conferenza Geothermal 2025
HomeGeoEventi GeoAcqua digitale: convegno con Enti locali e gestori per parlare della risorsa...

Acqua digitale: convegno con Enti locali e gestori per parlare della risorsa ACQUA

Nella giornata scelta per festeggiare i 25 anni Abitat SIT organizza un convegno dedicato alla gestione del nostro bene più prezioso: l’ACQUA, nella sua forma naturale ma anche in quella digitale, necessaria per la efficiente gestione della “risorsa acqua”.

In occasione della ricorrenza dei 25 anni dalla fondazione della Società avvenuta nel 1997, si è ritenuto fondamentale dare rilievo a tematiche più importanti per la tutela ed il rispetto del territorio che ci ospita.

Sono tematiche che quotidianamente Abitat SIT tratta con il suo lavoro che si basa sul costruire in digitale Sistemi Informatici che permettano di governare le aree fabbricate e non, le reti tecnologiche, le antenne, i corsi d’acqua, le coltivazioni e l’ambiente in generale.

Grazie agli Enti che adottano le tecnologie Abitat SIT, l’azienda da valore agli aspetti della sostenibilità e proprio per questo motivo ha deciso di lasciar spazio ad un convegno che parlerà di cosa sta succedendo nel territorio e di ciò che queste prestigiose organizzazioni hanno fatto e faranno nel futuro con la loro strategia di innovazione digitale.

Durante il Convegno, moderato da Arianna Lorenzetto, Responsabile Marketing & Comunicazione e Social media manager della Banca di Credito Cooperativo Vicentino di Pojana Maggiore, si alterneranno importanti figure del settore politico regionale, dell’ambito multiutility e delle università.

Apriranno l’incontro Marco Zecchinato, Consigliere della Regione Veneto e figura da sempre dedita al recupero e conservazione del territorio e Massimo De Marchi, Direttore del Master GIS Science Università di Padova.

A seguire l’avv. Monica Manto, Presidente di Viveracqua, Direttore Generale di Acquevenete – gestore del servizio idrico integrato per 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia – tratterà un tema molto delicato e attuale per molti residenti del Veneto ovvero quello dei PFAS. Tema del suo intervento sarà: “NoPfas a che punto siamo: il grande impegno dei Gestori veneti”.

Successivamente, per Gruppo Cap, la più grande multiutility italiana con oltre 6.000 km di rete acquedotto gestita, interverranno Michele Tessera – CIO dell’azienda – ed Elena Cassia – Resp. Ufficio Informativo Territoriale – per raccontare “La visione strategica, innovativa e digitale del Gruppo CAP per la valorizzazione della risorsa idrica”.

Col terzo e quarto intervento, ci si sposta “virtualmente” prima verso l’acqua del mare e successivamente si risale verso le montagne venete.

Graziano Caramori dell’Istituto Delta e Coordinatore del progetto per il Parco Delta Po Veneto, racconterà ai presenti “il Progetto PEPSEA del Parco Delta Po per proteggere la costa e il mare dall’inquinamento da idrocarburi”.

L’onore di chiudere il Convegno sarà di Claudio Canova – Presidente Fondazione Fantastiche Dolomiti – che descriverà “L’impegno di Fondazione Fantastiche Dolomiti per sensibilizzare il rispetto dei corsi d’acqua e l’ambiente circostante”.

Come da prassi, seguiranno poi i festeggiamenti con tutti i relatori del Convegno, i Clienti e tutto lo staff di Abitat SIT.

L’appuntamento è venerdì 30 Settembre dalle ore 16.00, presso Cà Menera, Via Monterosso 4/a – 36045 Alonte (VI).

  • Per maggiori informazioni clicca QUI.
  • Per contatti e richieste clicca QUI.

(Fonte: Abitat SIT)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img