conferenza Geothermal 2025
HomeGeoEventi GeoIl 29 Marzo le associazioni scientifiche a colloquio su informazioni geografiche, cartografia,...

Il 29 Marzo le associazioni scientifiche a colloquio su informazioni geografiche, cartografia, fotogrammetria e satelliti

Ambiente e territorio, informazioni geografiche, cartografia, fotogrammetria, satelliti e beni culturali sono i temi al centro del prossimo incontro online del 29 marzo organizzato da ASITA, la Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali.

In attesa dell’edizione 2021 della Conferenza ASITA, è stato organizzato un ciclo di incontri virtuale “Le pillole tematiche di ASITA” in cui le quattro associazioni fondanti affronteranno un tema di loro particolare interesse. Una serie di incontri a più voci su un palcoscenico virtuale, dove si potranno condividere idee e diffondere conoscenze inerenti l’Informazione Geografica in tutte le sue diverse forme.
Questo evento è il secondo di una serie di iniziative, create con l’obiettivo di complementare l’evento principale della conferenza, arricchendolo di opportunità per alimentare conversazioni e stimolare e scoprire idee nelle aree tematiche di interesse delle diverse comunità che orbitano intorno alla Federazione.

Parteciperanno all’incontro i rappresentanti delle Associazioni scientifiche che costituiscono la Federazione ASITA:

AIC (Associazione Italiana di Cartografia)
AIT (Associazione Italiana di Telerilevamento)
AMFM GIS Italia (Automated Mapping/Facilities Management/Geographic Information System)
SIFET (Società Italiana di Topografia e Fotogrammetria)

29 marzo 2021 ore 15.00 – PILLOLE TEMATICHE DALLE ASSOCIAZIONI ASITA

Programma
15.00 Saluti e introduzione da parte del Presidente della Federazione ASITA Stefano GANDOLFI

15.10 Intervento a cura di AIC – Associazione Italiana di Cartografia
Leggere il passato per programmare il futuro. Le potenzialità applicative della cartografia storica per la pianificazione territoriale sostenibile
Relatrice: Elena DAI PRA’ (Università degli Studi di Trento)

15.30 Intervento a cura di SIFET – Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia.
Geomatica e monumenti. Il rilievo del soffitto della sala capitolare della scuola grande di San Rocco a Venezia
Relatore: Francesco GUERRA (Università Iuav di Venezia)

15.50 Intervento a cura di AIT – Associazione Italiana di Telerilevamento.
Il nuovo approccio all’elaborazione dei dati telerilevati tramite cloud computing: il caso di Google Earth Engine.
Relatore: Gherardo CHIRICI (Università degli Studi di Firenze)

16.10 Intervento a cura di AMFM GIS Italia
Approcci Smart nella pianificazione di città sostenibili
Relatore: Beniamino MURGANTE (Università degli Studi della Basilicata)

16.30 Domande & risposte
16.50 Conclusioni e auguri pasquali

La partecipazione è GRATUITA, per ricevere il link della piattaforma sulla quale si svolgerà l’evento (che sarà spedito prima della sessione) vi invitiamo a registrarvi QUI oppure a inviare una mail di richiesta iscrizione a segreteria@asita.it

Fonte: Federazione ASITA

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img