L’International Water Academy presenta il secondo appuntamento dedicato alla formazione ed informazione sui temi dell’acqua. Il workshop sarà dedicato al tema dell’open innovation per il servizio idrico integrato e si svolgerà a Popoli Terme il prossimo 21 novembre.
L’International Water Academy
L’ACADEMY punta su conoscenza e tecnologia come elementi chiave per la ricerca e lo sviluppo di un ecosistema innovativo composto da ricercatori, imprese e responsabili politici e enti che vuole formare professionisti in grado di contribuire allo sviluppo di attività di prevenzione e conservazione della nostra risorsa più preziosa: l’Acqua.
Obiettivi chiave:
- contribuire al trasferimento tecnologico,
- sviluppare la ricerca, alta formazione e comunicazione scientifica,
- colmare il digital gap di competenze dar vita e contribuire alla realizzazione di progetti operativi Innovativi,
- creare nuovi modelli produttivi sostenibili essere un hub di innovazione, cultura e sviluppo trainante del territorio,
- garantire il più possibile l’accesso alla cultura del risparmio idrico,
- garantire l’accesso a tecnologiche abilitanti al risparmio idrico e tutela delle falde acquifere per l’analisi dei dati, machine learning, intelligenza artificiale, IoT, Geographic Information System, Blockchain, quantum computing, AR/VR, ecc.,
- creare condizioni di progettualità e di accesso alle risorse economico-finanziarie,
- essere uno strumento per gli Enti locali, Regione e Associazioni di categoria nel loro percorso di sviluppo e creazione di valore per tutto il territorio.
Open Innovation per il servizio idrico integrato
Il prossimo 21 novembre si svolgerà un training & demo day aperto al pubblico per conoscere i temi e alcune delle tecnologie più innovative dedicate alla digitalizzazione del servizio idrico integrato.
Aziende, università, istituti di ricerca, enti metteranno a disposizione le loro capacità per presentare e far conoscere i temi legati ai processi del servizio idrico integrato.
Programma
- 9.00 – Registrazione
- 9.30 – Apertura
- Introducono i lavori e moderano:
- Pierlisa De Felice – Direttore della Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara
- Guido Fabbri – General Manager Geosmartcampus
- Alfonso Quaglione – Direttore Geosmart Magazine
- 9.45 – Saluti
- Sindaco di Popoli Terme – Dino Santoro
- Vicesindaco di Popoli Terme ed Assessore alla Cultura ed al Turismo – Loredana di Stefano
- Vicepresidente della Giunta Regionale Abruzzo – Emanuele Imprudente
- Presidente Ordine Biologi Lazio e Abruzzo – D.ssa Daniela Arduini
- Ing. Antonella Pallotta, Consigliera dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara
- Giuseppe De Nicola – Direttore Fondazione Ampioraggio
- 10.30 – Servizi Idrici Digitali per la gestione degli acquedotti urbani – Università ”G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara , Prof. Ing. Luigi Berardi
- 11.00 – Fondi & Open Innovation per il servizio Idrico integrato – Intellera, Ing. Simone Pompili
- 11.30 – Digitalizzazione delle reti di distribuzione dell’acqua e riduzione delle perdite – WEE, Ing. Massimo Fontana
- 12.00 – Il monitoraggio della rete – Spektra Trimble, Ing. Marco Pallotta
- 12.30 – Transizione digitale: opportunità per le reti irrigue – Politecnico di Bari, Prof. Ing. Daniele Laucelli
- 13.00 – Pausa Pranzo
- 14.30 – I Sistemi GIS di Asset Management – Esri Italia, Giuseppe Gigante
- 15.00 – Data Analytics Wind Tre a supporto del sistema idrico integrato – Wind Tre, Leonardo Cotronei
- 15.30 – Tavola Rotonda
La tavola rotonda sarà animata dagli interventi dei rappresentanti degli Enti locali e dagli enti gestori, dalle aziende, … - 17.30 Aperitivo
Dove e quando
21 Novembre 2023
Popoli Terme – Sala polivalente Gran Guizza, viale Bruno Buozzi s.n.c.
Per gli ingegneri l’iscrizione si effettuerà sul Portale di Formazione dell’Ordine e saranno riconosciuti 6 CFP.
(Fonte: Geosmartcampus)