conferenza Geothermal 2025
HomeEtica e InnovazioneConvegno annuale APN. La scuola al centro del Paese, perchè il futuro...

Convegno annuale APN. La scuola al centro del Paese, perchè il futuro non aspetta

Convegno annuale ANP “La scuola al centro del Paese. Il futuro non aspetta apPrendimento, giovaNi, tRansizione, futuRo”.
Si svolgerà il 17 novembre il Convegno annuale dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, già Associazione Nazionale Presidi) che avrà al centro del dibattito le sfide che da subito devono essere affrontate per rispondere in maniera efficace alle urgenti esigenze sociali che hanno nella scuola e nei giovani il perno per lo sviluppo del domani.

Il futuro del nostro Paese sarà nelle mani dei giovani che oggi frequentano le nostre scuole. Investire adesso sul sistema dell’istruzione, sulle strutture, sulle persone, sugli ordinamenti vuol dire dunque lavorare per garantirci quel futuro equo, sostenibile, digitale ed inclusivo che vogliamo. È una sfida che dobbiamo cogliere senza indugi, mettendo a valore le considerevoli risorse e le numerose riforme previste dal Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. Le questioni in gioco sono molte e i problemi da risolvere sono ben noti da tempo a chi, come ANP, lavora da oltre trenta anni per la scuola. Il Convegno annuale ANP 2021 vuole essere l’occasione di un confronto qualificato tra Professionisti della scuola, dell’Università, del mondo del Lavoro, delle Istituzioni e della Politica per disegnare insieme il nuovo volto della scuola italiana, assumendo tutti la responsabilità di coordinare gli sforzi per non sprecare l’occasione irripetibile che ci si presenta.

Roma, 17 novembre 2021, ore 9.30 – 18.00
Istituto Centrale per la Grafica, Palazzo Poli

PROGRAMMA
  • 9.15 Apertura aula virtuale e ammissione ospiti in sala
  • 9.30 Avvio dei lavori – Conduce e modera Marco Piccaluga, Inviato RAI
  • 9.35 “Dare un nuovo volto alla nostra scuola”
    Flavio Insinna introduce la conversazione di Antonello Giannelli, Presidente ANP e Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
  • 10.10 Saluto del partner tecnico Microsoft
    Elvira Carzaniga, Direttore Divisione Education di Microsoft Italia
  • 10.15 “Valutare per colmare divari e ritardi”
    Roberto Ricci, Presidente INVALSI
  • 10.30 “Qualità degli ambienti di apprendimento e formazione dei docenti”
    Luigina Mortari, Presidente INDIRE
10.45 APPRENDIMENTO – nuovi linguaggi e nuovi saperi per educare nuove persone
Tavola rotonda
  • Simone Arcagni
    Professore associato Università degli Studi di Palermo, Docente del corso “Nuovi media e nuove tecnologie”
  • Filippo Gomez Paloma
    Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso Università degli Studi di Macerata
  • Barbara Volpi
    Psicologa, PhD in Psicologia Dinamica e Clinica, collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza Università di Roma
  • Lorenzo Guasti
    Ingegnere, ricercatore tecnologo INDIRE, referente progetto di ricerca “Maker@Scuola”
  • Andrea Dusi
    CEO Treccani Futura
  • Marco De Rossi
    CEO Weschool
  • Elia Bombardelli
    docente di Matematica e Fisica, autore di materiali multimediali per la didattica
  • Concetta Centamore
    Dirigente scolastico ITE “Gioacchino Russo” Paternò (Catania)
12.15 TRANSIZIONE – cambiare il volto della scuola per garantire ai giovani benessere e sostenibilità
  • Antonello Giannelli, Presidente ANP, ne parla con:
  • Barbara Floridia
    Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
  • Rossano Sasso
    Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
  • Riccardo Nencini
    Presidente VII Commissione (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) Senato della Repubblica
  • Valentina Aprea
    VII Commissione (Cultura Scienza e Istruzione) Camera dei deputati
  • Carmela Bucalo
    XII Commissione (Affari sociali) Camera dei deputati
  • Alessandro Fusacchia
    VII Commissione (Cultura Scienza e Istruzione) Camera dei deputati
  • Simona Malpezzi
    I Commissione (Affari costituzionali) Senato della Repubblica
  • Flavia Piccoli Nardelli
    VII Commissione (Cultura Scienza e Istruzione) Camera dei deputati
  • Gabriele Toccafondi
    VII Commissione (Cultura Scienza e Istruzione) Camera dei deputati
13.30 INTERVALLO
15.00 FUTURO – iniziare a costruire a scuola le competenze per la vita e il lavoro
Tavola rotonda
  • Sandro Trento
    Professore Ordinario Dipartimento Economia e Management Università di Trento
  • Massimiliano Costa
    Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale Università di Venezia
  • Guido Fabbri
    Co-Founder e General Manager Geosmartcampus
  • Marta Luca
    Head of Human Capital Development, Snam Institute, Diversity & Inclusion di Snam
  • Guido Carella
    Presidente Manageritalia Servizi srl
  • Valentino Magliaro
    CEO Humans to Humans
  • Carlo Giovannella
    Presidente ASLERD
  • Laura di Raimondo
    Direttore ASSTEL
  • Loredana Cavalieri
    Dirigente scolastico IIS Leon Battista Alberti Roma
16.30 GIOVANI – favorire la crescita personale stimolando abilità cognitive e competenze socio-emotive
Tavola rotonda
  • Giorgio Vittadini
    Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
  • Lorella Carimali
    Docente di matematica e fisica e Global Teacher Prize Ambassador
  • Miriam Cresta
    CEO & Founder Junior Achievement Italia
  • Francesca Traclò
    Consulente Senior LUISS Guido Carli University
  • Nino Cartabellotta
    presidente Fondazione GIMBE
  • Ottavio Fattorini
    Dirigente scolastico e Co-Fondatore del modello DADA
  • Cristina Marchini
    Responsabile Settore Scuola Educazione FAI
  • Jacopo Mele
    Co-Founder Aurora Fellows
18.00 Conclusioni Antonello Giannelli, Presidente ANP

 

(Fonte: APN)

Leggi anche:

 

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img