Conferenza Esri 2025
HomeGeoFuga dall'Afghanistan grazie a mappe collaborative e dati real time

Fuga dall’Afghanistan grazie a mappe collaborative e dati real time

Aiutare chi è in fuga dall’Afghanistan con mappe e dati real time. Questo il lavoro reso possibile grazie alla tecnologia GIS che ha permesso di creare mappe e dashboard con dati in real-time per localizzare ogni informazione utile ad agevolare la fuga.

Quando le forze statunitensi hanno lasciato l’Afghanistan la scorsa estate, 120.000 persone sono state evacuate dal Paese in poche settimane. Sebbene fosse il più grande ponte aereo nella storia degli Stati Uniti, ha lasciato indietro migliaia di persone che temevano per la propria vita, mentre i talebani avanzavano a Kabul.

Molti di coloro che cercavano una via d’uscita erano cittadini afgani che avevano stretto importanti legami con gli americani durante i 20 anni di conflitto, iniziato subito dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Alcuni hanno lavorato come traduttori e in altre posizioni di supporto. I più temevano rappresaglie talebane e perdita della libertà.

Spinti dalle richieste dei membri dei servizi statunitensi, gli esperti di cartografia della difesa di due società, Janes e Quiet Professionals, si sono rivolti alla tecnologia del sistema di informazione geografica (GIS) per monitorare la situazione e aiutare le persone a trovare vie d’uscita. L’abile gestione delle mappe e dell’intelligence sulla posizione da parte degli esperti sta fornendo una solida base per il lavoro di altri gruppi che portano via persone dall’Afghanistan.

La tecnologia di mappatura ha fatto passi da gigante durante l’arco di questo conflitto, con immagini e mappe digitali che hanno sostituito i prodotti cartacei. I soldati si erano abituati a comunicare e collaborare tra le squadre tramite mappe condivise e ora usavano quegli strumenti per aiutare le persone con cui si sentivano in debito.

“Quella era la mia vita”

Leo Kryszewski, capo dello staff di Quiet Professionals, è stato schierato in Afghanistan con le forze speciali dell’esercito americano nel 2001. Ha fatto diversi viaggi in Afghanistan e in Iraq, prima di lasciare il servizio nel 2009.

“Due settimane dopo la caduta delle Torri Gemelle, ero in Afghanistan”, ha detto. “Ho incontrato molte brave persone e ho stretto molti rapporti, quindi tutto questo ha avuto anche un impatto molto personale per me”.

Kryszewski lavora presso Quiet Professionals con altri veterani per fornire mappatura e supporto tecnologico per organizzazioni militari e di intelligence.

Mentre il ritiro e l’evacuazione procedevano, Kryszewski e i suoi colleghi provarono una sensazione di impotenza. Avendo bisogno di una pausa dalle notizie e dai social media, si è recato nell’ufficio di Andy Wilson, presidente e CEO dell’azienda. Wilson era anche immerso nelle notizie. Per un po’ nessuno dei due ha detto una parola.

“Sono lì a guardarlo mentre si strappa i capelli”, ha ricordato Kryszewski. ” Andy Wilson ha detto: “Amico, vorrei che ci fosse un modo per legare tutte queste chat e informazioni in un unico posto”. La rispota, ho detto, “GIS”. Ed è così che è iniziato.”

Quiet Professionals ha deciso di creare una dashboard di monitoraggio dell’evacuazione per acquisire e visualizzare dati su chi in Afghanistan aveva bisogno di aiuto, di che tipo di aiuto aveva bisogno e dove si trovava. In un periodo debole, il GIS fungeva da punto di raccolta delle informazioni e un modo per fornire consapevolezza situazionale a team e persone disparati. La dashboard è stata realizzata rapidamente, senza i passaggi procedurali che l’azienda normalmente dovrebbe intraprendere in un progetto.

“Questa è stata un’emergenza, un disastro, non poteva essere qualcosa che si attua tre mesi dopo la fine dell’evento”, ha affermato Paul Bova, chief business officer di Quiet Professionals. “Doveva essere operativa immediatamente e servivano le risorse giuste, perché stava accadendo tutto in tempo reale”.

