conferenza Geothermal 2025
HomeGeoEventi GeoProgramma della Conferenza ASITA 2022: transizione verde e digitale

Programma della Conferenza ASITA 2022: transizione verde e digitale

Informazioni geografiche, transizione verde e digitale di seguito il programma della Conferenza ASITA 2022 che si svolgerà a Genova dal 20 al 24 Giugno.

Questa edizione della conferenza ASITA, la Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, avrà per tematica principale la “Geomatica per la transizione verde e digitale”. Si terranno numerosi incontri, workshop ed approfondimenti con le principali aziende del campo, le istituzioni, le università e gli esperti del settore.

La Conferenza ASITA

ASITA è il luogo dove professionisti, docenti, personale tecnico di enti territoriali e tutti coloro che operano nei diversi campi della Geomatica possono confrontarsi nel tentativo di delinearne le cosiddette “best practices” utili ad un efficace trasferimento tecnologico, oggi più che mai necessario.

ASITA 2022 a Genova è una grande occasione per evidenziare il contributo che la geomatica può fornire al territorio, alle sue strutture e alle infrastrutture in contesti che migrano dall’ambiente marino, ai paesaggi costieri fino all’entroterra e alle aree urbane, sullo sfondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ASITA 2022 sarà auspicabilmente il momento in cui la geomatica e tutti i suoi attori proveranno la strategicità e irrinunciabilità del loro ruolo all’interno del processo di rilancio dell’Italia nel transitorio post-pandemico in cui la componente territoriale giocherà un ruolo primario.

Qui di seguito trovate le indicazioni relative alle sessioni, alla fine dell’articolo il link per scaricare il programma completo aggiornato quotidianamente.

Il programma della Conferenza ASITA 2022

Geomatica per la transizione verde e digitale”:

Lunedì 20 giugno – Palazzo Doria Tursi

14.30 – 16.30    SALA DELLE CERIMONIE

SESSIONE INAUGURALE

16.30 – 18.30  SALA DELLE CERIMONIE

SESSIONE PLENARIA: “Interazione Blu – approccio sinergico nell’ecosistema marino e costiero” (Moderatore: Domenico Sguerso – Università degli Studi di Genova)

Martedì 21 giugno – Palazzo della Meridiana

09.00 – 11.00  Sala NOVECENTO

SESSIONE PLENARIA: “Geomatica e Formazione” (Moderatore: Andrea Lingua, Presidente SIFET)

11.00 – 13.00  Sala NOVECENTO

SESSIONE SPECIALE  a cura di TOMTOM – StudioSit SA – Wareplace/EGON – GeoJunxion B.V.:  “Strategicità dei dati geografici puntuali per la mobilità e la pianificazione diffusa” (Moderatore: Mauro Salvemini, Presidente emerito AMFM GIS Italia)

11.00 – 13.00  Sala NEOCLASSICO

SESSIONE PARALLELA: “La città del futuro: obiettivi, dati, applicazioni per governare la trasformazione” (Moderatore: Nicola Gabellieri, Università degli Studi di Trento)

11.00 – 13.00  Sala CAMINO

2GG A CURA DI AUTEC

11.00 – 13.00  Sala IMPERIALE

SESSIONE PARALLELA: “Geomatica applicata alle infrastrutture ed al territorio (Moderatore: Francesco Guerra, Università IUAV di Venezia)

13.00 – 14.00  INTERVALLO DI COLAZIONE

14.00 – 16.00  Sala NOVECENTO

COPERNICUS ACADEMY

14.00 – 17.00  Sala NEOCLASSICO

WORKSHOP A CURA DI GISIG, EO4GEO, BLUE DISTRICT: “Space Economy e Blue Growth: verso l’applicazione dei dati satellitari all’economia del mare e alla crescita blu”

14.00 – 16.00  Sala CAMINO

2GG di AUTEC

14.00 – 16.00  Sala IMPERIALE

SESSIONE PARALLELA: “Geomatica per il patrimonio culturale” (Moderatrice: Caterina Balletti, Università IUAV di Venezia)

16.00 – 18.00  Sala NOVECENTO

SESSIONE PARALLELA: “Servizi e Formazione nell’ambito del telerilevamento” (Moderatore: Livio Rossi, e-GEOS)

16.00 – 18.00  Sala CAMINO

2GG di AUTEC

16.00 – 18.00  Sala IMPERIALE

SESSIONE PARALLELA: “Geomatica per la gestione del rischio naturale” (Moderatore: Domenico Visintini, Università degli Studi di Udine)

Mercoledì 22 giugno – Palazzo della Meridiana

09.00 – 13.00

DEMO IN THE FIELD a cura di SIFET

09.00 – 11.00  Sala NOVECENTO

SESSIONE PARALLELA a cura di GFOSS.it: “L’open source tra mondo accademico e quotidianità” (Moderatore: Paolo Dabove, Politecnico di Torino)

