Esri Italia
HomeFormazioneScuola di telerilevamento in Sardegna: corso estivo 2025

Scuola di telerilevamento in Sardegna: corso estivo 2025

La scuola di telerilevamento organizzata da INGV, Università di Cagliari (DSCG-UNICA) e AIT, con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), torna nel 2025 con la quarta edizione. Il corso si svolgerà a San Vero Milis (Oristano) dal 21 al 25 luglio 2025, offrendo formazione avanzata su strumenti e metodologie per siti di calibrazione/validazione (CAL/VAL) per dati ottici.

Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024 dedicate allo Stagno di Sal ‘e Porcus, la nuova edizione amplia i contenuti includendo la classificazione spettrale degli Elementi delle Terre Rare (REE) mediante dati iperspettrali, Lidar, radiometrici e termici. I partecipanti raccoglieranno dati sul campo, analizzeranno campioni geologici e apprenderanno le tecniche di elaborazione radiometrica.

Temi principali della scuola di telerilevamento

  • Acquisizione di dati Lidar e iperspettrali con UAV
  • Rilievi termici tramite UAV
  • Raccolta dati FLIR e spettrali a terra
  • Classificazione iperspettrale e riconoscimento REE

Programma: Il corso si articola in 5 giornate, combinando lezioni teoriche e attività pratiche sul campo. La partecipazione è riservata a massimo 20 giovani ricercatori, dottorandi, post-doc e tecnici con conoscenze di base in Scienze della Terra e Telerilevamento.

Iscrizione e costi: La quota di partecipazione è di 560,00 € IVA inclusa, comprensiva di:

  • Attività in campo, lezioni e laboratori
  • Trasporti da/per Cagliari
  • Alloggio
  • Iscrizione AIT per il 2025 e 2026

L’ASI offrirà 5 borse di studio a copertura della quota di iscrizione.

Scadenze importanti

  • Termine per l’invio delle candidature: 30 aprile 2025
  • Comunicazione delle ammissioni: entro il 12 maggio 2025
  • Inizio corso: 21 luglio 2025
  • Fine corso: 25 luglio 2025

Sede del corso: San Vero Milis, Oristano – Sardegna
Accoglienza: Cagliari, domenica 20 luglio 2025

Come candidarsi

Scaricare il modulo su www.aitonline.org, compilarlo e inviarlo con CV e lettera motivazionale ai referenti:

  • Maria Teresa Melis: titimelis@unica.it
  • Massimo Musacchio: massimo.musacchio@ingv.it

Per informazioni:
Visita i siti ufficiali: www.aitonline.orgwww.unica.itwww.ingv.it

(Fonte AIT)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024
Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

luglio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img