Gli strumenti basati su cloud hanno fornito a tutto il team che lavorava da posizioni geografiche differenti, la flessibilità di eseguire iterazioni 24 ore su 24, aggiungendo informazioni e funzionalità man mano che la situazione si evolveva. Nel frattempo, la folla all’aeroporto di Kabul stava diventando disperata.

“L’abbiamo avviato la realizzazione di giovedì e la domenica stavamo già monitorando quasi un migliaio di persone”, ha affermato Malachi Keddington, vicepresidente per le operazioni strategiche. “Sapevamo che non potevamo rallentare”.

Fuga Afghanistan mappe e dati
Immagine satellitare dell’aeroporto di Kabul.
Aggiungere chiarezza e contesto

Divenne presto chiaro che la popolarità del sito richiedeva più contesto e livelli di dati aggiuntivi. Per un aiuto esterno, il team di Quiet Professionals ha chiamato l’azienda Janes, un fornitore di intelligence open source per la difesa, con una storia di 120 anni.

Janes è specializzata in ciò che la comunità dell’intelligence chiama intelligenza open source (OSINT). Tutto il materiale non è classificato e disponibile di dominio pubblico, comprendendo qualsiasi cosa, dai giornali e trasmissioni, ai post sui social media e alle immagini aeree. Gli analisti di Janes sono addestrati a vagliare e dare un senso a questa costante raffica di informazioni, utilizzando l’esperienza di Janes per verificarle e convalidarle, offrendo ai clienti, che includono sia governi che imprese private, l’accesso a OSINT garantito per supportare le decisioni.

Negli ultimi anni Janes ha interconnesso la sua intelligence militare per accelerare la scoperta dei dati. Recentemente ha assunto un nuovo chief product officer, Ben Conklin, con un background sui sitemi GIS. È stato Conklin a rispondere alla chiamata di un vecchio collega che ora lavora alla Quiet Professionals.

Conklin ha applicato le sue abilità utilizzando ArcGIS Online per disegnare una mappa più dettagliata dell’Afghanistan. Il principale miglioramento è stato un nuovo strato topografico che ha rivelato la difficoltà di manovrare attraverso il complesso e variegato terreno del paese.

“Ti aiuta a capire che hai una città qui e una città là, e sembra che tu possa semplicemente attraversare la terra tra di loro, ma no, ci sono enormi montagne tra i due”, ha spiegato.

Connettere le persone giuste

La mappa dell’Afghanistan è poi diventata una mappa delle persone che volevano lasciare l’Afghanistan, con punti che mostravano la posizione delle persone che richiedevano assistenza. I punti sono codificati a colori per fornire informazioni e contesto aggiuntivi, consentendo a chiunque guardi la mappa di discernere, ad esempio, se qualcuno si sta nascondendo, ha una rete di supporto o è in procinto di essere evacuato.

Le persone in Afghanistan possono registrarsi e fornire aggiornamenti a OSINT Tracker tramite un semplice modulo ArcGIS Survey123 accessibile da uno smartphone. Questa funzionalità è stata utilizzata anche per condividere aggiornamenti sul campo in tempo reale. Quiet Professionals rende tali informazioni disponibili agli uffici governativi, come il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e il Dipartimento per la sicurezza interna, nonché alle organizzazioni militari e alle ONG.

“Non siamo coinvolti in alcun processo di estrazione”, ha chiarito Bova. “Si tratta di raccogliere e condividere informazioni. Stiamo fornendo una tecnologia che mette in contatto le persone giuste con le persone che vogliono uscire”.

Man mano che la reputazione di OSINT Tracker si diffondeva, la sua gestione è diventata un affare a tempo pieno, sebbene ancora uno sforzo di volontari. “Lavoravamo giorni interi solo su questo, e di notte facevamo i nostri lavori diurni”, ha detto Kryszewski.

Aumentare la mappa

Conklin ha portato il team di Janes responsabile di OSINT ad occuparsi di eventi che accadono in tempo reale, come disordini politici, invasioni e attacchi terroristici. Tutti hanno rivolto la loro attenzione all’Afghanistan e ai paesi circostanti, raccogliendo dati che potrebbero arricchire la dashboard di OSINT Tracker.

