conferenza Geothermal 2025
HomeEventiFestival della Cultura tecnica 2020

Festival della Cultura tecnica 2020

L’edizione 2020 Festival della Cultura Tecnica è la rassegna bolognese e regionale sull’importanza della formazione tecnica e scientifica sarà dedicata al tema “Sviluppo sostenibile e resilienza”.

Il Festival della Cultura

Giunto alla settima edizione il Festival della Cultura tecnica è un appuntamento organizzato con cadenza annuale con lo scopo di valorizzare i percorsi formativi e di apprendimento delle materie a carattere tecnico e scientifico.

Promosso dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e altri partner istituzionali e associativi attivi nel contesto metropolitano e in ambito regionale, e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, il Festival della Cultura tecnica viene organizzato dal 2014 nel territorio bolognese. A partire dal 2018, è stato inoltre esteso anche negli altri territori provinciali, con edizioni locali a Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

Dopo la ricca edizione dello scorso anno caratterizzata da un palinsesto complessivo che ha contato più di 500 eventi, tra cui seminari, laboratori e convegni, l’edizione 2020 del Festival si terrà dal 14 ottobre al 19 dicembre prossimi. Tema della rassegna, “Sviluppo sostenibile e resilienza”, con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sui 17 obiettivi di sostenibilità contenuti nel documento Agenda 2030 ,e ribaditi dall’Agenda metropolitana bolognese per lo Sviluppo sostenibile, e al tempo stesso collegare queste tematiche alla resilienza come fattore chiave per il superamento dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, cercando di trasformare la crisi in risorsa e opportunità per tutto il sistema.

Un proposito che è già stato messo in pratica dagli stessi organizzatori del Festival, al lavoro per la realizzazione di una rassegna che punterà molto sulla progettazione di eventi e iniziative a distanza, nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione imposte dalla situazione, anche come occasione per sperimentare nuovi format e coinvolgere pubblici ancora più ampi e diversificati.

Come sempre, sia negli eventi e iniziative in presenza, sia per gli appuntamenti e progetti fruibili attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, l’obiettivo sarà sensibilizzare le ragazze e ragazzi in primis, ma anche le loro famiglie, gli insegnanti, gli operatori del mondo educativo e formativo e più in generale l’intera cittadinanza, sulle opportunità di innovazione e crescita di cui la cultura tecnica e scientifica è naturale portatrice, e sul supporto che i percorsi formativi in materia possono fornire, per accompagnare i più giovani nel passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.

Temi che scuole, singole classi, insegnanti, associazioni e chiunque altro interessato potrà provare a sviluppare partecipando alla call recentemente lanciata online. Collegandosi al sito del Festivalentro il 21 settembre, sarà possibile proporre eventi, percorsi o altre tipologie di iniziative rivolte al pubblico, finalizzate a far conoscere e valorizzare tutti i canali e indirizzi dell’istruzione e della formazione tecnica e professionale, e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza della tecnica e della scienza nella vita delle persone.

Tra i filoni tematici passibili di esplorazione e proposta, le scuole e gli altri soggetti attivi nella realtà bolognese potranno aderire al progetto “Native/i resilienti – Dal Covid-19 all’idea di futuro. Percorsi con le nuove generazioni”, promosso per favorire una costruttiva elaborazione dell’emergenza Covid-19 attraverso percorsi didattici e formativi rivolti alle ragazze e ai ragazzi

Festival della Cultura Tecnica

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img