FIRE pubblica il libro “Energy manager 2021” con l’elenco contenente i nominativi relativi all’anno 2021 dei soggetti obbligati e non obbligati alla nomina del tecnico per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) che hanno proceduto all’invio della comunicazione entro la data prevista (30 aprile), con i dati dei rispettivi energy manager nominati, e che hanno acconsentito alla pubblicazione dei dati.
Chi è l’ energy manager? Come suggerisce il termine, è un soggetto che ha il compito di gestire ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico, o più in generale una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.
Questo si traduce in un ruolo differente a seconda delle caratteristiche dimensionali della struttura considerata:
- nel caso di un’organizzazione complessa, l’energy manager sarà preferibilmente un dirigente alla guida di un gruppo di persone di estrazione prevalentemente tecnica;
- nel caso di aziende ed enti di piccole dimensioni si tratterà generalmente di un consulente esterno con competenze tecniche.
Il suo ruolo è principalmente quello di verificare i consumi, attraverso audit ad hoc o, se disponibili, tramite i report prodotti da sistemi di telegestione, telecontrollo e automazione.
Si preoccupa quindi di ottimizzare i consumi attraverso la corretta regolazione degli impianti e il loro utilizzo appropriato dal punto di vista energetico, di promuovere comportamenti da parte dei dipendenti e/o degli occupanti della struttura energeticamente consapevoli e di proporre investimenti migliorativi, possibilmente in grado di migliorare i processi produttivi o le performance dei servizi collegati.
Un’altra funzione è quella degli acquisti di energia elettrica e altri vettori energetici.
L’energy manager ideale è una figura che deve avere solide basi di energetica, valutazione degli investimenti e legislazione e mercati, unite possibilmente a doti comunicative; un mix non banale e conseguibile solo nel tempo, attraverso l’esperienza e un aggiornamento continuo.
Il report di FIRE Energy manager 2021, con l’elenco dei soggetti e la pubblicazione dei dati è disponibile cliccando su questo LINK.
Il 29 novembre verrà presentato il Rapporto ufficiale sugli energy manager nominati in Italia, predisposto da FIRE. Nel webinar saranno illustrati i dati principali degli energy manager in Italia e verranno mostrati i risultati di due indagini realizzate dalla Federazione.
L’accesso al webinar è gratuito previa registrazione.
ISCRIVITI
(Fonte: FIRE Italia)
Leggi anche:
- Risparmio energetico e riqualificazione degli edifici con il BIM Data Driven Energy Planner
- Efficienza energetica degli edifici: cresce il mercato per le classi energetiche più performanti
- Illuminazione pubblica intelligente, l’efficienza energetica nelle Smart City
- Energy manager, EGE ed ESCO: gli attori dell’efficienza energetica