Come il team di Quiet Professionals, Conklin si rese conto che la situazione in corso richiedeva velocità. A differenza di loro, l’azienda per cui lavorava non era la sua.

“La persona che avrebbe potuto essere davvero arrabbiata per questo è il ragazzo che gestisce le nostre divisioni di ricerca, perché stavo usando i suoi analisti”, ha detto Conklin. “Ma gli è piaciuto. Ha detto che è stata una delle cose di maggior impatto che aveva visto fare da Janes”.

Gli analisti di Janes hanno utilizzato immagini aeree e satellitari per monitorare le attività ai posti di blocco e ai valichi di frontiera. Hanno fornito un’analisi spaziale dettagliata sulla fattibilità di diversi siti per l’atterraggio delle missioni di evacuazione.

“Si sono rivelati dati super-chiave”, ha detto Conklin, spiegando che chiunque guardi la dashboard di Quiet Professionals può fare clic su un aeroporto per saperne di più sulle condizioni. “Ad esempio, uno dei luoghi che è stato utilizzato per le operazioni di soccorso aveva una pista operativa, ma la struttura stessa non era più in uso. In realtà è perfetto perché in questo modo non si interrompe il normale traffico aereo”.

Creare un migliore flusso di lavoro

I dati raccolti da Janes sono stati cruciali, ma altrettanto importante è stato determinare il modo migliore per integrare i dati nella dashboard di OSINT Tracker. Il team di Janes ha iniziato elaborando i dati e fornendoli a Quiet Professionals.

“Ciò ha permesso a Janes di mantenere aggiornati i nostri contenuti, incluso il design della mappa, e di renderli pronti per l’uso, per essere visualizzati nella dashboard di Quiet Professionals”, ha spiegato Conklin.

dashboard fuga Afghanistan mappe e dati
La dashboard Janes include i dettagli riportati dai notiziari e le informazioni sui possibili punti di evacuazione.

Con l’aumento della quantità di dati raccolti da Janes, questo flusso di lavoro è diventato inefficiente. Quindi Janes ha progettato una dashboard che potesse essere efficacemente incorporata nella dashboard OSINT Tracker, creata da Quiet Professionals.

“Era già completamente pronta per l’uso e non hanno dovuto fare nulla”, ha detto Conklin. “In pratica è un’altra scheda nella loro dashboard, ma la controlliamo noi.”

Ciò ha permesso a Janes di contribuire al tipo di prospettiva condivisa che la società non è stata creata per fornire.

“Non puoi farlo dal sito web di Janes”, ha detto Conklin. “È costruito per i clienti Janes e non esiste un quadro operativo comune. Ma ora posso inserire i nostri dati in questa immagine comune perché ce l’abbiamo come feature service in ArcGIS. Ha convalidato ciò che già sapevo, ovvero che è davvero facile utilizzare ArcGIS Online per unire i dati di due aziende”.

Il GIS offre protezione e discrezione

Lo scopo più immediato della dashboard di OSINT Tracker era rappresentare la crisi in corso. Per coloro che sperano di lasciare l’Afghanistan, il GIS offre ulteriore utilità come sistema di archiviazione dei dati.

“Se le persone passano attraverso il checkpoint sbagliato, potrebbero perdere il passaporto o altri documenti”, ha detto Kryszewski. “Diamo loro l’opportunità di caricare le foto dei documenti, quindi se li perdono, sono conservati qui in un ambiente sicuro e protetto. Possono mettersi in contatto e, dopo il controllo, possiamo fornire loro i documenti”.

Anche il sequestro di un cellulare non deve essere catastrofico. “Non volevamo che le persone avessero qualcosa sul telefono che potesse comprometterle”, ha detto Keddington. “E poiché Survey 123 è un collegamento Web, non appena hanno premuto invio non c’è traccia di ciò che hanno inviato.”

Keddington ha notato che è l’invisibilità dell’aspetto GIS che fa funzionare il sistema così bene.

Articolo di Greg Milner 

(Fonte: Esri)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img