Dal 13 al 16 ottobre, a Genova la IV edizione di Blue Economy Summit, l’evento nazionale interamente dedicato alla Blue Economy.
Il mondo sta affrontando una crisi senza precedenti. La pandemia COVID-19 si è diffusa ovunque provocando un’enorme tragedia umana e una battuta d’arresto economica di cui non abbiamo ancora visto il pieno impatto; dobbiamo comunque iniziare a ricostruire la nostra economia e introdurre i necessari piani di ripresa per Genova e le altre città a vocazione marittima.
In questo contesto si inserisce la quarta edizione del Blue Economy Summit, una manifestazione nazionale interamente dedicata alle grandi opportunità di crescita e sviluppo per i territori, l’occupazione e la formazione professionale, derivanti dal mare e dalle industrie che vi gravitano attorno. L’evento dedicato alla Blue Economy proporrà una serie di appuntamenti quali convegni, workshop, eventi divulgativi ed iniziative di networking che si terranno dal 13 al 16 ottobre.
L’edizione 2021 andrà in onda con un format ibrido, con una parte fisica, in presenza, rispettando tutti i protocolli di MASSIMA SICUREZZA E PREVENZIONE e in versione digitale, in live streaming.
BLUE DISTRICT
Sede principale dell’evento sarà il Genova Blue District, che si trova presso il Palazzo Blu (ex Palazzo Verde) in via del Molo, 65 A/R. Il Genova Blue District è un distretto dedicato alla Blue Economy che ha l’obiettivo di creare sinergia tra territorio, risorse e aziende, al fine di creare nuove competenze, opportunità di trasferimento tecnologico e di innovazione sostenibile, sviluppo della ricerca e creazione di impresa nell’ambito blue economy, integrando la filiera del mare, l’hi-tech, il turismo e il mondo imprese.
OBIETTIVO 2021
Creare consapevolezza sulle opportunità di sviluppo e professionali che derivano dalla Blue Economy, le quali assumeranno un ruolo fondamentale nella fase di ripresa per Genova e più in generale per le città e territori a vocazione marittima.
Il Blue Economy Summit si inserisce all’interno di un progetto più ampio, istituito tramite il protocollo di intesa sottoscritto il 16 ottobre 2018 e firmato da Comune di Genova, Associazione Genova Smart City, Regione Liguria, Università di Genova, Camera di Commercio di Genova e Assagenti.
REGISTRATI ORA E PARTECIPA IN PRESENZA O IN LIVE STREAMING
(Fonte: Clickutility Team)