L’importanza dei dati geospaziali: trasformare il futuro con EarthDataPlace. Nel mondo moderno, i dati satellitari sono diventati una risorsa essenziale per una vasta gamma di settori economici. Dall’agricoltura di precisione alla pianificazione urbana, dalla gestione delle risorse naturali alla risposta ai disastri naturali, le informazioni geospaziali offrono una comprensione approfondita e dettagliata del nostro pianeta.
Lo sviluppo delle tecnologie satellitari
Con l’innovazione e l’avanzamento delle tecnologie satellitari, oggi abbiamo accesso a dati di una precisione senza precedenti. Tuttavia, il vero valore di questi dati risiede nella loro capacità di essere trasformati in informazioni pratiche e utilizzabili.
Quali sono i casi d’uso dei dati geospaziali?
Un esempio significativo è l’identificazione delle aree urbane in crescita per pianificare l’espansione delle infrastrutture di una città. Per i pianificatori urbani, gli urbanisti e gli architetti, è essenziale avere una visione chiara e aggiornata durante un progetto di costruzione o di sviluppo territoriale.
Utilizzando strumenti di classificazione del terreno (Land Use/Land Classification), è possibile analizzare vaste aree urbane e comprendere l’uso dei singoli appezzamenti di terreno, classificandoli in categorie come residenziale, agricolo o forestale.
Un altro caso d’uso rilevante è l’analisi del rischio delle isole di calore urbane. Con il cambiamento climatico e l’invecchiamento della popolazione, molte città affrontano il problema delle isole di calore, ovvero la tendenza di alcune aree a riscaldarsi notevolmente durante i mesi estivi. Grazie all’elaborazione delle immagini satellitari, è possibile identificare le zone più a rischio e pianificare interventi per proteggere la popolazione più vulnerabile.
Tradizionalmente, l’accesso a immagini satellitari di alta qualità era riservato a pochi, a causa della complessità tecnica e dei costi elevati.
La soluzione di EarthDataPlace per i dati geospaziali
EarthDataPlace, il marketplace sviluppato da Latitudo 40, rivoluziona questo paradigma offrendo una piattaforma facile da usare che consente a chiunque, indipendentemente dal livello di competenza tecnica, di accedere e utilizzare dati geospaziali avanzati. La piattaforma è progettata per essere intuitiva e accessibile, permettendo agli utenti di esplorare e sfruttare i dati geospaziali per le loro esigenze specifiche.
Come funziona
Una volta registrati, si accede alla piattaforma utilizzando le credenziali, accedendo a 200 chilometri quadrati di territorio da analizzare gratuitamente. Nella homepage del marketplace si possono esplorare una vasta gamma di prodotti geospaziali. I prodotti sono organizzati in diverse categorie, come copertura arborea, analisi delle isole di calore, rischio di ondate di calore, e molti altri. A questo punto è possibile cercare un singolo territorio urbano in qualunque parte del mondo, oppure tracciare tramite poligoni l’area da analizzare.
Gli utenti possono acquistare dati geospaziali già presenti nell’archivio di EarthDataPlace. Questi dati sono immediatamente disponibili per il download e possono essere utilizzati per analisi immediate.
Per chi necessita di accesso regolare a dati geospaziali, EarthDataPlace offre piani di sottoscrizione che forniscono accesso continuo a una vasta gamma di dati. Questa opzione è ideale per enti governativi, aziende e istituzioni accademiche che richiedono un flusso costante di informazioni aggiornate. Per esigenze specifiche, gli utenti possono richiedere la generazione di dati on-demand. Questo servizio consente di ottenere dati aggiornati e specifici per una determinata area o periodo, adattandosi alle necessità uniche di ogni progetto.
Scopri di più su come EarthDataPlace può rivoluzionare il tuo approccio ai dati geospaziali visitando la piattaforma.
https://www.earthdataplace.com/
Per maggiori informazioni potete contattare LATITUDO 40 ai seguenti riferimenti:
Andrea Montieri
+39 346 714 76 02
andrea.montieri@latitudo40.com
www.latitudo40.com
(Fonte: redazionale)