Conferenza Esri 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieEventi SmartCityUrbanpromo 2023, progetti per il Paese

Urbanpromo 2023, progetti per il Paese

La 20ª edizione di Urbanpromo 2023– Progetti per il Paese si tiene a Firenze dal 7 al 10 novembre 2023. La manifestazione è promossa dall’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl.

Urbanpromo 2023

L’elaborazione del programma della manifestazione è diretta da un Comitato di Indirizzo, formato da esponenti di INU, URBIT e da rappresentanti degli organismi partner. Il Comitato coordina e porta a sintesi le singole iniziative sviluppate da vari Gruppi di Lavoro.

Main partners di INU / URBIT per il progetto Urbanpromo 2023 sono Fondazione CR Firenze, Fondazione Cariplo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Fondazione con il Sud, CDP Real Asset Sgr, Regione Toscana, ANCE, Confcommercio, FS Sistemi Urbani.

La sede

La sede della 20ª edizione di Urbanpromo è l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, edificio costruito alla fine Seicento dal Granduca Cosimo III de’ Medici quale Granaio dell’Abbondanza. Divenuto Panificio Militare e poi caserma Cavalli, è stato acquistato dalla Fondazione CR Firenze, ristrutturato e trasformato in un centro d’innovazione tecnologica inaugurato nel 2021.

Il palazzo è ubicato sul lungarno Soderini a 10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria di S. M. Novella. I convegni di Urbanpromo si svolgono nelle 4 sale del Centro Congressi, ubicato al piano interrato. Al piano terreno si trovano i 21 silos dello storico granaio, che accoglieranno l’esposizione dei progetti, e vari spazi servizi di ospitalità fra cui la caffetteria e un ristorante.

Il programma

Il programma culturale di Urbanpromo 2023 sviluppa i quattro macrotemi in cui, nel corso nel tempo, è andata articolandosi e specializzandosi la manifestazione:

  • la rigenerazione urbana (Urbanpromo Città),
  • l’abitare sociale (Urbanpromo Social Housing),
  • la transizione ecologica (Urbanpromo Green)
  • la cultura digitale (Urbanpromo Digital).

Come sua consuetudine, Urbanpromo affronta questioni di prioritaria attualità, avvalendosi degli esiti di ricerche e di contributi teorico-interpretativi, e presentando le esperienze più innovative condotte da Pubbliche Amministrazioni, organismi del Terzo Settore, imprese e organizzazioni private, portatori di specifiche competenze.

La valorizzazione dei partenariati pubblico-privato, la diffusione delle buone pratiche, la crescita delle competenze tecniche ed amministrative, il concepimento e la promozione di innovazioni legislative e progettuali, sono le principali finalità della manifestazione.

Il programma della manifestazione prevede che, nei suoi 4 giorni, le 4 sale del Centro Congressi ospitino sempre 4 convegni in parallelo. Il formato base di ciascun convegno è di mezza giornata, con suddivisione del programma in due sessioni della durata di circa 90-100 minuti ciascuna, separate da un intervallo di 30 minuti. Specifiche esigenze motivano formati diversi. Alcuni convegni sono diffusi via streaming.

Tutti i convegni sono registrati e le registrazioni rese accessibili nei giorni successivi allo svolgimento della manifestazione.

INU / URBIT, come consuetudine, chiede agli Ordini professionali di riconoscere crediti formativi ai loro iscritti partecipanti ai convegni e seminari della manifestazione.

Download:

(Fonte: INU)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img