Workflow innovativi: il settore dell’ingegneria sta vivendo una rivoluzione digitale grazie all’adozione di workflow innovativi come ScanToBIM, BIMToField e la Reportistica Digitalizzata. Questi processi ottimizzano la gestione dei dati, migliorano il coordinamento tra i professionisti e garantiscono maggiore efficienza nei progetti di costruzione. Il convegno “Workflow innovativi per l’ingegneria: ScanToBIM, BIMToField e Reportistica Digitalizzata” offre un’opportunità unica per approfondire queste tecnologie e scoprire come il Common Data Environment (CDE) possa facilitare il flusso di lavoro tra il mondo fisico e digitale.
Workflow innovativi per l’ingegneria
Workflow ScanToBIM: dalla realtà al modello digitale
Il workflow ScanToBIM consente di convertire le condizioni reali di un sito in un modello digitale dettagliato attraverso tecnologie di rilievo avanzate come:
- Rilievo statico e mobile scanning, per una cattura accurata delle nuvole di punti.
- CDE per la condivisione in tempo reale, facilitando la collaborazione tra team.
- Processamento e modellazione dei dati, per la creazione di modelli BIM utilizzabili nelle fasi progettuali e costruttive.
BIMToField: digitalizzazione della costruzione
Il workflow BIMToField permette di trasferire i modelli digitali direttamente in cantiere, migliorando precisione e coordinamento. I vantaggi includono:
- Uso del CDE Connect per una gestione efficiente delle informazioni in cantiere.
- Realtà aumentata per la verifica durante la Direzione Lavori.
- Segnalazione delle non conformità con strumenti digitali che ottimizzano la comunicazione.
Reportistica digitalizzata: controllo e condivisione dei dati
La digitalizzazione della reportistica permette di monitorare con precisione l’avanzamento dei lavori, migliorando la trasparenza e la tracciabilità. Elementi chiave:
- Generazione di report digitali con foto georeferenziate e scansioni 3D.
- Integrazione con il CDE per la condivisione di dati in formati aperti.
- Strumenti per misurabilità, annotazioni e verifica, fondamentali per la Direzione Lavori.
Il ruolo del CDE nell’interoperabilità
Il Common Data Environment facilita la comunicazione tra i diversi attori coinvolti nel progetto, garantendo:
- Scambio di informazioni con software di mercato tramite BCF.
- Maggiore interoperabilità per un coordinamento più efficace.
Workflow innovativi: dettagli dell’evento
20 Febbraio 2025, ore 09:00 – 13:00 all’Hotel Casale, Colli del Tronto (AP).
I relatori: Davide Agrati (Spektra – Trimble Company) e Geom. Giovanni Antolini.
- Crediti Formativi: 4 CFP per ingegneri e architetti
Il convegno rappresenta un’occasione imperdibile per gli ingegneri e i professionisti del settore interessati a sfruttare le potenzialità dei workflow digitali avanzati. L’adozione di tecnologie come ScanToBIM, BIMToField e la Reportistica Digitalizzata può trasformare il modo in cui vengono gestiti i progetti, migliorando efficienza, coordinamento e qualità del lavoro.
(Fonte: Spektra)
Leggi anche: