HistoriaViva celebra il Presepe Napoletano della Reggia di Caserta, un simbolo di arte e tradizione senza tempo.
Un nuovo progetto per valorizzare il presepe napoletano
HistoriaViva, specializzata nella narrazione immersiva attraverso la rinascita digitale di personaggi storici, presenta un nuovo progetto dedicato al presepe napoletano della Reggia di Caserta. Attraverso la voce evocativa e immaginaria di Carlo di Borbone, tra i più illustri promotori di questa tradizione, il racconto digitale offre un viaggio emozionale e artistico alla scoperta di uno dei simboli più preziosi della cultura napoletana e italiana.
Il presepe napoletano: un’opera che racconta l’anima di Napoli
Il presepe napoletano della Reggia di Caserta non è solo un elemento decorativo natalizio, ma un’opera che incarna l’anima di Napoli, armonizzando tradizione popolare, maestria artigianale ed espressioni artistiche d’eccellenza del Regno di Napoli. “La tradizione del presepe della Reggia è un racconto straordinario che svela la perfetta fusione di fede, arte e politica“, spiega Armando Carcaterra, founder di HistoriaViva.it.
“Carlo di Borbone non solo amava questa usanza, ma l’ha trasformata in un manifesto del genio partenopeo, unendo il sentimento popolare all’eleganza e alla raffinatezza estetica della corte. Il presepe era, per lui e la sua famiglia, una vivida celebrazione dell’identità culturale e della multiculturalità del regno.”
Un viaggio digitale tra arte e tradizione
Nel video racconto, disponibile sul canale YouTube di HistoriaViva, lo spettatore viene guidato dall’iconica voce del re Carlo di Borbone, che narra, in prima persona, le fasi della creazione del presepe della Reggia di Caserta. L’intaglio del sughero, la modellazione degli straordinari pastori e la confezione delle loro vesti in preziose sete di San Leucio, fanno riemergere un processo artigianale di rara bellezza. Il video celebra, inoltre, la maestria di grandi artisti come Giuseppe Sanmartino e la preziosa collaborazione della famiglia Borbone, in particolare della regina Maria Amalia di Sassonia, che ne curava con passione gli aspetti decorativi e sartoriali.
Il presepe come microcosmo della Napoli settecentesca
Il presepe, nelle sue rappresentazioni di vita quotidiana e nei dettagli minuziosi, è allo stesso tempo un’espressione religiosa e uno spaccato della vivacità urbanistica e culturale della Napoli del Settecento. Rappresentava un vero microcosmo della città: dai pastori vestiti con costumi tradizionali e sfarzosi dettagli, alle ambientazioni ricche di simbolismi, fino alle scene che raffiguravano con realismo le abitudini della società coeva. Non solo un’opera d’arte, ma una vera celebrazione dell’essenza di Napoli. “Ogni pastore era un tributo al popolo, all’artigianalità e alla bellezza del nostro regno,” afferma la voce immaginaria del re nel video racconto.
Il presepe borbonico nella Reggia di Caserta
Il periodo di massimo splendore del presepe borbonico arriva nel 1844, con un allestimento monumentale nella maestosa Galleria della Racchetta della Reggia di Caserta. Sebbene una parte delle opere originali sia andata persa nel tempo, il presepe custodito oggi alla Reggia celebra la memoria di quella grandiosa epoca, unendo innovazione e continuità, e rappresentando ancora oggi un simbolo dell’arte e dello spirito napoletano.
Un messaggio di tradizione e innovazione per il futuro
HistoriaViva si pone l’obiettivo di riportare al grande pubblico non solo la straordinaria bellezza del presepe borbonico, ma anche il messaggio universale che tramanda: preservare la tradizione, valorizzare la maestria e unire passato e presente attraverso una rinascita digitale innovativa e coinvolgente.
“Questa storia non riguarda solo il passato”, sottolinea Carcaterra. “Parla al nostro oggi, ricordandoci che nelle radici culturali si trova la chiave per costruire un futuro di bellezza e identità collettiva. Come direbbe Carlo di Borbone: ‘Chi tiene l’arte, tiene ‘o munno!’.”
Come immergersi in questa esperienza
Per immergersi completamente in questo racconto affascinante, è possibile vivere questa esperienza immersiva attraverso il link: https://app.goround.pro/viewer/reggia-caserta-borbone mentre il video completo e il progetto narrativo sono disponibili su HistoriaViva e relativi canali social.
Un’occasione unica per riscoprire il patrimonio del Regno di Napoli e uno dei suoi gioielli artistici più preziosi.
Maggiori informazioni sui progetti sul sito di HistoriaViva.
(Fonte: HistoriaViva)