“Cyber security 2.0” webinar gratuito con cui riprendono gli appuntamenti Geosmartcampus Digital Academy dedicati alle tecnologie. Questa serie di webinar sono destinati a tutti gli utenti interessati alle nuove tematiche della “digital transformation” e soprattutto destinati a chi vuole sviluppare il suo percorso professionale per diventare un Innovation Manager o avviare un percorso di trasformazione digitale e di innovazione all’interno della propria organizzazione.
Appuntamento lunedì 8 Novembre con Nicola Mugnato per il webinar su “Cyber Security 2.0”.
Webinar “Cyber Security 2.0” – 8 novembre 2021 – 14:30 – 15:30
La velocissima evoluzione tecnologica dei sistemi informatici e delle relative vulnerabilità, l’asimmetria del rapporto attaccante-difensore aggravata dalla generale incompetenza nella sicurezza informatica e la cosciente volontà di alcune organizzazioni o singoli hacker di causare incidenti per trarne profitto, sta facendo aumentare in modo esponenziale il numero di attacchi portati a termine con successo.
Gli attacchi moderni sfruttano script e logiche automatiche che consentono di adattare la tattica in funzione delle condizioni del target rendendo l’azione estremamente veloce e difficilmente prevedibile. Per questo motivo, il contrato di tali attacchi realizzato da operatori umani dei SOC non è più sufficiente e richiede strumenti nuovi, automatici, dotati di intelligenza artificiale.
L’accesso alla Academy ed ai webinar è gratuito previa registrazione.
Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla diretta e per la fruizione off-line.
Vai al sito della GEOsmartcampus Digital Academy per conoscere tutti i corsi disponibili ed il calendario.
L’accesso alla Academy ed ai webinar è gratuito previa registrazione. La registrazione dà diritto anche alla visione dei contenuti dei webinar già svolti.
Chi è Nicola Mugnato
Nel 2000, Nicola Mugnato ha fondato una società con l’obiettivo di supportare tecnicamente le attività operative delle forze dell’ordine nazionali e internazionali, sviluppando sonde per l’intercettazione di comunicazioni internet e software Trojan.
Dopo aver ceduto l’azienda al Gruppo Finmeccanica nel 2007, diventa Head of Finmeccanica Group Cybers Security, con la responsabilità di definire ed implementare l’intero sistema di sicurezza informatica per tutte le aziende Finmeccanica worldwide.
Nel 2015 ha fondato Gyala, una società di sicurezza informatica che sviluppa soluzioni avanzate di sicurezza informatica per il mercato civile e militare.
Il webinar “Cyber Security 2.0” fa parte del percorso di formazione della “Technology Academy” Geosmartcampus.
Technology Academy Geosmartcampus
L’Academy, ha l’obiettivo di fornire un punto di accesso e formazione alle principali piattaforme tecnologiche e loro integrazione.
L’Academy da la possibilità di conoscere le tecnologie che possono essere utili per il tuo progetto o azienda e quindi capire il loro possibile utilizzo e beneficio.
Per questo l’Academy si rivolge a quanti vogliono proporsi come Innovation Manager o avviare un percorso di trasformazione digitale e di innovazione all’interno delle proprie strutture.
All’interno dell’Academy attraverso i suoi professionisti si potranno individuare e proporre l’adozione di piattaforme tecnologiche o tecnologie “disruptive”, capaci di cambiare e migliorare i processi, i servizi e le soluzioni.
Un luogo di incontro e di confronto dedicato allo scambio di conoscenze e formazione legata all’IT, che consente di sviluppare le proprie capacità e competenze potendosi confrontare con progetti diversi per servizio, mercato, target.
Alcuni dei requisiti che ti possono aiutare ad apprendere al meglio i nostri contenuti formativi:
diploma ad indirizzo tecnologico,
laurea in Informatica, Ingegneria, Matematica, Fisica, Statistica
interesse per la tecnologia
determinazione
passione
TEMATICHE PRINCIPALI
5G
Gaming
Business Intelligence / Artificial Intelligence
Geographic Information System (GIS)
Reti
Android
BIM
Blockchain
Cloud Communication
Cybersecurity
GPS & GNSS
Infrastruttura & reti
IOS
IoT
SEO
Video dei WEBINAR GIA’ DISPONIBILI dei precedenti appuntamenti:
5G: the (r)evolution is in the air | Michele Luglio | 29/03/2021 | Clicca QUI per registrazione |
Internet via Satellite | Michele Luglio | 08/04/2021 | Clicca QUI per registrazione |