Il programma dell’edizione 2022 di NSE – New Space Economy Expoforum è stato ufficialmente presentato a Londra, in occasione del Farnborough International Airshow 2022, dal Segretario Generale della Fondazione E. Amaldi, Lorenzo Scatena, e dalla Direttrice Comunicazione Istituzionale dell’Agenzia Spaziale Italiana, Annamaria Monterisi.
Il tema centrale dell’edizione 2022 “Sustainability as the Game Changer of the New Space Economy” ha come obiettivo quello di esplorare il ruolo delle attività e delle tecnologie spaziali nell’abilitare uno sviluppo socio-economico sostenibile su scala globale. Tre le giornate di lavoro che metteranno a sistema le potenzialità offerte dai 4 core pillars: The Changing Earth, Space pollution, Human Health e Space Ventures.
Ad ogni core pillar saranno poi affiancate discussioni tematiche dal “Climate for Space” al “Preserving Dark Skies” da “Space for Health” a “Space Tourism: the New Frontier”. Il terzo giorno poi vedrà protagonisti i panel: “From Inspiration to Innovation”, “The Space Ambassadors” e il keynote speech “Mission to Planet Earth”. Numerosi i contest al centro di questa edizione: Student Challenge, Startup Competition, Tech Transfer Award e Space Economy Award.
Il New Space Economy Expoforum si svolgerà a Roma dall’1 al 3 dicembre presso la Fiera di Roma.
GEOsmart Magazine è lieta di farne parte come Media Partner.
Il programma completo del New Space Economy Expoforum 2022:
1 Dicembre
- 8.00 – 10.00
Colazione di benvenuto - 10.00
Saluti istituzionali - 10.00 – 12.00
Opening: Space for Sustainability - 12.30 – 13.30
Exhibition Icebreaker - 13.30 – 14.30
Lunch Break - 14.30 – 15.30
Climate for Space – Una tavola rotonda discuterà le iniziative in corso per affrontare le sfide climatiche globali dallo spazio. - 15.30 – 16.30
Preserving Dark Skies – Una tavola rotonda discuterà le criticità della questione e presenterà lo stato dell’arte delle azioni di mitigazione e delle migliori pratiche adottate. - 16.30 – 17.00
Coffee Break - 17.00 – 18.00
Space for Health – Una tavola rotonda presenterà soluzioni derivate dallo spazio in farmacologia e terapia ed evidenzierà gli obiettivi futuri. - 18.00 – 19.00
Space Tourism: the New Frontier – Una tavola rotonda si concentrerà sugli attuali principali attori istituzionali e privati coinvolti nella crescita/commercializzazione del turismo spaziale e presenterà tabelle di marcia e opportunità a breve termine. - 19.30
Networking Walking Dinner
2 Dicembre
- 9.00 – 10.00
Saving Resources – Una tavola rotonda discuterà iniziative di successo e opportunità di business nello sviluppo di piattaforme per l’avvio di nuove partnership, attività o progetti, con la partecipazione attiva di imprese sia pubbliche che private. - 10.00 – 11.00
Life in Space – Una tavola rotonda discuterà i piani attuali, i problemi e i nuovi studi per vivere nello spazio. - 11.00 – 11.30
Coffee Break - 11.30 – 12.30
Monitoring Low Earth Orbits – Una tavola rotonda evidenzierà le novità che hanno guidato la rapida evoluzione del coinvolgimento istituzionale e privato nel monitoraggio di LEO e discuterà ciò che verrà dopo introducendo nuovi potenziali stakeholder e iniziative. - 12.30
Opening Poster Session - 12.30 – 14.00
Lunch Break - 14.00 – 14.30
Keynote “The Moon Generation” - 14.30 – 15.30
From Earth to Moon – Una tavola rotonda presenterà le azioni in corso, le nuove parti interessate e i programmi aggiornati. - 15.30 – 16.30
Managing Risks – Una tavola rotonda evidenzierà soluzioni innovative e introdurrà nuovi soggetti commerciali per il monitoraggio e la prevenzione dei disastri dallo spazio. - 16.30 – 17.00
Coffee Break - 17.00 – 18.00
Space Weather: Effects and Threats – Una tavola rotonda discuterà le opportunità per i servizi locali e potenziali nuovi stakeholder per gli attuali progetti istituzionali responsabili del monitoraggio e dei sistemi di allerta. - 20.00
Cocktail Dinatoire
3 Dicembre
- 9.00 – 10.00
From Inspiration to Innovation – Una tavola rotonda presenterà iniziative di successo, questioni aperte e la potenziale evoluzione delle condizioni di mercato e delle esigenze degli utenti. - 10.00 – 10.30
Keynote “Mission to Planet Earth” - 11.00 – 12.00
The Space Ambassadors – Una tavola rotonda discuterà le esigenze, le esperienze e le visioni degli attori chiave dei settori che assumono il ruolo di Space Ambassador per identificare le sfide ei benefici derivanti dallo sfruttamento di applicazioni di business integrate nel quadro della New Space Economy. - 12.15 – 13.00
Premiazioni:
– Startup Competition
– Student Challenge
– Tech Transfer Award
– Space Economy Award - 13.00
Final Remarks & Next Steps - 13.15 – 15.00
Farewell Aperitif
Per partecipare e per tutti gli aggiornamenti in tempo reale visita il sito
New Space Economy Expoforum 2022
(Fonte: Fondazione Amaldi)
Leggi anche:
- EUSPA annuncia i vincitori del concorso myEUspace per l’innovazione della tecnologia spaziale
- Space economy: report Aon nel settore assicurativo per lo spazio
- NSE ExpoForum 2021 Forum internazionale sulla New Space Economy
- AI e cloud per i dati di osservazione della Terra, al via il progetto I*STAR di ESA e Telespazio
- AI per l’earth observation: Leonardo, Telespazio ed e-GEOS siglano intesa con Φ-lab di ESA