09.00 – 11.00  Sala NEOCLASSICO

SESSIONE PARALLELA: “Geodati e modelli per la pianificazione urbana e regionale (Moderatore: Antonio Ganga, Università degli Studi di Sassari)

09.00 – 11.00  Sala CAMINO

SESSIONE PARALLELA: “Geomatics Applied to Measuring the Environment I”  (Moderatore: Francesco Pirotti, Università degli Studi di Padova)

09.00 – 11.00  Sala IMPERIALE

SESSIONE PARALLELA: “I dati telerilevati per la classificazione di superfici” (Moderatrice: Maria Antonietta DESSENA, ENAS Sardegna)

11.00 – 13.00  Sala NOVECENTO

SESSIONE PARALLELA a cura di GFOSS.it: “L’uso del software geografico libero nella Pubblica Amministrazione: realtà (ancora) o sperimentazione?” (Moderatore: Francesco Fiermonte, Politecnico di Torino)

11.00 – 13.00  Sala NEOCLASSICO

SESSIONE PARALLELA: “Public engagement e dati geografici. Servizi e questioni etiche (Moderatore: Sergio Farruggia, Stati Generali dell’Innovazione)

11.00 – 13.00  Sala CAMINO

SESSIONE PARALLELA: “Smart data and Territorial Intelligence: methods and tools (Moderatore: Pietro Battistoni, Università degli Studi di Salerno)

11.00 – 13.00  Sala IMPERIALE

SESSIONE PARALLELA “Applicazioni del telerilevamento: monitoraggio ambientale (Moderatrice: Maria Teresa Melis, Università degli Studi di Cagliari)

13.00 – 14.00      INTERVALLO DI COLAZIONE

14.00 – 16.00  Sala NOVECENTO

SESSIONE PARALLELA: “Controllo delle strutture e del territorio con tecniche geomatiche (Moderatore: Luigi Perotti, Università degli Studi di Torino)

14.00 – 16.00  Sala NEOCLASSICO

SESSIONE PARALLELA: “From Space to Field: Remote Sensing for Land Applications” (Moderatrice: Maria Teresa Melis, Università degli Studi di Cagliari)

14.00 – 15.00  Sala CAMINO

WORKSHOP A CURA DI DIGISKY: “Non solo Droni”

15.00 – 16.00  Sala CAMINO

WORKSHOP A CURA DI GEOMAX: “L’integrazione in campo e in ufficio di differenti tecnologie di misura”

14.00 – 16.00  Sala IMPERIALE

“Geomatica per  l’analisi del paesaggio” (Moderatrice: Valentina Girelli, ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna)

16.00 – 18.00  SPAZI AL PIANO NOBILE

SESSIONE PLENARIA POSTER CNR-IREA

Giovedì 23 giugno – Museo del Mare 

09.00 – 11.00  Auditorium

SESSIONE PARALLELA: “Geomatica per applicazioni costiere e marittime” (Moderatore: Francesco Pirotti, Università degli Studi di Padova)

09.00 – 11.00  Saletta dell’Arte

SESSIONE PARALLELA: “Monitoraggio, interoperabilità e supporto alle decisioni” (Moderatore: Michele Grimaldi, Università degli Studi di Salerno)

09.00 – 11.00 Saletta Bayter

SESSIONE PARALLELA: “Spatial analysis, visual representation and geoapplications to understand Landscape and Human interactions” (Moderatrice: Paola Zamperlin, Università degli Studi di Firenze)

11.00 – 13.00  Auditorium

SESSIONE PLENARIA: “Space Economy: gli investimenti del PNRR” (Moderatore: Andrea Taramelli, delegato nazionale presso lo User Forum Europeo)

13.00 – 14.00  INTERVALLO DI COLAZIONE

14.00 – 16.00  Auditorium

SESSIONE SPECIALE a cura di Regione Veneto: “Il ruolo delle infrastrutture di Dati Geografici nelle PA, l’esperienza della Regione del Veneto e il contesto nazionale” (Moderatrice: Monica Sebillo, Presidente ASITA)

14.00 – 16.00  Saletta dell’Arte

SESSIONE PARALLELA: “From Space to Field: Remote Sensing for Agriculture and Forests” (Moderatore: Enrico Borgogno-Mondino, Università degli Studi di Torino)

14.00 – 16.00 Saletta Bayter

SESSIONE PARALLELA: “Geomatics Applied to Measuring the Environment II” (Moderatrice: Caterina Balletti, IUAV Università di Venezia)

Altre informazioni e dettagli del programma completo della Conferenza ASITA 2022 “Geomatica per la transizione verde e digitale” le puoi scaricare QUI.

 

Potete scaricare il programma completo con tutti gli interventi nelle singole sessioni, aggiornato in tempo reale, qui sotto.

Conferenza ASITA 2022 programma completo
Conferenza ASITA 2022 programma completo

(Fonte: Federazione ASITA)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img