Per FIRE la proposta di direttiva sulle prestazioni energetiche per la riqualificazione degli edifici non si configura come una patrimoniale, bensì è in linea con le esigenze del nostro Paese, sebbene i target appaiono molto ambiziosi e richiedano più flessibilità.
La netta opposizione di alcuni esponenti del governo nei confronti della proposta di Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche nell’edilizia e, in particolare, all’obbligo di riqualificare gli edifici portandoli prima in classe energetica E (2030) e poi D (2033) non ha a nostro avviso molto senso, sebbene sia importante garantire alcuni elementi di flessibilità in ragione delle caratteristiche del patrimonio immobiliare nazionale.
Anzitutto non può essere definita una patrimoniale, in quanto non sarebbe un puro prelievo dei risparmi delle famiglie e delle imprese, ma un investimento per riqualificare gli edifici, azione che produrrebbe risparmi energetici in grado di ripagare quanto speso e di produrre successivamente un guadagno, come dimostrano casi realizzati negli anni passati. Essendo i tempi di ritorno di tali investimenti non brevi in assenza di incentivi, è ovviamente necessario garantire la disponibilità politiche di supporto in grado di rendere economicamente sostenibile questo percorso. E questo riteniamo sia del tutto fattibile.
In secondo luogo, investire in efficienza energetica è fondamentale e necessario per il nostro Paese per i motivi di seguito indicati. È essenziale per gli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico, i cui effetti non si limitano ai danni diretti legati agli eventi estremi, ma alla riduzione della capacità idroelettrica e ai limiti sul funzionamento estivo delle centrali elettriche e delle reti.
Riduce la domanda di energia, diminuendo la dipendenza dall’estero, le emissioni e la necessità di potenziare le reti elettriche, e facilitando il raggiungimento degli obiettivi sulle fonti rinnovabili grazie alla limitazione dei GW da installare. Produce effetti diretti sull’economia, grazie al coinvolgimento di una filiera con una buona rappresentanza italiana.
Sulla proposta di direttiva commenta così Dario Di Santo, direttore FIRE: «Spingere sull’efficienza energetica significa rafforzare l’economia, aumentare la sicurezza, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e migliorare l’ambiente. E si può fare in linea con gli obiettivi comunitari. Per questo motivo riteniamo essenziale che venga varato un programma di medio-lungo periodo di supporto agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, idealmente esteso fino al 2030, basato sulle detrazioni fiscali opportunamente migliorate in modo da migliorarne anche il costo efficacia rispetto al superbonus.»
Quest’ultimo, infatti, in poco più di due anni, ha prodotto circa 62 miliardi di euro di investimenti, a fronte di un onere per lo Stato di 69 miliardi di euro, per riqualificare 360 mila edifici e unità funzionalmente indipendenti.
L’ipotesi di FIRE per la riqualificazione degli edifici
Se si applicassero gli stessi rapporti ai circa 9 milioni di edifici che andrebbero riqualificati entro il 2033, in assenza di esenzioni ulteriori e di flessibilità, si otterrebbe un onere aggiuntivo medio di circa 172 miliardi l’anno, difficilmente sostenibile pur tenendo conto dei consistenti effetti indotti sull’economia e in termini di esternalità positive (riduzione costi sanitari, miglioramento produttività e qualità della vita, incremento di valore del parco immobiliare, etc.).
Come evidenziato dal rapporto Censis “Ecobonus e Superbonus per la transizione energetica del Paese”, però, grazie all’extragettito generato dalla misura, il costo effettivo per lo Stato sarebbe nell’ordine del 30%, ossia 51 miliardi di euro anni; somma elevata, ma più gestibile.
«Riteniamo però possibile modificare il pacchetto di detrazioni – riducendone l’esborso specifico agendo sulle aliquote e sugli interventi incentivati –, accompagnandolo con un fondo per mutui a tasso agevolato e con incentivi alle imprese della filiera mirati a facilitare l’industrializzazione della stessa» aggiunge Di Santo.
