contesto e obiettivi del programma di edilizia scolastica

Il programma di edilizia scolastica della Regione Sardegna risponde all’urgente necessità di garantire ambienti di apprendimento sicuri e funzionali migliorando la qualità degli edifici scolastici, riconosciuta come determinante per ridurre la dispersione scolastica e rafforzare le competenze di base.

La letteratura scientifica ha consolidato il legame tra ambienti educativi ben progettati e il successo scolastico degli studenti, facendo emergere l’importanza di edifici sicuri, funzionali e stimolanti per un apprendimento efficace.

Attraverso il progetto Iscol@, avviato dal 2014, sono stati programmati oltre 2800 interventi per un totale di circa 823 milioni di euro. Gli interventi mirano a migliorare la sicurezza, la funzionalità e il comfort delle scuole attraverso la realizzazione di nuove strutture e la manutenzione di quelle esistenti.

gestione edilizia scolastica progetto iscol@ GIS

Iscol@ GIS: un sistema informativo georeferenziato innovativo

Iscol@ GIS rappresenta un passo avanti significativo nell’applicazione delle tecnologie informatiche per la gestione dell’edilizia scolastica. Sviluppato utilizzando le avanzate tecnologie GIS di ESRI, sia nel contesto del web GIS che attraverso app mobili, il sistema consente di raccogliere, integrare e condividere dati e informazioni tra una vasta rete di attori coinvolti nel Progetto Iscol@.

Messa a Sistema delle Informazioni

Il primo passo nell’implementazione di Iscol@ GIS è stato la sistematizzazione delle informazioni provenienti da esistenti database.

I dati presenti nell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica, i dati demografici forniti dall’Istat e i dati di monitoraggio gestiti dalla Regione Sardegna e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito vengono periodicamente estratti e fatti confluire nel sistema per fornire informazioni costantemente aggiornate.

Integrare queste informazioni in un unico sistema permette di ottenere una visione complessiva e dettagliata della situazione degli edifici scolastici, essenziale per una pianificazione e gestione efficiente.

Fasi di progetto iscol@ GIS 2

FASE 1 Organizzazione del database

Creazione della Rete di Attori

Uno degli aspetti distintivi del sistema Iscol@ GIS è la creazione di una rete tra gli attori coinvolti nel Progetto Iscol@. Questa rete comprende i tecnici delle amministrazioni locali (enti gestori degli edifici scolastici), le autonomie scolastiche, i professionisti e progettisti e altri stakeholder. La condivisione di dati e informazioni attraverso la piattaforma georeferenziata facilita la collaborazione e il coordinamento tra questi attori, ottimizzando le fasi di programmazione, progettazione, realizzazione e monitoraggio degli interventi.

Approccio “stratigrafico”

La scelta di adottare un approccio “stratigrafico” rappresenta uno dei punti di forza del Progetto Iscol@. L’edilizia scolastica viene concepita come un sistema complesso, suddiviso in vari livelli interconnessi: dal contesto territoriale in cui l’edificio si inserisce, l’area specifica, alla struttura dell’edificio stesso, fino ai singoli ambienti, spazi e arredi.

Questa visione olistica permette di analizzare l’infrastruttura scolastica nella sua interezza, considerando le interazioni tra i diversi elementi e il contesto circostante

Il sistema informativo Iscol@ GIS rispecchia questa struttura “stratigrafica”, organizzando i dati in diversi livelli informativi.

Il livello più alto, rappresentato dal GIS, offre una panoramica completa delle infrastrutture scolastiche a livello regionale, fornendo informazioni sulla distribuzione degli edifici, sulle caratteristiche socio-demografiche degli studenti e sulle risorse disponibili.

Il livello più basso, invece, è rappresentato dal BIM, che fornisce i dettagli dei singoli edifici, con un livello di definizione fino ai singoli componenti. Questa organizzazione gerarchica dei dati consente di navigare agevolmente tra i diversi livelli di dettaglio, a seconda delle necessità dell’utente.