Un tale programma farebbe in modo che:
- siano promosse le tecnologie più efficaci per la decarbonizzazione del parco immobiliare attraverso la riqualificazione;
- sia prevista la misura delle prestazioni conseguite dagli immobili riqualificati, anche sfruttando le capacità dei contatori di nuova generazione;
- sia rafforzato un programma di formazione scolastica, universitaria e professionale adeguato agli obiettivi previsti, basata anche su laboratori pratici (e.g. modello Octopus Energy britannico);
- l’orizzonte temporale lungo produca una riduzione dei costi per materiali e manodopera, consentendo nel contempo alle imprese di ristrutturazione e di produzione dei materiali di strutturarsi per attività continuative e non spot;
- sia possibile per le famiglie ridurre l’esborso iniziale e avere un supporto per l’eventuale mutuo da accendere per realizzare i lavori e sia garantito l’accesso a cessione del credito e sconto in fattura;
- si ottenga nel tempo una riduzione dei costi di riqualificazione, unità a tempi minori per il completamento dei lavori e a cantieri meno invasivi.
Il tema del supporto allo sviluppo della filiera è determinante. Per raggiungere i numeri previsti si tratterebbe di incrementare il mercato attuale almeno di un fattore sei-sette, un risultato difficile da raggiungere, tanto più che non interesserebbe il solo mercato italiano, ma tutto quello europeo in termini di domanda, e diversi Paesi esteri in termini di offerta. Rischia anche di mettere in maggiore evidenza i limiti della mancata crescita demografica del Vecchio Continente.
La Commissione Europea dovrebbe inserire un programma di aiuti e stimoli forti in questo senso, nonché concludere accordi di collaborazione internazionale per garantire la disponibilità di materiali, logistica e persone.
In merito alla direttiva sulla riqualificazione energetica degli edifici in discussione a livello europeo, invece, suggeriamo di introdurre maggiori possibilità di esenzione (ad esempio per gli edifici non storici ma comunque antichi diffusi in diverse regioni italiane, gli edifici in zona climatica A, B e C, o quelli per i quali non sia economicamente conveniente intervenire) e flessibilità sugli obiettivi, prevedendo una rimodulazione dei target in corso d’opera, per tenere conto dei risultati raggiunti nei vari Paesi e dei prevedibili effetti prodotti sul mercato da una domanda molto sostenuta a livello europeo, specie nei primi anni.
Un’altra opzione suggerita è quella di promuovere reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento alimentati a fonti rinnovabili per i centri urbani caratterizzati da edifici antichi non idonei ad una riqualificazione spinta.
In conclusione, FIRE ritiene fondamentale non sprecare tempo e avviare in Italia un vasto programma di riqualificazione energetica e sismica degli immobili, basato su interventi realizzati da esperti e ditte qualificate, in grado di migliorare il livello di comfort e la qualità dell’aria dei nostri edifici, così da generare quell’insieme di benefici prima citati che renderebbero una tale azione un grande investimento per il futuro.
About FIRE
La FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), fondata nel 1987, è un’associazione senza scopo di lucro riconosciuta giuridicamente e attiva nel settore energetico e ambientale, che ha come obiettivi principali della sua attività:
- la promozione di un uso esteso di buone pratiche per l’efficienza energetica, l’impiego fonti rinnovabili e la sostenibilità;
- l’analisi e lo studio delle diverse tematiche legate all’impiego e alla generazione di energia attraverso un approccio concreto, multidisciplinare e non discriminatorio;
- il supporto agli energy manager, agli operatori di settore e a tutti gli stakeholder del settore energetico con attività di informazione, diffusione, formazione, indagine e studio, sviluppo di nuovi strumenti per l’energy management;
- la partecipazione a progetti internazionali mirati a un uso efficiente delle risorse energetiche e ambientali;
- la qualificazione degli energy manager, degli esperti in gestione dell’energia, delle ESCO e degli altri operatori legati all’energy management.
La FIRE gestisce dal 1992 su incarico a titolo non oneroso da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica le nomine degli energy manager in accordo con l’art. 19 della legge 10/1991 e ne promuove il ruolo. Nel 2008 la Federazione ha avviato il SECEM, organismo di certificazione accreditato dedicato alla certificazione delle competenze degli Esperti in Gestione dell’Energia, in accordo con la norma UNI CEI 11339.
(Fonte: FIRE Italia)