Stratigrafia gestione edilizia scolastica progetto iscol@ GIS 4

App Intuitive e Accessibili

Un elemento particolarmente innovativo del sistema Iscol@ GIS è lo sviluppo di applicazioni intuitive e accessibili, progettate per essere utilizzate anche senza particolari competenze tecnologiche.

Queste app, basate sulla piattaforma Survey123 di ESRI, consentono una raccolta e condivisione dei dati semplice e immediata, consultabili attraverso dashboard interattive. Questo approccio garantisce che tutti gli attori della rete dispongano di informazioni condivise, organizzate e facilmente fruibili, fondamentali per decisioni informate e aggiornate.

gestione edilizia scolastica progetto iscol@ GIS 5

Supporto al ciclo del progetto

Le applicazioni sviluppate nell’ambito del sistema Iscol@ GIS sono attualmente 5 e supportano l’intero ciclo del progetto di edilizia scolastica. Un primo insieme di app, consente di rilevare la qualità percepita degli ambienti di apprendimento da parte di studenti, docenti e dirigenti scolastici, utilizzando il questionario “Teaching and Learning International Survey” (TALIS) dell’OCSE. Queste informazioni sono cruciali per la fase di programmazione degli interventi, poiché forniscono una valutazione diretta dello stato strutturale e funzionale degli edifici scolastici da parte degli utenti finali.

Un’altra app, denominata “DIP”, offre un’analisi dettagliata dello stato tecnico degli edifici. Questa app permette agli Enti Locali di definire in modo preciso, e sulla base delle reali esigenze, i fabbisogni da soddisfare nella fase di progettazione degli interventi. Le informazioni raccolte sono essenziali per una pianificazione accurata e mirata delle opere edilizie.

gestione edilizia scolastica progetto iscol@ GIS 6

Monitoraggio e Gestione delle Emergenze

Il sistema Iscol@ GIS include anche app dedicate al monitoraggio continuo degli interventi e alla gestione delle situazioni di emergenza, che facilitano la raccolta costante e tempestiva di dati sull’evoluzione della situazione degli edifici scolastici, sia in termini di realizzazione degli interventi che di eventuali criticità durante l’utilizzo delle strutture.

Integrazione tra GIS e BIM

A dare ulteriore valore aggiunto al sistema Iscol@ GIS è la previsione dell’integrazione con la tecnologia BIM (Building Information Modeling). Questa sinergia consentirà di scalare l’analisi a un livello di dettaglio molto preciso, entrando nei singoli edifici e nei loro elementi costitutivi. Il GIS fornisce una visione contestuale, mentre il BIM offre informazioni dettagliate, completando così il quadro informativo necessario per una gestione efficiente ed efficace degli interventi edilizi.

Conclusioni

Il sistema informativo Iscol@ GIS rappresenta un esempio avanzato di utilizzo delle tecnologie GIS e BIM nella gestione dell’edilizia scolastica. La sua capacità di integrare e condividere informazioni tra una vasta rete di attori facilita una gestione più coordinata e informata degli interventi, contribuendo significativamente al miglioramento delle infrastrutture educative della Sardegna. Questo sistema costituisce un approccio innovativo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo un ambiente di apprendimento migliore per gli studenti, riducendo la dispersione scolastica e migliorando le competenze di base.

L’esperienza di Iscol@ GIS dimostra come l’innovazione tecnologica possa essere un potente strumento per affrontare le sfide della scuola del futuro, contribuendo a creare ambienti di apprendimento più sicuri, funzionali e stimolanti per tutti gli studenti. Le applicazioni sviluppate non solo facilitano la raccolta e l’analisi dei dati, ma anche la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, promuovendo una cultura della collaborazione e della condivisione delle informazioni, essenziale per il successo di qualsiasi progetto complesso. La Sardegna, con questo progetto, sperimenta modelli di gestione dell’edilizia scolastica dove è possibile conciliare efficienza, sostenibilità e partecipazione, in un’ottica di sviluppo territoriale integrato e inclusivo.

(Articolo di Matteo Frate)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img